La variante italiana
Inviato: 29/12/2020, 8:27
Per la miseria!!! Ha più varianti della Genova-Serravalle!!!
https://www-adnkronos-com.cdn.ampprojec ... m9TRN.html
https://www-adnkronos-com.cdn.ampprojec ... m9TRN.html
Forum per appassionati di Harley-Davidson
https://forum.hdforums.it/
Claudio, da napoletano ti chiederei di spiegarmi l'etimologia dell'espressione "azz"...Silvaticus ha scritto: ↑29/12/2020, 9:43 Azz! Paese che vai variante che trovi![]()
![]()
Sembra proprio che questo virus si adatti alle condizioni del paese/popolo per resistere il più possibile.
Oserei dire che è una forma di vita intelligente, molto di più di tante altre forme, compresa la nostra....
Occhio, non abbassiamo la guardia proprio ora... personalmente anche quando arriverà il vaccino in giro e nei mezzi pubblici continuerò a indossare la mascherina, non per paura ma per semplice prudenza e anche per rispetto nei confronti degli altri....
Buongiorno Ettore, l'espressione a mio modo di vedere è varia, ma solitamente viene usata per esprimere meraviglia, gioia, stupore.Lone Wolf ha scritto: ↑29/12/2020, 12:56Claudio, da napoletano ti chiederei di spiegarmi l'etimologia dell'espressione "azz"...Silvaticus ha scritto: ↑29/12/2020, 9:43 Azz! Paese che vai variante che trovi![]()
![]()
Sembra proprio che questo virus si adatti alle condizioni del paese/popolo per resistere il più possibile.
Oserei dire che è una forma di vita intelligente, molto di più di tante altre forme, compresa la nostra....
Occhio, non abbassiamo la guardia proprio ora... personalmente anche quando arriverà il vaccino in giro e nei mezzi pubblici continuerò a indossare la mascherina, non per paura ma per semplice prudenza e anche per rispetto nei confronti degli altri....
Un caro amico napoletano, un po' più vecchio di te (78 anni), mi ha dato una spiegazione che non mi sarei aspettato, cerco conferme....
Grazie!!!![]()
![]()
![]()
Buongiorno Claudio e grazie per la risposta.Silvaticus ha scritto: ↑30/12/2020, 8:36Buongiorno Ettore, l'espressione a mio modo di vedere è varia, ma solitamente viene usata per esprimere meraviglia, gioia, stupore.Lone Wolf ha scritto: ↑29/12/2020, 12:56Claudio, da napoletano ti chiederei di spiegarmi l'etimologia dell'espressione "azz"...Silvaticus ha scritto: ↑29/12/2020, 9:43 Azz! Paese che vai variante che trovi![]()
![]()
Sembra proprio che questo virus si adatti alle condizioni del paese/popolo per resistere il più possibile.
Oserei dire che è una forma di vita intelligente, molto di più di tante altre forme, compresa la nostra....
Occhio, non abbassiamo la guardia proprio ora... personalmente anche quando arriverà il vaccino in giro e nei mezzi pubblici continuerò a indossare la mascherina, non per paura ma per semplice prudenza e anche per rispetto nei confronti degli altri....
Un caro amico napoletano, un po' più vecchio di te (78 anni), mi ha dato una spiegazione che non mi sarei aspettato, cerco conferme....
Grazie!!!![]()
![]()
![]()
Per quanto napoletano non sono uno di quelli veraci ancorato alle tradizioni.
Pensa che mia madre mi ha sempre detto che io il dialetto vero non lo so neanche parlare!
Spero che almeno in parte confermi la spiegazioni del tuo caro amico, sicuramente più saggio di me.![]()
Non posso confermare se derivi dall'espressione tedesca perchè durante l'occupazione io non c'eroLone Wolf ha scritto: ↑30/12/2020, 8:45Buongiorno Claudio e grazie per la risposta.Silvaticus ha scritto: ↑30/12/2020, 8:36Buongiorno Ettore, l'espressione a mio modo di vedere è varia, ma solitamente viene usata per esprimere meraviglia, gioia, stupore.
Per quanto napoletano non sono uno di quelli veraci ancorato alle tradizioni.
Pensa che mia madre mi ha sempre detto che io il dialetto vero non lo so neanche parlare!
Spero che almeno in parte confermi la spiegazioni del tuo caro amico, sicuramente più saggio di me.![]()
Occorre ch'io mi spieghi meglio: molti (o quasi tutti) sono convinti che l'espressione "azz" sia un'abbreviazione del termine usato per indicare il membro maschile (ca%%o..) mentre questo amico, persona colta, mi dice che l'espressione prende vita durante l'occupazione nazista di napoli.
I tedeschi infatti ancora oggi per esprimere una gamma ampissima di sentimenti che possono andare dal disappunto alla paura alla meraviglia usano l'espressione "Ach So".
Contratta dal napoletano del 1940, "Ach So" diviene "Azz" nella lingua popolare.
Ti pare una spiegazione plausibile?
Grazie Claudio!
PS Scusa ma ho un vero interesse per i dialetti....