Vedendo le quote mi sembra una enduro vera, gommata per quello scopo, ammortizzata per superfici impegnative.
Re: Approfondimento Endurona
Inviato: 23/12/2020, 11:37
da Palmambrogio
Francamente mio caro Grifo non saprei che dire in merito a questa motocicletta...
Noi tutti bene o male proveniamo da un'epoca in cui le motociclette da fuoristrada erano realmente delle motociclette da fuoristrada, e non delle cose finte come questi enduroni che vanno tanto di moda.
Quando una motocicletta va fuori strada, è sottoposta a tante di quelle sollecitazioni, che deve avere un telaio e delle sospensioni in grado di sopportare ed affrontare qualsiasi cosa.
io non so che esperienza abbia Harley Davidson oggi nel mondo del fuoristrada, ma dopo decenni su decenni dalla 125 che negli anni 70 circolava per le nostre strade, tornare alla ribalta in un settore che si è abbandonato da tempo non so quanto possa risultare ardito..
Re: Approfondimento Endurona
Inviato: 23/12/2020, 11:48
da Sedicesima Grifo
Esteticamente per me resta decisamente meno interessante delle concorrenti ma, se telaio e tutto saranno in grado di sopportare le sollecitazioni di un fuoristrada pesante, potrebbe avere un suo mercato, non andando a ricalcare esperienze già presenti.
In questo colore la bruttezza tende a vedersi meno
Re: Approfondimento Endurona
Inviato: 23/12/2020, 12:06
da Erika
Io la trovo bruttissima......
Re: Approfondimento Endurona
Inviato: 23/12/2020, 13:21
da Lone Wolf
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑23/12/2020, 11:48
Esteticamente per me resta decisamente meno interessante delle concorrenti ma, se telaio e tutto saranno in grado di sopportare le sollecitazioni di un fuoristrada pesante, potrebbe avere un suo mercato, non andando a ricalcare esperienze già presenti.
In questo colore la bruttezza tende a vedersi meno
A parte il fatto che sono pienamente d'accordo con Erika sulla bellezza di questa motocicletta, non puoi pensare che, come Africa Twin, BMW GS, Caponord, tu possa fare tragitti che vanno al di là dello sterratino...
Max, cosa intendi per fuoristrada pesante?
L'ultima moto fruibile anche in fuoristrada è stata il GS 1100, oppure l'Africa Twin 750, e ti giuro che anche lì il fuoristrada era un problema....
Questa PanAmerica è un bestione, vorrei vedere chiunque guidarla in una semplice carraia dopo tre giorni di pioggia...non voglio neanche parlare di mulattiere o fettucciati....
Troppo peso, motore bicilindrico quindi meno bassi di un mono, pneumatici pseudotassellati (molto pseudo e poco tassellati..)
Re: Approfondimento Endurona
Inviato: 25/12/2020, 1:52
da SDL2016
Sulle qualità da fuoristrada non commento. D’altronde anche le concorrenti dirette non è che siano dei fulmini di guerra.
Sull’estetica credo vada sospeso il giudizio finché non la di vede dal vivo.
Gira un filmino di quella esposta ad Arezzo. Grigia in due toni, non mi pare così male come la arancione della pubblicità.
Re: Approfondimento Endurona
Inviato: 25/12/2020, 10:16
da Palmambrogio
Non saprei onestamente che dire in questo frangente, perché onestamente io i soldi li avrei investiti in qualcosa di diverso e probabilmente nel settore delle motociclette custom.
Anche la Kawasaki da quello che sto leggendo in questi giorni, sembra piuttosto agguerrita perché vuole uscirsene con questo modello super potente con il motore di una supersportiva.
Una motocicletta che nella linea mi ricorda la Yamaha v-max.
Onestamente non so quanto ci sia bisogno di motociclette di categoria custom o simili con 200 cavalli, ma a quanto pare sembrerebbe la moda di oggi...
Re: Approfondimento Endurona
Inviato: 25/12/2020, 11:43
da Massimo
Erika ha scritto: ↑23/12/2020, 12:06
Io la trovo bruttissima......
Ma cosa stai dicendo!!
Non vedi la graziosità delle forme?
Lo sguardo scatolato del fanale anteriore?
E voi vi perdete nella banalità del giudicarla a livello di fuoristrada?
Ma uno che compra una moto del genere, al massimo che deve fare è il gradino del parcheggio fuori dal bar per l'aperitivo.
Erika ha scritto: ↑23/12/2020, 12:06
Io la trovo bruttissima......
Ma cosa stai dicendo!!
Non vedi la graziosità delle forme?
Lo sguardo scatolato del fanale anteriore?
E voi vi perdete nella banalità del giudicarla a livello di fuoristrada?
Ma uno che compra una moto del genere, al massimo che deve fare è il gradino del parcheggio fuori dal bar per l'aperitivo.
E però invece potrebbero fare numero. Benché la moto non risponda ai nostri canoni estetici, è vero che fa parte (e segna l'ingresso di HD) del settore più venduto in Italia. Potrebbe avere la sua clientela, anche tra chi ha avuto HD in passato, vorrebbe cambiare tipologia di moto ma non vuole abbandonare il brand. Non saprei. Ho l'impressione che molti, se non si sentissero nelle orecchie tutti gli altri arlisti dire "brutta brutta", ci farebbero un pensierino. Anche qualcuno del forum secondo me.
Poi c'è il pubblico degli "enduroni" che per una volta invece del GS nuova serie si lascerà andare a provare questa...tanto, trentamila euro in più o in meno.....