Pagina 1 di 4
Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 21/06/2019, 11:26
da Walker57
Ciao a tutti, vorrei sottoporre a voi esperti quello che mi sta capitando con il mio RC classic 2018: Ho portato la moto in officina per l'ormai nota campagna di richiamo sull'attuatore della frizione e per altri lavori che poco avevano a che fare con il motore. Dopo un paio di giorni mi viene segnalato che la pompa della frizione non va più in pressione, e che si rende necessario cambiare parte della pompa stessa, praticamente il pistoncino interno, evitando di cambiare anche il cilindro dove lo stesso opera. Mi viene ridata la moto (con una spesa esorbitante di mano d'opera

) e torno a casa (a freddo). Lascio la moto per una settimana (pioveva tutti i giorni come Dio la mandava) e quando la vado a riprendere noto una macchia d'olio in terra nel box. Riporto la moto in concessionaria per un accessorio e torno a casa. Inizio a notare che la leva "stacca" praticamente a fine corsa... Il peggio doveva ancora arrivare: vado in ufficio e a caldo diventa inguidabile (il motore slittava come sul ghiaccio)...arrivo a casa e la riporto in officina... morale: cambio della pompa della frizione completa...
Possibile che, moto nuova, dopo 5000 kilometri scarsi percorsi, si sia bruciata la pompa della frizione?
Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 21/06/2019, 11:32
da Palmambrogio
Che brutta magagna.
Ma tutto questo non faceva parte del richiamo? La motocicletta non è in garanzia per queste cose?
Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 21/06/2019, 11:47
da Walker57
purtroppo garanzia scaduta a gennaio di quest'anno. la garanzia copriva solo la campagna di richiamo.

Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 21/06/2019, 11:54
da c.marcello
Ma il problema per il trasferimento olio da primaria a motore è stata risolta alla fine?
ps. Purtroppo leggendo sia da noi che in USA i nuovi motori M8 sono un disastro... io mi tengo stretto il mio RC103

Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 21/06/2019, 11:56
da Palmambrogio
Walker57 ha scritto: ↑21/06/2019, 11:47
purtroppo garanzia scaduta a gennaio di quest'anno. la garanzia copriva solo la campagna di richiamo.
Ah ecco spiegato allora.
Certamente questo problema alla frizione è una cosa davvero molto particolare. A questo punto mi viene da pensare che era meglio se restavano con il normale cavo.
Che a conti fatti almeno sulla mia non mi ha mai dato da pensare.
Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 21/06/2019, 18:03
da Massimo
Da quando avevano annunciato che sarebbero passati alla frizione idraulica avevo previsto disastri e infatti......

Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 21/06/2019, 22:06
da worker
Ieri ho provato un Road King 107 ..gran motore molto elastico fatto x il touring..anche se meno potente ( di poco)direi più godibile del mio 114 per la corsa più lunga ..l unica pecca é la frizione idraulica ...dura ..stacca di strappo ..e aiuta poco in cambiata ..mille volte meglio la classica a cavo ..anche la mia fat boy é sotto i ferri per il trasudamento olio dalla coppa .. niente gocciolamento solo un alone ..ma é in garanzia e la voglio a posto .. loro dicono che sicuramente é l or ...e poi visto che c'ero ho fatto notare la condensa nel tachimetro .. questo banale e ca@@o di problema non l hanno ancora risolto ..ho avuto molte Japan ..mai visto condensa..per il discorso m8 penso che come tutti i motori ha i suoi difetti di gioventù..i primi 107 montati sulle touring hanno avuto il problema sversamento di olio cambio primaria dovuto ad un or dell' alberino ..e pompa olio sottodimensionata se facevi stage 4 ..si parla di motori 2016/2017 .. adesso sembrerebbe risolto .. di guai o noie meccaniche non si é astenuto nessuno dei motori HD dal 1340 ..al 103 ( il 103 sicuramente é il più affidabile per il fatto del più longevo e aggiornato negli anni ) dopo come tutti sapete se trovi il motore sfigato .....

Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 23/06/2019, 22:08
da Massimo
La mia vecchia Intruder (1986) aveva l'idraulica.... com'è possibile che i jap le fanno che durano e loro no?
Ok. Certe parti andranno adattate, ma le "menti" che lavorano in Harley conoscono certi principi, o devono partire dai vasi comunicanti?.....
Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 24/06/2019, 10:52
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: ↑23/06/2019, 22:08
La mia vecchia Intruder (1986) aveva l'idraulica.... com'è possibile che i jap le fanno che durano e loro no?
Ok. Certe parti andranno adattate, ma le "menti" che lavorano in Harley conoscono certi principi, o devono partire dai vasi comunicanti?.....
Mio caro Massimo io penso che sia una questione di adattamento.
Hanno voluto cambiare ciò che per anni è sempre andato bene, trovando sul loro cammino delle belle difficoltà.
Dal punto di vista puramente tecnico gli americani non dovrebbero essere così indietro perché se andiamo a guardare le loro automobili degli anni 50, alcune erano talmente moderne, che ancora oggi lasciano a bocca aperta.
Secondo il mio pensiero è una questione di business come si dice.
Tutto sulle nostre motociclette è fatto per essere sostituito dai migliori accessori che sono proposti sul catalogo.
Se le persone non disponessero di una tale scelta si sentirebbero scontente e automaticamente calerebbe l'interesse.
È tutta una questione psicologica.
Re: Problemi alla frizione M8 2018
Inviato: 24/06/2019, 13:12
da Massimo
Per quanto riguarda le macchine americane degli anni 50 è vero, alcune erano già dotate di vetri elettrici servosterzo e tante altre innovazioni.
Ma di queste innovazioni o dai benefici di queste innovazioni, a parte forse qualche cosa, Harley non ne ha mai particolarmente usufruito.
Il suo motto era la semplicità.
Un telaio, due ruote e un motore.
Ci stanno ancora lavorando.........