Pagina 1 di 2

Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 17/03/2019, 13:29
da fabri2005
Un saluto a tutti!
Ogni tanto guardo su internet annunci di motociclette più datate ed in genere la parola chiave per la ricerca è 1340.
Tra le motociclette con motore Evolution 1340 ne comparivano anche altre con motore Shovelhead 1340.
Ho guardato su internet immagini e video di modelli Harley con questo motore ed ha iniziato sempre più a crescere la mia curiosità.
Poi un bel giorno mentre stavo in giro con la mia Sporty mi si è affiancata una vecchia FL decisamente customizzata e stravolta rispetto al modello originale che vedevo su internet, con un bel motore Shovelhead. La sua arcaicità mi ha colpito, con le sue forme più "grossolane" rispetto all'Evo della mia 883, le viti e bulloni più grandi, telaio della motocicletta diverso, gomme più da vecchia automobile che da moto, pinze freni più grandi e ammortizzatori diversi... Più vecchia e grezza! Quasi l'impressione che può fare vedere una vecchia locomotiva a vapore :genio:
E poi aveva il Kick starter!
Aveva anche il cambio a mano sotto la sella e la frizione a pedale, sistema che mi affascina ma spaventa nello stesso momento. :skull:
Da li mi rimase impresso questo livello di tecnologia e tipologia di motocicletta e tra le parole chiave delle mie ricerche ora c'è anche "shovelhead".
Due modelli con motore shovelhead guardo particolarmente: la FX che è il telaio della FL ma con forcella anteriore delle Sportster dell'epoca, quasi una prima idea di Dyna.
https://www.dropbox.com/s/049m8hjhd0opx ... X.JPG?dl=0
E le FLH
https://www.dropbox.com/s/ihsw26b0f7t3b ... H.jpg?dl=0
Riguardo la cubatura 1340 mi pare di capire che gli ultimi shovelhead hanno questa cilindrata mentre i primi hanno 1200cc.
Facendo una ricerca sul forum mi è risultato evidente che la loro affidabilità non è assolutamente paragonabile al mitico Evolution 1340, sullo Shovelhead le perdite e trasudi d'olio sono costanti.
L'accensione delle candele è meccanica con le puntine e non elettronica come sull'Evo.
Le aste dei bilancieri vanno regolate ad ogni tagliando poiché non ci sono le punterie idrauliche come sull'Evo.
Il monoblocco motore è in ghisa e non alluminio come sull'Evo, quindi è molto probabile che si formi ruggine.
Voi che esperienza avete con questo motore o tipologia di motociclette? Può essere una soddisfazione averne una e guidarla? Non mi aspetto che abbia l'affidabilità, "comodità" e la tranquillità d'utilizzo della mia Sportster del 2005 ma imparando a farle una manutenzione continua può essere un mezzo piacevole o un incubo?!
Oltre alle perdite d'olio quali altri problemi sono una costante?
Oltre a registrare le punterie che tipo di manutenzione richiede in più rispetto al normale cambio olio e filtro della mia Sportster?
Possono andare tranquillamente con benzina verde o tocca mettere spesso l'additivo? :confuso:
Vi ringrazio per le risposte! :ciao:

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 17/03/2019, 13:39
da Massimo
Esperienza di possesso nessuna.
Esperienza di utilizzo, ho avuto modo di guidarne qualcuna.
Sono moto del passato che fanno parte del collezionismo.
Moto con cui il termine "girare con gli attrezzi", assume un aspetto spesso assai importante.
Personalmente non conosco nessuno che usa uno Shovel come moto di tutti i giorni.
Di solito sono personaggi che posseggono più moto tra cui anche uno di questi modelli.
Soddisfazione nel guidarla beh.... come tutte le moto d'epoca se si è ferventi appassionati, anche il semplice fermarsi per la strada perché si è spenta o altro è fonte di godimento.
Ma dopo un po', se non si è quantomeno leggermente facoltosi, certe menate possono alla lunga anche stancare......

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 18/03/2019, 9:58
da Palmambrogio
Mio caro amico, guidare le motociclette che hai citato è un gran spasso credimi.
Ma è un po' come portarsi a casa una radio o un televisore a valvole.
Devi averne sempre una certa cura e sapere per bene come trattarli altrimenti ti puoi ritrovare che non guardi e non senti niente per giorni e giorni.
Non meno ci vuole la giusta competenza per sapere metterci mano quando capita l'imprevisto e l'imprevisto capita.. :(
Il mio piccolo sogno sarebbe quello di poter affiancare alla mia belva qualcosa del genere, anche se la mia preferenza va verso i Panhead piuttosto che altro.
È da tempo che rincorro questo sogno e penso che mi toccherà correre ancora per un bel po'... :sbav:

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 18/03/2019, 14:19
da fabri2005

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 18/03/2019, 15:44
da Massimo
fabri2005 ha scritto: 18/03/2019, 14:19 Tipo questa con la springa?!
https://www.dropbox.com/s/59898lpbjwuos ... d.jpg?dl=0
:genio:


Magari.... :fischietta:

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 16/04/2019, 11:15
da Mechano
Se hai molto tempo libero la puoi prendere ed avrai tutti i week end pieni per le manutenzioni.

Altrimenti la prendi malmessa, restauri tutto e sostituisci con motore S&S moderno ma a schema Shovel, e tutte le parti elettriche nuove da catalogo.

Insomma spenderai un patrimonio ma avrai una Shovel attuale.

La differenza tra i diversi gradi del motociclismo si divide anche in quanta passione ti porta a mettere mani alla moto e addirittura spostarti indietro nel tempo.
Ma per la passione ci vuole anche tempo. Tu tra lavoro, famiglia, figli, ecc. Ne hai? Cioè sei in condizione da poterti dedicare tanto a questa cosa?

Io da quando devo seguire mio figlio e mi sono reiscritto all'università per studiare neuroscienze, ne ho sempre meno, per cui mi tengo come hobby solo la parte elettronica e la manutenzione che non mi prenda troppo tempo.

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 16/04/2019, 12:36
da Massimo
"Il tempo è denaro e per il tempo ci vuole denaro"

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 18/04/2019, 8:10
da fabri2005
Credo che per ora resterà un sogno.
Mi piacerebbe avere un garage attrezzato, tempo e disponibilità per giocare con questo motore e tipologia di motocicletta ma non ci sono.
Poi considerando quello che ci faccio con la moto, mi piace si curarla e fare il tagliando o manutenzioni varie ma preferisco guidarla e senza paranoie.
Ho avuto la fortuna di visitare un garage di appassionati e tra le loro motociclette c’erano sia Evo che Shovelhead. Uno spettacolo!
Ne ho approfittato per chiedergli che problemi da quest’ultimo motore.
Anche loro mi hanno detto che devi stargli molto appresso e che la solita chiazza d’olio a terra c’è sempre. Ma oltre a questo non mi hanno detto altro.
Forse la maggior parte dei problemi riguardano l’elettronica?

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 18/04/2019, 9:32
da Palmambrogio
Ma perché quelle motociclette lì hanno elettronica? :confuso:

Re: Motociclette con motore Shovelhead, opinioni

Inviato: 18/04/2019, 9:37
da fabri2005
Credo sia una molto essenziale: luci, accensione candele, batteria, motorino d’avviamento e clacson. :moto: