Pagina 1 di 3
Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 14/05/2010, 21:00
da Mechano
Oggi sono andato a prendere l'olio per la forcella della Mechano Mobile (FXDB '07).
Ho trovato del Bardhal minerale perché con i sintetici nella forcella non mi sono mai trovato bene, sempre poco viscosi, praticamente meno viscosi della gradazione dichiarata in etichetta.
Così ho preso 2 bottiglie di 20w e 1 di 10w tutte da 0,5l.
Nella forcella ci vanno 787cc circa 786ml, quindi 3 bottiglie 1,5l non mi bastano, per quei micragnosi 72ml devo procurarmi un altro flacone. Devo però capire dal manuale officina se quel valore è a forcella secca o anche solo per il cambio olio.
Mischiando 50%-50% di 20w e 10w ottengo 15w, ma mettendo 2/3 20w e 1/3 10w dovrei ottenere circa un 17,5w.
Ora ho visto che l'olio di serie è 10w o almeno così ho visto nei forum che il grado E della H-D è un 10w. E che molti mettono il 20w che è più viscoso e la forcella risulta più frenata nell'idraulica, ma lavora anche un po' peggio, nel senso che è più lenta nel copiare le asperità e riprendere l'assetto.
Ora chiedo se a qualcuno che ha cambiato l'olio, se si è trovato bene con gradazioni prossime al 20w o la forcella è risultata troppo turistica e legnosa, cioè troppo lenta nei movimenti di compressione ed estensione...
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 15/05/2010, 8:23
da Hans Delbruck
Hola Mech,
sullo SB 2007 quando ho montato il "lowering kit" Progressive ho sostituito l'olio originale con il Motul fork oil gradazione 10W, per cui non ti so dire se il risultato finale dipenda più dalle molle nuove o dall'olio, comunque ora la forcella è..."dura" al punto giusto, come dire, più reattiva e non "affonda" più come prima, in definitiva : promossa.
Il livello l'ho misurato con l'asta di profondità di un calibro prima di svuotare l'olio vecchio, a gambale verticale con fodero e stelo compressi e senza molla partendo dalla sommità dello stelo ed era 102 mm anzichè 110 come scritto sul manuale, poi ho svuotato l'olio in un contenitore graduato e la quantità fuoriuscita era di circa 770 ml.
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 15/05/2010, 10:09
da Mechano
antoemat ha scritto:quando ho cambiato molle ed olio al mio sporty ho rimesso un olio della stessa gradazione di partenza, cioè un 10w, perchè da qualche parte avevo letto che aumentando la gradazione si comprometteva la tenuta dei paraoli, cosa confermata anche dal meccanico che mi fece l'operazione al tempo. oggi monto le progressive e la moto va decisamente meglio.
No la tenuta dei paraoli viene compromessa se diminuisce la viscosità, cioè si passa da un 10 ad un 5w o 2,5w. Aumentando la viscosità i paraoli diventano sovradimensionati perché tarati per la tenuta di una viscosità inferiore.
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 15/05/2010, 10:15
da Mechano
Hans Delbruck ha scritto:Hola Mech,
sullo SB 2007 quando ho montato il "lowering kit" Progressive ho sostituito l'olio originale con il Motul fork oil gradazione 10W, per cui non ti so dire se il risultato finale dipenda più dalle molle nuove o dall'olio, comunque ora la forcella è..."dura" al punto giusto, come dire, più reattiva e non "affonda" più come prima, in definitiva : promossa.
Il livello l'ho misurato con l'asta di profondità di un calibro prima di svuotare l'olio vecchio, a gambale verticale con fodero e stelo compressi e senza molla partendo dalla sommità dello stelo ed era 102 mm anzichè 110 come scritto sul manuale, poi ho svuotato l'olio in un contenitore graduato e la quantità fuoriuscita era di circa 770 ml.
Prima di cambiarlo non ti andava a fine corsa dando una botta?
Quando il livello è inferiore di solito succede.
Infatti di solito si aumenta la quantità di olio per fargli fare da tampone di fine corsa.
Comunque per la quantità e la distanza dal bordo ho il manuale di officina per la mia moto e lì c'è tutto, ad esclusione della differenza di quantità tra forcella secca o per il solo cambio olio.
Comunque avendo la distanza dal bordo, della quantità non mi importa più, era solo per avere un riferimento su quanto comprarne, ma ho capito che devo prenderne 2 litri comunque per cui ora esco e vado prendere il 0,5l mancante...
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 15/05/2010, 10:18
da Mechano
Speedo280 ha scritto:mec la mia ha un 20w e spessore da 17mm, non ti dispiaceva portarla in giro

Si mi piaceva come era frenata. Ma non posso prenderlo come metro di paragone assoluto perché la tua è un Nightster 1200 di 240kg con steli da 39mm, e la mia ha steli di 49mm per 290kg.
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 15/05/2010, 19:11
da Mechano
Ok ho finito il lavoro e l'ho provata... Madoooonnina come è stabile in curva ed ho limato tutte le pedane qui tra le curve sui monti vicino dove abito... Sulle biche è un pochino più legnosa, ma mi va bene, non ondeggia più. È il giusto accoppiamento con i Progressive 440 IAS che ho al posteriore che sono molto ben frenati e con molle a carico maggiorato.
Alla fine ho mischiato 2l di 20w + 1l 10w + un altro pochino di 20w fino a fare il livello giusto nelle canne, dovrei avere una via di mezzo tra 15w e 20w. Ho anche 25mm di precarico. Comunque sarebbe andato benissimo anche tutto 20w.
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 15/05/2010, 21:43
da Mechano
Speedo280 ha scritto:ma oli con diverse viscosità si mischiano bene? non è che uno è più leggero o altre cose simili?
Sì sì nella oleodinamica sono miscibili ma solo dello stesso tipo e marca.
È pratica comune mischiarli per ottenere le gradazioni intermedie.
Nel mio caso erano tutte bottiglie di XTF Bardhal tutte nella stessa bottiglia gialla, la differenza era solo nel grado SAE 20 e 10. Non l'ho trovato ma so che c'è anche 15 e 5.

Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 16/05/2010, 20:18
da Hans Delbruck
Mechano ha scritto:Prima di cambiarlo non ti andava a fine corsa dando una botta?
Quando il livello è inferiore di solito succede.
Infatti di solito si aumenta la quantità di olio per fargli fare da tampone di fine corsa.
No, affondava (parecchio) ma senza botte.
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 26/05/2010, 18:09
da PIRATA66
Leggendo i vostri pareri sulle viscosità dell'olio della forcella, mi sembra che dovete tarare delle forcelle da moto GP e non delle moto che di gare non ne fanno se non quelle di estetica visto la tipologia delle moto. Secondo il mio modesto parere, sfido chiunque a scoprire un olio 15 - 20 o 15 - 17,5. Secondo me si trova la differenza tra un 0,5 e un 15 o tra un 0,5 e un 20. Sicuramente la messa a punto migliore si ottiene con le molle oppure cambiando il sistema idraulico con fori + piccoli o + grandi a seconda del freno che si vuole ottenere dalla forcella. Mio modesto parere non intendo insegnare nulla a nessuno e nemmeno e mia intenzione offendere nessuno, e poi ognuno con i propri soldi fa quello che vuole. Ciao
Re: Indeciso sulla gradazione olio forcella
Inviato: 26/05/2010, 19:45
da Mechano
PIRATA66 ha scritto:Leggendo i vostri pareri sulle viscosità dell'olio della forcella, mi sembra che dovete tarare delle forcelle da moto GP e non delle moto che di gare non ne fanno se non quelle di estetica visto la tipologia delle moto. Secondo il mio modesto parere, sfido chiunque a scoprire un olio 15 - 20 o 15 - 17,5. Secondo me si trova la differenza tra un 0,5 e un 15 o tra un 0,5 e un 20. Sicuramente la messa a punto migliore si ottiene con le molle oppure cambiando il sistema idraulico con fori + piccoli o + grandi a seconda del freno che si vuole ottenere dalla forcella. Mio modesto parere non intendo insegnare nulla a nessuno e nemmeno e mia intenzione offendere nessuno, e poi ognuno con i propri soldi fa quello che vuole. Ciao
Hai ragione, perché la differenza di 2,5w nella gradazione dell'olio la senti solo su forcelle regolabili di moto sportive con pompanti a lamelle.
La Harley ha i vecchi pompanti a flauto per cui senti la differenza solo con salti di 5w o 10w.
Io comunque ho risolto i miei problemi col cambio olio e mettendo quasi un 20w. Non mi ondeggia più in curva e vado veramente forte tra i tornanti. La moto la guido molto meglio.
Ma chi mi ha visto guidare lo sa che guida le Harley come fossero moto sportive...
