Pagina 1 di 2
Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 05/07/2018, 15:20
da Mechano
C'è poco da fare, se vuoi viaggire bene ed avere un Dyna che si muove bene tra le curve la misura giusta per gli ammortizzatori rimane 13" (330mm).
Che poi era quella con cui vendevano di serie il Dyna Sport.
Ho provato 12" (stock), 12,5" che è una discreta via di mezzo, ma quelli che non ti danno botte al cu*o sulle nostre strade sempre più disastrate rimane il 13".
I 12,5" possono essere un buon compromesso tra estetica e funzionalità ma solo se è un prodotto al top di prestazioni.
Ma poi coi 13" il problema estetico è solo a moto ferma. Perché col conducente sopra si abbassano comunque e non lasciano troppa gomma scoperta. Anzi la moto sembra anche più orizzontale rispetto a quelli da 12" dove è letteralmente seduta dietro e sollevata all'anteriore.
Se guardate tutti i modelli 2018, non sono più bassi. Hanno la stessa luce a terra e corsa della sospensione posteriore di una Dyna Sport. Per quello si guidano meglio.
E poi la moto più orizzontale è più agile e reattiva ed avvantaggia nelle curve, a discapito di una stabilità granitica nelle curve veloci.
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 06/07/2018, 9:47
da Wyatt
Hai tutte le ragioni del mondo ma ...
Più è bassa e più è bella.
A me piace con i miei progressive da 12 coperti che fanno discretamente cagare ma esteticamente i più belli.
Vuol dire che arrivo 5 minuti dopo....
Inviato dal mio LG-M700 utilizzando Tapatalk
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 06/07/2018, 10:56
da beaver
Mechano ha scritto:C'è poco da fare, se vuoi viaggire bene ed avere un Dyna che si muove bene tra le curve la misura giusta per gli ammortizzatori rimane 13" (330mm).
Che poi era quella con cui vendevano di serie il Dyna Sport.
Ho provato 12" (stock), 12,5" che è una discreta via di mezzo, ma quelli che non ti danno botte al cu*o sulle nostre strade sempre più disastrate rimane il 13".
I 12,5" possono essere un buon compromesso tra estetica e funzionalità ma solo se è un prodotto al top di prestazioni.
Ma poi coi 13" il problema estetico è solo a moto ferma. Perché col conducente sopra si abbassano comunque e non lasciano troppa gomma scoperta. Anzi la moto sembra anche più orizzontale rispetto a quelli da 12" dove è letteralmente seduta dietro e sollevata all'anteriore.
Se guardate tutti i modelli 2018, non sono più bassi. Hanno la stessa luce a terra e corsa della sospensione posteriore di una Dyna Sport. Per quello si guidano meglio.
E poi la moto più orizzontale è più agile e reattiva ed avvantaggia nelle curve, a discapito di una stabilità granitica nelle curve veloci.
Concordo a pieno, soprattutto quando ad un abbassamento del posteriore non corrisponde uno uguale all’anteriore; si aumenta l’angolo di cannotto (che è già di 29*) e ci si ritrova come guidare un camion......
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 06/07/2018, 13:23
da worker
Sul mio Dyna 2013 avevo montato i bitubo da 12.5 ..regolabili in freno compressione e ritorno ..da ferma si notava appena il cm in piu, però in sella non c'era nessuna differenza ..prestazionalmente parlando ..niente a che vedere con quelli di serie ...adesso il mio Dyna l ha preso un mio amico ..e i miei bitubo li ha montati un altro mio amico sulla Street glyde..alla faccia dei vari bastian contrari ..che dicevano .."sono troppo alti ..se vengono da un dyna non vanno bene sulla SG..il codice cambia ..ecc..il mio amico è stracontento

Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 07/07/2018, 13:28
da fabri2005
Mi pare di capire che anche sulle Sportster sia così, meglio le sospensioni da 13, tanto quando ci si è sopra la moto si abbassa e si è fighi comunque [emoji1]
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 09/07/2018, 20:18
da FrankLeone84
fabri2005 ha scritto:Mi pare di capire che anche sulle Sportster sia così, meglio le sospensioni da 13, tanto quando ci si è sopra la moto si abbassa e si è fighi comunque [emoji1]
se non sbaglio le sospensioni da 13 li ha solo la 883r.. dico una cazzata??
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 09/07/2018, 22:02
da fabri2005
FrankLeone84 ha scritto:fabri2005 ha scritto:Mi pare di capire che anche sulle Sportster sia così, meglio le sospensioni da 13, tanto quando ci si è sopra la moto si abbassa e si è fighi comunque [emoji1]
se non sbaglio le sospensioni da 13 li ha solo la 883r.. dico una cazzata??
Li ha anche la mia, una 883 XL.
Non le ho misurate ma il dietro della moto è talmente alto quando è parcheggiata che immagino siano da 13”.
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 14/04/2020, 10:30
da GIANNIGS
Invece io per la mia dyna switch back vorrei osare i 14 pollici bitubo, di serie dovrebbe montare i 12, soprattutto per aumentare la luce a terra, più di una volta un avvallamento in curva mi ha scomposto pericolosamente la moto, cosa ne pensate?
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 14/04/2020, 11:28
da Massimo
GIANNIGS ha scritto: ↑14/04/2020, 10:30
Invece io per la mia dyna switch back vorrei osare i 14 pollici bitubo, di serie dovrebbe montare i 12, soprattutto per aumentare la luce a terra, più di una volta un avvallamento in curva mi ha scomposto pericolosamente la moto, cosa ne pensate?
Gli ammortizzatori di serie su HD fanno notoriamente cagare, quindi non porti alcun dubbio sulla loro sostituzione. Assicurati soltanto di montare il modello giusto con la giusta altezza.
Per quanto riguarda i 14 pollici bisogna vedere se non sfasa troppo l'assetto.
Sei monti Bitubo, Ohlins o Progressive non vai a pacco come con gli originali.
Quindi puoi montare tranquillamente dei 12.
Re: Dyna pre-2018 e comfort
Inviato: 14/04/2020, 15:28
da Palmambrogio
Sono d'accordo con quanto ha scritto l'amico Massimo. Se acquisti un paio di sospensioni di marca ottima, non dovresti più avere il problema che finora hai avuto.
Anche a me in passato è successo di dover sostituire le sospensioni con altre di marca migliore, e mi sono trovato da subito benissimo senza fare nessun tipo di regolazione o altra modifica.
