Prima Harley, consiglio acquisto
Inviato: 25/01/2018, 11:45
Sono in procinto di acquistare la mia prima harley, fino ad oggi ho guidato moto di ogni genere dalla cbr 600 alla f800 gs sino alla multistrada che ho ora. A ottobre ho provato la Fat bob 2018 e sono rimasto piacevolmente colpito dalla piacevolezza di guida della moto e dalla sua agilità nonostante i 300 kg. Una settimana dopo ho provato il fat boy 2018 e sebbene esteticamente lo trovo bellissimo l’esperienza della prima rotonda con questa moto, per me abituato all’agilità della ducati è stata quasi traumatica. Nonostante una posizione di guida per me comodissima sono rimasto deluso dal fatto che la moto non scende in piega tanto facilmente.
Ho pensato che per me ci sarebbe voluto un fat boy con gomme di dimensioni minori. A quel punto ho deciso che in primavera avrei acquistato una fat bob 2018. Quando ad eicma è stata presentata la sport glide è cambiato tutto. Secondo me questa moto assomiglia molto ad un fat boy con gomme più umane.. proprio quello che volevo e quindi è stato amore a prima vista. Ho apprezzato parecchio anche la versatilità del mini batwing che può essere montato e smontato in pochi secondi come le borse rigide. Arriviamo ad oggi, sempre deciso a prendere una sport glide nuova il concessionario harley mi propone un fat boy 2015 con pochissimi km a poche centinaia di euro in meno della sport glide nuova. La moto tra l’altro è parecchio accessoriata. Questo mi mette un po’ in crisi perché questo fat boy è veramente molto bello ma ho due dubbi. IL primo è che io ho provato due moto con motore m8 e il nuovo telaio softail quindi non ho idea se ci sia un divario molto ampio in termini di piacevolezza di guida rispetto alle softail degli anni scorsi e il secondo ancora maggiore è che io la moto la uso anche per andare a Milano al lavoro, tangenziali est/ovest intasate e incasinatissimo traffico di Milano. Non vorrei che il fat boy fosse troppo “esagerato” , soprattutto per me alle prime armi con una harley, per poterlo gestire facilmente nel traffico cittadino. Chiedo a chi possiede un fat boy, come se la cava in città? E soprattutto fat boy vs sport glide cosa scegliereste?
Grazie
Andrea
Ho pensato che per me ci sarebbe voluto un fat boy con gomme di dimensioni minori. A quel punto ho deciso che in primavera avrei acquistato una fat bob 2018. Quando ad eicma è stata presentata la sport glide è cambiato tutto. Secondo me questa moto assomiglia molto ad un fat boy con gomme più umane.. proprio quello che volevo e quindi è stato amore a prima vista. Ho apprezzato parecchio anche la versatilità del mini batwing che può essere montato e smontato in pochi secondi come le borse rigide. Arriviamo ad oggi, sempre deciso a prendere una sport glide nuova il concessionario harley mi propone un fat boy 2015 con pochissimi km a poche centinaia di euro in meno della sport glide nuova. La moto tra l’altro è parecchio accessoriata. Questo mi mette un po’ in crisi perché questo fat boy è veramente molto bello ma ho due dubbi. IL primo è che io ho provato due moto con motore m8 e il nuovo telaio softail quindi non ho idea se ci sia un divario molto ampio in termini di piacevolezza di guida rispetto alle softail degli anni scorsi e il secondo ancora maggiore è che io la moto la uso anche per andare a Milano al lavoro, tangenziali est/ovest intasate e incasinatissimo traffico di Milano. Non vorrei che il fat boy fosse troppo “esagerato” , soprattutto per me alle prime armi con una harley, per poterlo gestire facilmente nel traffico cittadino. Chiedo a chi possiede un fat boy, come se la cava in città? E soprattutto fat boy vs sport glide cosa scegliereste?
Grazie
Andrea