Marketing Harley
Inviato: 06/10/2017, 21:42
Ultimamente si parla tanto della crisi Harley: vendono meno, i giovani non sono interessati ecc.
Ma come reagisce Mo.Co. a questa crisi? Tira fuori nuovi modelli, ma il marketing ė sempre il solito: pubblicità su riviste, porte aperte dai dealer, qualche stand alle manifestazioni. Si lamentano che i giovani non sono interessati ed alla fine fanno marketing vecchio per vecchi solo negli ambienti già frequentati dai clienti abituali, che sono in via di estinzione.
Io non sono un cliente abituale, ho guidato per la prima volta un'Harley a Gennaio ed ho ritirato la mia a maggio.
Mi informo e compro tutto su internet, ma proprio tutto: elettronica, abbigliamento, lenti a contatto, viaggi, prodotti finanziari ed anche la spesa alimentare per la famiglia. L'unico negozio in cui entro è la farmacia (per fortuna raramente), perché non posso fare altrimenti.
Sono rimasto davvero deluso dall'esperienza di acquisto della mia moto: ho provato ad informarmi sul sito ufficiale veramente triste, povero e vecchio, non ho avuto a disposizione un configuratore come si deve(quello che c'è sul sito americano è vergognoso), i prodotti finanziari non sono configurabili.
Tutto ruota intorno al dealer e basta.
A me sarebbe piaciuta una differente esperienza di acquisto: un sito moderno, dinamico e personalizzabile, con un configuratore di moto con accessori ed un valido configuratore finanziario, come fanno alcune case automobilistiche.
E non ditemi che sarebbe troppo costoso.
Da cliente vorrei un catalogo interattivo e canali di acquisto di accessori e servizi di manutenzione e personalizzazione via web, non un catalogo cartaceo da 3 chili, eventualmente scaricabile in pdf, statico e vecchio.
Il dealer è un concetto vecchio che non sta più in piedi.
Le communities e la socialità web si basano su inziative personali di appassionati, come questo forum. Mo.Co non fa nulla. Il mondo HOG è desolatamente vuoto, imbarazzante.
Non esiste alcuna app ufficiale HD per vivere l'esperienza di chi sogna di diventare cliente e per i clienti abituali, che magari si interfacci con la stessa moto e con i social.
L'attività sui social di HD è praticamente inesistente, anche in USA.
La produzione e distribuzione di contenuti multimediali per il web è ridicola.
Le iniziative ufficiali, poche, povere, ripetitive e settarie.
Ma come sperano di conquistare i millenials?
Ma come reagisce Mo.Co. a questa crisi? Tira fuori nuovi modelli, ma il marketing ė sempre il solito: pubblicità su riviste, porte aperte dai dealer, qualche stand alle manifestazioni. Si lamentano che i giovani non sono interessati ed alla fine fanno marketing vecchio per vecchi solo negli ambienti già frequentati dai clienti abituali, che sono in via di estinzione.
Io non sono un cliente abituale, ho guidato per la prima volta un'Harley a Gennaio ed ho ritirato la mia a maggio.
Mi informo e compro tutto su internet, ma proprio tutto: elettronica, abbigliamento, lenti a contatto, viaggi, prodotti finanziari ed anche la spesa alimentare per la famiglia. L'unico negozio in cui entro è la farmacia (per fortuna raramente), perché non posso fare altrimenti.
Sono rimasto davvero deluso dall'esperienza di acquisto della mia moto: ho provato ad informarmi sul sito ufficiale veramente triste, povero e vecchio, non ho avuto a disposizione un configuratore come si deve(quello che c'è sul sito americano è vergognoso), i prodotti finanziari non sono configurabili.
Tutto ruota intorno al dealer e basta.
A me sarebbe piaciuta una differente esperienza di acquisto: un sito moderno, dinamico e personalizzabile, con un configuratore di moto con accessori ed un valido configuratore finanziario, come fanno alcune case automobilistiche.
E non ditemi che sarebbe troppo costoso.
Da cliente vorrei un catalogo interattivo e canali di acquisto di accessori e servizi di manutenzione e personalizzazione via web, non un catalogo cartaceo da 3 chili, eventualmente scaricabile in pdf, statico e vecchio.
Il dealer è un concetto vecchio che non sta più in piedi.
Le communities e la socialità web si basano su inziative personali di appassionati, come questo forum. Mo.Co non fa nulla. Il mondo HOG è desolatamente vuoto, imbarazzante.
Non esiste alcuna app ufficiale HD per vivere l'esperienza di chi sogna di diventare cliente e per i clienti abituali, che magari si interfacci con la stessa moto e con i social.
L'attività sui social di HD è praticamente inesistente, anche in USA.
La produzione e distribuzione di contenuti multimediali per il web è ridicola.
Le iniziative ufficiali, poche, povere, ripetitive e settarie.
Ma come sperano di conquistare i millenials?