Dyna: una moto che non dimenticheremo facilmente
Inviato: 01/09/2017, 9:04
Ora che ho sbollito un po di nervosismo da forte delusione, voglio buttare giu due righe sperando che ne esca qualcosa di costruttivo.
Nuovo telaio softail, mono centrale in compressione.
A parte il fatto che questo era il vecchio brevetto del vero inventore del softail, ossia Bill Davis (brevetto poi acquistato dalla MoCo)..... Forse io sarò un'intrippato di Dyna, ma posso garantire di non averlo acquistato per moda e nemmeno perche appartiene (secondo alcuni) ad una fascia economicamente accessibile. Il mio FXDC mi costò parecchio per l'epoca (7 anni fa) ma l'ho acquistato perché provandolo mi sono accorto che valeva molto piu di quanto richiesto in € sul listino.
Ed in ambiente HD è rara sta cosa qua...
Ma se davvero il telaio 2018 attuale col mono è più robusto, performante ed agile, cosa cavolo aspettano a metterlo anche sulle Tuoring? Sarebbe stato più logico. E se davvero questo nuovo telaio 2018 col mono fosse stato adottato anche dalle Sportster sarebbero state delle schegge velocissime ed agilissime!!! Secondo me, invece, hanno toccato la fetta di listino dove il margine di guadagno era ridotto. Pensateci e poi ditemi se non è vero. Innanzi tutto va detto che solo qui in europa il telaio Softail costava parecchio più del Dyna, invece in USA stavano li li. In america, quindi, era piu facile scegliere tra le due famiglie senza cadere nel "se costa di più vale di più" tipico del fighetto medio. Rispetto al Softail, il telaio Dyna è stato sempre abbastanza più costoso da realizzare per mille ragioni che ora non elenco. Il telaio Softail non è mai stato un gran telaio (senza offesa per nessuno) che regala belle sensazioni e buone prestazioni di guida, però a differenza del Dyna ha un nome più popolare e conosciuto ed ha sempre accompagnato moto dal grande impatto estetico. Con la mossa del 2018 hanno eliminato il costo del telaio Dyna a favore di un nuovo telaio softail piu performante, aumentando cosi i prezzi di acquisto per uno streetbob (il cui prezzo è stato sempre molto onesto a differenza di Sportster, Touring e Softail compreso) riducendo la mole di lavoro e gli sforzi economici, a tutto vantaggio di un profitto maggiore. C'era da aspettarselo quando hanno presentato la nuova gamma Touring col Milwaukee 8 rigido. Così facendo hanno buttato anni di lavoro fatti da Willy G Davidson, eliminado anche il VRod, altra sua creazione. Soluzione drastica a mio parere ma geniale dal punto di vista logistico e commerciale....ed a quanto pare anche il marketing funziona perche in molti stanno gia abboccando all'amo.
Il nome Dyna non nasce per caso, ha un significato facile da cogliere.
Negli anni hanno tolto via via dal listino i modelli più certosini, per chi cerca quel qualcosa in piu, come l'XR ma anche VRod e Dyna, ma sono rimasti con un iconico Sportster giustamente invariato (ma con prezzi stratosferici) che ha sempre garantito ottime vendite in europa ed in buona parte di altri mercati mondiali (in usa non è molto richiesto) insieme al reparto touring aggiornato con Milwaukee 8. Tutti e due garantiscono un buon profitto, visto i prezzi o i volumi di vendite. Da quando è stato presentato il listino 2018 ho letto in rete commenti assurdi, scritti anche e soprattutto da chi non ha MAI avuto ne guidato MAI un Dyna!! Concludo dicendo che sicuramente avranno migliorato la famiglia Softail, ma dubito fortemente che questo "mono" sia superiore ad un telaio Dyna. L' Honda Shadow VT600 lo adottava gia nel 1993, quindi non si sono inventati nulala, anzi, sono tornati all'idea primordiale di Bill Davis. Non vedo l'ora di provarne uno all'Open Day per avere conferma di quanto scritto sopra. Non mi si venga a dire che un ammortizzatore centrale lavora meglio di due ammortizzatori, e se poi pensiamo bene che le sospensioni HD non sono mai state ottime, mah!!! Non credete che uno solo sia migliore, e poi non presenta alcun leveraggio progressivo che ne sfrutta la linearità. Il nuovo telaio, per come la vedo io, è una miglioria al telaio Softail. Telaio che da quando fu presentato non è stato aggiornato sostanzialmente....sospensioni che lavoravano orizzontalmente ed a espansione...durezza e difficoltà per la regolazione del precarico...
Posso dire che questa del 2018 è una netta miglioria (diciamo così) solo per il telaio Softail....ma non per la famiglia Dyna. Quindi non trovo alcun nesso coi nomi tipici ed identificativi di moto fxd. Chiamare con nomi iconici una moto che con FXR ed FXD non ha nulla a che vedere. Ad esempio la LowRider ed il FatBoy sono stati sempre agli antipodi, invece ora hanno lo stesso telaio: assurdo! Con questa mossa si acaparreranno solo chi di HD non vaposce una fava! Fighetti risvoltinati buoni solo per vantarsi al bar del nuovo avquisto, senza sapere che cavolo hanno acquistato.
È stato detto e scritto che questo nuovo telaio è più rigido del Dyna...ma il Dyna ha il motore su supporti elastici, mentre il Milwaukee 8 è montato fisso. Grazie al cavolo. Il telaio Dyna sopporta tutto da solo, ha un monotrave superiore che chiude le doppie culle sottostanti con maestria ed ingegno che il nuovo si sogna. Il nuovo telaio è una soluzione valida, ma che si colloca nel mezzo delle soluzioni adottate da tutti i costruttori mondiali...i quali hanno dei telai custom simil-softail con questa soluzione (le case giapponesi però adottano leveraggi progressivi a tutto vantaggio della comodità di crociera). Sarò anche di parte, ma il Dyna non si può paragonare a questo nuovo telaio...è stato detto e scritto che è più leggero di 14 kg, ma basta montare un borsone in cuoio e TAK pesa come un Dyna senza borsone! La differenza è minima, e la pubblicità ingiustificatamente esagerata ed allusiva. Chi vuole una moto leggera sceglie altrove.
Togliendo il telaio FXD (derivante dalla FXR che a sua volta deriva dal primo FX) hanno rinnegato loro stessi, e togliendo anche il VRod hanno anche mandato a puttane l'operato intero di Willy G Davidson.
Si accettano pareri tecnicamente costruttivi, scusate se queste quattro righe sono diventate immense...scusate anche lo sfogo e la trivialità.
Vins-
Nuovo telaio softail, mono centrale in compressione.
A parte il fatto che questo era il vecchio brevetto del vero inventore del softail, ossia Bill Davis (brevetto poi acquistato dalla MoCo)..... Forse io sarò un'intrippato di Dyna, ma posso garantire di non averlo acquistato per moda e nemmeno perche appartiene (secondo alcuni) ad una fascia economicamente accessibile. Il mio FXDC mi costò parecchio per l'epoca (7 anni fa) ma l'ho acquistato perché provandolo mi sono accorto che valeva molto piu di quanto richiesto in € sul listino.
Ed in ambiente HD è rara sta cosa qua...
Ma se davvero il telaio 2018 attuale col mono è più robusto, performante ed agile, cosa cavolo aspettano a metterlo anche sulle Tuoring? Sarebbe stato più logico. E se davvero questo nuovo telaio 2018 col mono fosse stato adottato anche dalle Sportster sarebbero state delle schegge velocissime ed agilissime!!! Secondo me, invece, hanno toccato la fetta di listino dove il margine di guadagno era ridotto. Pensateci e poi ditemi se non è vero. Innanzi tutto va detto che solo qui in europa il telaio Softail costava parecchio più del Dyna, invece in USA stavano li li. In america, quindi, era piu facile scegliere tra le due famiglie senza cadere nel "se costa di più vale di più" tipico del fighetto medio. Rispetto al Softail, il telaio Dyna è stato sempre abbastanza più costoso da realizzare per mille ragioni che ora non elenco. Il telaio Softail non è mai stato un gran telaio (senza offesa per nessuno) che regala belle sensazioni e buone prestazioni di guida, però a differenza del Dyna ha un nome più popolare e conosciuto ed ha sempre accompagnato moto dal grande impatto estetico. Con la mossa del 2018 hanno eliminato il costo del telaio Dyna a favore di un nuovo telaio softail piu performante, aumentando cosi i prezzi di acquisto per uno streetbob (il cui prezzo è stato sempre molto onesto a differenza di Sportster, Touring e Softail compreso) riducendo la mole di lavoro e gli sforzi economici, a tutto vantaggio di un profitto maggiore. C'era da aspettarselo quando hanno presentato la nuova gamma Touring col Milwaukee 8 rigido. Così facendo hanno buttato anni di lavoro fatti da Willy G Davidson, eliminado anche il VRod, altra sua creazione. Soluzione drastica a mio parere ma geniale dal punto di vista logistico e commerciale....ed a quanto pare anche il marketing funziona perche in molti stanno gia abboccando all'amo.
Il nome Dyna non nasce per caso, ha un significato facile da cogliere.
Negli anni hanno tolto via via dal listino i modelli più certosini, per chi cerca quel qualcosa in piu, come l'XR ma anche VRod e Dyna, ma sono rimasti con un iconico Sportster giustamente invariato (ma con prezzi stratosferici) che ha sempre garantito ottime vendite in europa ed in buona parte di altri mercati mondiali (in usa non è molto richiesto) insieme al reparto touring aggiornato con Milwaukee 8. Tutti e due garantiscono un buon profitto, visto i prezzi o i volumi di vendite. Da quando è stato presentato il listino 2018 ho letto in rete commenti assurdi, scritti anche e soprattutto da chi non ha MAI avuto ne guidato MAI un Dyna!! Concludo dicendo che sicuramente avranno migliorato la famiglia Softail, ma dubito fortemente che questo "mono" sia superiore ad un telaio Dyna. L' Honda Shadow VT600 lo adottava gia nel 1993, quindi non si sono inventati nulala, anzi, sono tornati all'idea primordiale di Bill Davis. Non vedo l'ora di provarne uno all'Open Day per avere conferma di quanto scritto sopra. Non mi si venga a dire che un ammortizzatore centrale lavora meglio di due ammortizzatori, e se poi pensiamo bene che le sospensioni HD non sono mai state ottime, mah!!! Non credete che uno solo sia migliore, e poi non presenta alcun leveraggio progressivo che ne sfrutta la linearità. Il nuovo telaio, per come la vedo io, è una miglioria al telaio Softail. Telaio che da quando fu presentato non è stato aggiornato sostanzialmente....sospensioni che lavoravano orizzontalmente ed a espansione...durezza e difficoltà per la regolazione del precarico...
Posso dire che questa del 2018 è una netta miglioria (diciamo così) solo per il telaio Softail....ma non per la famiglia Dyna. Quindi non trovo alcun nesso coi nomi tipici ed identificativi di moto fxd. Chiamare con nomi iconici una moto che con FXR ed FXD non ha nulla a che vedere. Ad esempio la LowRider ed il FatBoy sono stati sempre agli antipodi, invece ora hanno lo stesso telaio: assurdo! Con questa mossa si acaparreranno solo chi di HD non vaposce una fava! Fighetti risvoltinati buoni solo per vantarsi al bar del nuovo avquisto, senza sapere che cavolo hanno acquistato.
È stato detto e scritto che questo nuovo telaio è più rigido del Dyna...ma il Dyna ha il motore su supporti elastici, mentre il Milwaukee 8 è montato fisso. Grazie al cavolo. Il telaio Dyna sopporta tutto da solo, ha un monotrave superiore che chiude le doppie culle sottostanti con maestria ed ingegno che il nuovo si sogna. Il nuovo telaio è una soluzione valida, ma che si colloca nel mezzo delle soluzioni adottate da tutti i costruttori mondiali...i quali hanno dei telai custom simil-softail con questa soluzione (le case giapponesi però adottano leveraggi progressivi a tutto vantaggio della comodità di crociera). Sarò anche di parte, ma il Dyna non si può paragonare a questo nuovo telaio...è stato detto e scritto che è più leggero di 14 kg, ma basta montare un borsone in cuoio e TAK pesa come un Dyna senza borsone! La differenza è minima, e la pubblicità ingiustificatamente esagerata ed allusiva. Chi vuole una moto leggera sceglie altrove.
Togliendo il telaio FXD (derivante dalla FXR che a sua volta deriva dal primo FX) hanno rinnegato loro stessi, e togliendo anche il VRod hanno anche mandato a puttane l'operato intero di Willy G Davidson.
Si accettano pareri tecnicamente costruttivi, scusate se queste quattro righe sono diventate immense...scusate anche lo sfogo e la trivialità.
Vins-