Pagina 1 di 1
Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 30/07/2017, 12:45
da fabri2005
Un saluto a tutti!
Giustamente viene ricordato spesso che gli olii esausti devono essere smaltiti correttamente e non dispersi in natura.
Ma come vengono smaltiti questi olii?
Vengono bruciati?
Come gestiscono una miscela di olii minerali e sintetici? Visto che non vengono raccolti separatamente.
So che alcuni vengono rigenerati e venduti.
Sarà sciocca come domanda ma in giro non ho trovato risposte.
Re: Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 30/07/2017, 20:29
da Alfredo
Lo imbottigliano, gli mettono l'etichetta genuine e lo vendono agli harleysti.[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Re: Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 30/07/2017, 20:45
da mpescatori
Gli olii esausti sono filtrati (prima per campo magnetico, poi per decantazione, poi per centrifuga) in modo da eliminare tutte le impurità.
Successivamente sono riscaldati a 130-150°C per eliminare l'acqua, e sottoposti ad altri trattamenti petrolchimici per l'eliminazione di scorie anche a livello molecolare.
Infine sono "omogeneizzati" e addittivati per essere reimmessi sul mercato.
Di norma... uno 0W-40 o un 20W-60 (ampiezza di gamma di utilizzo = "40") sono ragionevolmente "olii vergini",
mentre uno 5W-30 o anche un 15W-40 (ampiezza di gamma di utilizzo = "25") sono riccamente rigenerati.
Ovvio che se sei sulla Milano-Bologna e devi fare un rabbocco, val bene qualsiasi cosa.
Ma se sei a Mo-i-Rana e sali verso Capo Nord... metterei roba seria...

Re: Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 30/07/2017, 23:05
da fabri2005
Alfredo ha scritto:Lo imbottigliano, gli mettono l'etichetta genuine e lo vendono agli harleysti.[emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Ma sai che il dubbio ce l'avevo?! [emoji1]
Re: Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 30/07/2017, 23:10
da fabri2005
mpescatori ha scritto:Gli olii esausti sono filtrati (prima per campo magnetico, poi per decantazione, poi per centrifuga) in modo da eliminare tutte le impurità.
Successivamente sono riscaldati a 130-150°C per eliminare l'acqua, e sottoposti ad altri trattamenti petrolchimici per l'eliminazione di scorie anche a livello molecolare.
Infine sono "omogeneizzati" e addittivati per essere reimmessi sul mercato.
Di norma... uno 0W-40 o un 20W-60 (ampiezza di gamma di utilizzo = "40") sono ragionevolmente "olii vergini",
mentre uno 5W-30 o anche un 15W-40 (ampiezza di gamma di utilizzo = "25") sono riccamente rigenerati.
Ovvio che se sei sulla Milano-Bologna e devi fare un rabbocco, val bene qualsiasi cosa.
Ma se sei a Mo-i-Rana e sali verso Capo Nord... metterei roba seria...

Quindi lo smaltimento non esiste è un trattamento?
Anche i nostri 20w-50 rientrano tra gli olii vergini?
Re: Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 31/07/2017, 19:39
da Mechano
mpescatori ha scritto:Gli olii esausti sono filtrati (prima per campo magnetico, poi per decantazione, poi per centrifuga) in modo da eliminare tutte le impurità.
Successivamente sono riscaldati a 130-150°C per eliminare l'acqua, e sottoposti ad altri trattamenti petrolchimici per l'eliminazione di scorie anche a livello molecolare.
Infine sono "omogeneizzati" e addittivati per essere reimmessi sul mercato.
Di norma... uno 0W-40 o un 20W-60 (ampiezza di gamma di utilizzo = "40") sono ragionevolmente "olii vergini",
mentre uno 5W-30 o anche un 15W-40 (ampiezza di gamma di utilizzo = "25") sono riccamente rigenerati.
Ovvio che se sei sulla Milano-Bologna e devi fare un rabbocco, val bene qualsiasi cosa.
Ma se sei a Mo-i-Rana e sali verso Capo Nord... metterei roba seria...

Credo che una parte divenga olio combustibile per generazione elettrica nelle centrali.
Re: Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 01/08/2017, 11:24
da Hannibal
L'olio combustibile è ricavato solo dal processo di raffinazione del petrolio, è il processo più economico oggi disponibile e serve per alimentare centrali elettriche e motori navali.
Non capisco perché si demonizzi l'olio rigenerato: il processo di rigenerazione e la sua successiva miscelazione con oli vergini ed additivi garantisce le specifiche necessarie per essere utilizzato come olio nuovo. Quello che conta sono solo le specifiche, se queste sono buone per me lo potrebbero ottenere anche dal fango.
Re: Olio esausto, ma che ci fanno?
Inviato: 01/08/2017, 14:12
da Mechano
Hannibal ha scritto:L'olio combustibile è ricavato solo dal processo di raffinazione del petrolio, è il processo più economico oggi disponibile e serve per alimentare centrali elettriche e motori navali.
Non capisco perché si demonizzi l'olio rigenerato: il processo di rigenerazione e la sua successiva miscelazione con oli vergini ed additivi garantisce le specifiche necessarie per essere utilizzato come olio nuovo. Quello che conta sono solo le specifiche, se queste sono buone per me lo potrebbero ottenere anche dal fango.
Ah non chiederlo a me. Sono del tuo stesso parere. L'importante è che funzioni, poi da dove proviene mi interessa solo relativamente, ossia per coscienza ambientalista sceglierei solo quello fatto con processi meno inquinanti possibili. Ed anche eticamente rispettosi del lavoro umano.