Pagina 1 di 4

Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 21/07/2017, 13:42
da Massimo
https://www.youtube.com/watch?v=SJRjeMb ... ata_player


Bella prova di Moto.it per quanto riguarda questa marca italiana.
Moto molto potente, peccato per il costo 25 mila euro.
Troppo per una autonomia di soli 160 km..

Favorevoli o contrari?

:mrgreen:

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 21/07/2017, 15:12
da beaver
E rinunciare ad avere la bella stufa che abbiamo sotto il cu*o? :sdentato:

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 21/07/2017, 15:41
da Massimo
beaver ha scritto:E rinunciare ad avere la bella stufa che abbiamo sotto il cu*o? :sdentato:

Assolutamente d accordo. Non sono sfavorevole all'elettrico qualora raggiungesse autonomie considerevoli.
Ma certe cose sono insostituibili.

:mrgreen:

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 21/07/2017, 15:49
da beaver
Il futuro è quello, ma alle volte essere un pò "vintage" non è poi così male :moto:

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 21/07/2017, 17:09
da Massimo
beaver ha scritto:Il futuro è quello, ma alle volte essere un pò "vintage" non è poi così male :moto:


Eh si poco ma sicuro. Saranno le future generazioni a godere dell'elettrico. E noi da vecchi un giorno potremo dire " Che cosa vi siete persi!"

;-)

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 21/07/2017, 17:37
da Sedicesima Grifo
Ogni cosa a suo tempo. Una volta mai avrei pensato ad un'auto col cambio automatico, poi ho preso una ibrida ovviamente automatica. Non avessi preso la Neretta non avrei disdegnato neppure una moto con tale cambio. Ma vale un po' per auto e moto. Se hai una Ferrari, una Lamborghini, una Harley, una Ducati fai fatica a pensare all'elettrico; poi arriva il momento e la prendi così. I giovani non sentiranno il fascino del quattro tempi, forse, e per loro sarà naturale. Certo quando ci saranno autonomie e, soprattutto, tempi di ricarica accettabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: R: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 21/07/2017, 19:42
da Massimo
Sedicesima Grifi ha scritto:Ogni cosa a suo tempo. Una volta mai avrei pensato ad un'auto col cambio automatico, poi ho preso una ibrida ovviamente automatica. Non avessi preso la Neretta non avrei disdegnato neppure una moto con tale cambio. Ma vale un po' per auto e moto. Se hai una Ferrari, una Lamborghini, una Harley, una Ducati fai fatica a pensare all'elettrico; poi arriva il momento e la prendi così. I giovani non sentiranno il fascino del quattro tempi, forse, e per loro sarà naturale. Certo quando ci saranno autonomie e, soprattutto, tempi di ricarica accettabili.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ti dirò, la sola concessione che posso dare all'elettronica di una moto è il cruise control.
Altro per me è già troppo.
Non riuscirei mai a guidare una moto con un cambio automatico o robotizzato che sia (vedi DCT ecc).
Per la macchina é un altro discorso. Ma cmq mai avuta una con l automatico.
Avere 6 centraline per poi passare il tempo dal meccanico no grazie.
Mi riferisco alle moto ovviamente.

:mrgreen:

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 22/07/2017, 0:13
da Mr.White
Provato Africa con dct, comodo, funziona bene, mappe e mappette..... Ma lo scooter è più comodo ed il variatore ha più senso. Per il resto, moto manuale e prossima auto automatica, tanto a meno di andare in pista il 99.8% del tempo in auto lo passi a guardare il lunotto di quello davanti...

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 22/07/2017, 7:07
da Sedicesima Grifo
Mr.White ha scritto:Provato Africa con dct, comodo, funziona bene, mappe e mappette..... Ma lo scooter è più comodo ed il variatore ha più senso. Per il resto, moto manuale e prossima auto automatica, tanto a meno di andare in pista il 99.8% del tempo in auto lo passi a guardare il lunotto di quello davanti...
Infatti. La moto è passione, l'auto un mezzo, almeno per me. Il mezzo deve essere comodo, la passione va vissuta in pieno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Energica EVA Elettrico italiano.

Inviato: 22/07/2017, 15:10
da stein
Non sono contrario all'elettrico.
Neppure ai soli 160 km di autonomia che per adesso sono il limite.
Uno sportster con il peanut da 8 litri ne ha di meno.
Pero con quello trovi da rifornire ogni 5 km di strada, in un minuto fai il pieno e riparti.
Con l'elettrico, per adesso, il punto di ricarica è casa tua e per farlo ci vuole una notte intera.
Quando oltre ai costi si supereranno questi ostacoli l'elettrico prenderà spazio.
Con buona pace di tutti.
:ciao: