Invertire specchietti su Sportster 2004-06
Inviato: 21/03/2017, 21:08
Un saluto a tutti.
L'idea degli specchietti rovesciati mi è piaciuta da quando vidi la 48, che per me è uno spettacolo di moto.
Inizialmente avevo pensato di invertirli sulla mia 883 del 2005 ma non ne sentivo la necessità.
Gli specchietti di serie sulla mia vanno bene, ma spesso mi capitava di dovermi spostare per vedere oltre le mie spalle.
Leggendo in giro ho letto che in molti rovesciando gli specchietti sulle loro sportster hanno risolto il problema, pare che gli angoli di visuale migliorino.
Allora mi sono deciso a prendere gli attrezzi e ad invertire gli specchietti. Che dire? Con gli specchietti invertiti è un altra moto! Sembra più bassa e slanciata. Poi vedere il manubrio più "pulito" è un piacere. Contento dell'estetica, dopo aver regolato gli specchietti (in giardino) avevo l'impressione di vedere bene, ma ero senza giacca e guanti.
Dopo un giro con indosso tutto l'abbigliamento, beh questi miglioramenti non li ho proprio notati, anzi vedevo meno dietro di me e non mi sentivo a mio agio in mezzo al traffico. Ho pensato che forse mi ci dovevo abituare ma nulla, dopo mezz'ora sono rientrato e ho subito rimesso gli specchietti com'erano. Mi spiace per l'estetica ma quando sono su strada più vedo dietro di me e meglio mi sento.
Sui modelli post 2006 ho notato che hanno i comandi sul manubrio diversi rispetto ai modelli pre 2006, è possibile che gli attacchi degli specchietti abbiano una posizione differente? Oppure gli specchietti post 2006 sono anch'essi diversi?
Per chi volesse provare ad invertire gli specchietti sulla propria sportster 2004-2006 consiglio di acquistare 4 rondelle inox con passo interno da 8 mm (perdonatemi ma il mio calibro non è in pollici [emoji1]) e diametro esterno grande quanto la rondella zigrinata già presente per ogni specchietto. Senza di esse non si riuscirebbe ad avvitare i bulloni autobloccanti di ogni specchietto fino alla fine. Specialmente quello di destra poiché si va a toccare con la chiave la vaschetta dell'olio del freno.
Ps. Mi spiace non mostrarvi delle foto ma non c'ho pensato a farle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
L'idea degli specchietti rovesciati mi è piaciuta da quando vidi la 48, che per me è uno spettacolo di moto.
Inizialmente avevo pensato di invertirli sulla mia 883 del 2005 ma non ne sentivo la necessità.
Gli specchietti di serie sulla mia vanno bene, ma spesso mi capitava di dovermi spostare per vedere oltre le mie spalle.
Leggendo in giro ho letto che in molti rovesciando gli specchietti sulle loro sportster hanno risolto il problema, pare che gli angoli di visuale migliorino.
Allora mi sono deciso a prendere gli attrezzi e ad invertire gli specchietti. Che dire? Con gli specchietti invertiti è un altra moto! Sembra più bassa e slanciata. Poi vedere il manubrio più "pulito" è un piacere. Contento dell'estetica, dopo aver regolato gli specchietti (in giardino) avevo l'impressione di vedere bene, ma ero senza giacca e guanti.
Dopo un giro con indosso tutto l'abbigliamento, beh questi miglioramenti non li ho proprio notati, anzi vedevo meno dietro di me e non mi sentivo a mio agio in mezzo al traffico. Ho pensato che forse mi ci dovevo abituare ma nulla, dopo mezz'ora sono rientrato e ho subito rimesso gli specchietti com'erano. Mi spiace per l'estetica ma quando sono su strada più vedo dietro di me e meglio mi sento.
Sui modelli post 2006 ho notato che hanno i comandi sul manubrio diversi rispetto ai modelli pre 2006, è possibile che gli attacchi degli specchietti abbiano una posizione differente? Oppure gli specchietti post 2006 sono anch'essi diversi?
Per chi volesse provare ad invertire gli specchietti sulla propria sportster 2004-2006 consiglio di acquistare 4 rondelle inox con passo interno da 8 mm (perdonatemi ma il mio calibro non è in pollici [emoji1]) e diametro esterno grande quanto la rondella zigrinata già presente per ogni specchietto. Senza di esse non si riuscirebbe ad avvitare i bulloni autobloccanti di ogni specchietto fino alla fine. Specialmente quello di destra poiché si va a toccare con la chiave la vaschetta dell'olio del freno.
Ps. Mi spiace non mostrarvi delle foto ma non c'ho pensato a farle
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk