Pagina 1 di 2

avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 12:21
da andrea.parroc
ciao a tutti
so che l'argomento non è dei più "freschi" ma volevo chiedere a tutti i possessori di una motocicletta con il motore tc96 come e con quali costi hanno risolto l'annoso problema dell'avviamento.
c'è inoltre qualcuno con molti km all'attivo che non ha mai avuto il problema?
ci sono anni di produzione nei quali il problema si presentava con più frequenza?
ringrazio chi vorrà fornire il suo contributo in quanto ho appena acquistato una wide glide del 2011, ho fatto un bel pò di debiti e adesso sono preoccupatissimo :piange: ...
a proposito, sono di modena...
un saluto a tutti :hola: ..

Re: R: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 12:48
da Massimo
Ma in pratica cosa ti succede ti sgrana durante l'avviamento?

Re: R: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 13:17
da andrea.parroc
eh si..
a freddo dà una botta soffocata (come se la batteria fosse scarica)
caldo fa un rumore piuttosto strano tipo gratt..
sono preoccupatissimo.... :(

Re: R: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 13:18
da andrea.parroc
nessuno ha qualche notizia confortante??

Re: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 13:29
da rever
io ho optato per delle camme della s&s che oltre ad essere piu performanti hanno un dispositivo che toglie pressione alle camere di scoppio e quindi non sgrana più. altra soluzione è mettere dei decompressori manuali sulle teste, mi sembra che dal 103 li abbiano messi automatici.....

Re: R: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 13:36
da Massimo
andrea.parroc ha scritto:nessuno ha qualche notizia confortante??

Nessuna che non comporti una spesa economica..
Purtroppo quel motore lì era soggetto a questo problema.
Motorino di avviamento sottodimensionato. Assenza di un sistema di decompressione.
Auguri.

Re: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 14:00
da beaver
Alle volte lo fa anche a me sul Dyna 2008.... il problema è legato alla compressione che fa sforzare il motorino in avviamento, sui 103 hanno risolto montando delle valvole di decompressione che si attivano ai primi giri di avviamento.
Sul mio 96 intanto tiro la frizione ogni volta che premo l'avviamento per ridurre un pò il carico e tengo sempre la moto su caricabatterie in garage così evito proprio il problema di "seduta" che stai riscontrando.
L'effetto sgranamento normalmente invece appare a caldo, soprattutto se dopo pochi minuti dal primo avviamento mi fermo a fare benzina. Oramai ci faccio attenzione, come sento un rumore che non torna mollo subito lo starter, metto tutto su off e rifaccio la sequenza (sempre tirando la frizione) e mediamente va tutto bene.
Il fenomeno appare più in estate che in altre stagioni; me lo fa sin da nuova ma in 8 anni e mezzo e 85000 km mai avuto rotture o problemi (grattata d'obbligo.....)

Re: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 17:58
da andrea.parroc
grazie a tutti..
soprattutto a beaver in grado di dare qualche suggerimento e qualche speranza di non dovere tanto presto "aprire il portafoglio"..
c'è qualcun altro con testimonianze??
la casa madre ha mai fatto dei richiami per il problema?? :confuso:

Re: avviamento tc 96

Inviato: 22/02/2017, 22:04
da giampi
Ciao, ho avuto la tua moto per due anni, presa usata (era un 2010) ed ho fatto circa 20.000 km (quando l'ho presa ne aveva 40.000).
E' vero, a motore caldo ogni tanto "grattava" in accensione (altre volte partiva di botto, con gran spunto, altre con meno spunto).
Non ho mai capito perché facesse cosi', pensavo a qualcosa legato all'usura, l'unico accorgimento adottato è stato quello di non insistere con il pulsante di accensione.
La moto è sempre andata bene cmq, mi è rimasta nel cuore.
Il discorso batteria con questi motori e cilindrate è sempre critico, si cerca sempre di tenerle belle toniche.

Re: avviamento tc 96

Inviato: 23/02/2017, 0:15
da Mechano
Io avevo spesso problemi di avviamento sullo Street Bob 2007. Ed il problema era la solita cazzata del morsetto del negativo lento o ossidato.

Comunque anche fosse un problema al motorino, non è che sia cosa da non dormirci la notte ed essere preoccupatissimi. Si smonta e si ripara se ci sono problemi all'ingranaggio.