Pagina 1 di 1

MOTUL 7100 20W50

Inviato: 23/03/2010, 19:07
da Ciccio
Lo scorso fine settima ho praticato il tagliando al mio 883 custom my06.
Come olio, sia per il motore che per la primaria/cambio ho utilizzato il MOTUL 7100 4T 20W50; pagato € 9,00 a confezione da 1L. Lo trovo un ottimo olio ....nessun rumore di punterie, il clonk del cambio è notevolmente diminuito.

E' un olio completamente sintetico e per quello che costa lo trovo eccezionale!!

Re: MOTUL 7100 20W50

Inviato: 23/03/2010, 20:47
da Mechano
Ciccio ha scritto:Lo scorso fine settima ho praticato il tagliando al mio 883 custom my06.
Come olio, sia per il motore che per la primaria/cambio ho utilizzato il MOTUL 7100 4T 20W50; pagato € 9,00 a confezione da 1L. Lo trovo un ottimo olio ....nessun rumore di punterie, il clonk del cambio è notevolmente diminuito.

E' un olio completamente sintetico e per quello che costa lo trovo eccezionale!!
Sì è uno dei migliori.
Ma al cambio-primaria io prendere 10w40 o 10w30.

Re: MOTUL 7100 20W50

Inviato: 23/03/2010, 21:44
da Ciccio
Da cosa dipende tale scelta, quando la casa dice di utilizzare un SAE 85 (mi riferisco agli sportster) che corrisponde al 20w50.
:ciao:

Re: MOTUL 7100 20W50

Inviato: 23/03/2010, 21:48
da Mechano
Ciccio ha scritto:Da cosa dipende tale scelta, quando la casa dice di utilizzare un SAE 85 (mi riferisco agli sportster) che corrisponde al 20w50.
:ciao:
Un olio troppo viscoso nella primaria incolla i dischi a freddo e in inverno.
Dato che l'olio nella primaria non scalda come quello del motore, e si scalda solo per attrito o perché a contatto con la parete del carter che contiene dall'altra parte olio più caldo, non è necessario un olio così viscoso come il 20w50.
Il 10w40 è sufficiente ed aiuta a non fare incollare i dischi la mattina in inverno.

Re: MOTUL 7100 20W50

Inviato: 23/03/2010, 21:54
da Ciccio
Mechano ha scritto:
Ciccio ha scritto:Da cosa dipende tale scelta, quando la casa dice di utilizzare un SAE 85 (mi riferisco agli sportster) che corrisponde al 20w50.
:ciao:
Un olio troppo viscoso nella primaria incolla i dischi a freddo e in inverno.
Dato che l'olio nella primaria non scalda come quello del motore, e si scalda solo per attrito o perché a contatto con la parete del carter che contiene dall'altra parte olio più caldo, non è necessario un olio così viscoso come il 20w50.
Il 10w40 è sufficiente ed aiuta a non fare incollare i dischi la mattina in inverno.
Ora capisco perchè a motore freddo, alcune volte quando premo lo start la moto si "sposta".
Alla lunga il fatto che i dischi della frizione rimangono incollati cosa provoca?