Ovviamente s'intende per turbolenza l'impatto che ha il mezzo con l'aria e la sua relativa stabilità ad una certa velocità.La turbolenza la può dare qualsiasi cosa montata sulla moto,anche uno specchietto per modo di dire.
Le touring HD per esempio.
Prendiamo in esame la mia.
Ha il parabrezzino fumè basso che di per se è una figata,se non fosse che ad una certa velocità,ti scarica a livello della parte superiore del casco,una fastidiosissima turbolenza.Generata appunto dalla conformazione e altezza del medesimo.
Ho montato l'anno scorso quello delle CVO...qualcosa è cambiato certo,ma non grido al miracolo..
Chi invece possiede una Ultra col suo bel parabrezzone alto ecc ecc,non sentirà nessun fastidio (almeno come il sottoscritto).
Ci saranno invece altri tipi di turbolenze,ecco perchè molti montano i vari deflettori aria fissi e mobili.
Ho guidato per parecchi km una Ultra,come del resto ho fatto la stessa cosa con una Goldwing nel 2005.
L'unico mezzo che veramente fende l'aria come un vascello il mare è la GW e non c'è storia!
Se qualcuno l'ha provata sa di cosa parlo.Turbolenze pari a zero e una silenziosità a 200 kmh che lascia basiti!
La peggior cosa poi sono i parabrezza amovibili.Tipo quelli del Road King ecc ecc....creano un muro su cui l'aria va a sbattere con un aumento dei consumi rilevante o meno (li dipende dalle tasche..).
Proprio perchè la loro "piattezza",senza particolari curvature,ripara si dall'aria,ma aerodinamicamente sono la negazione di quest'ultima.
In certi casi mi è capitato di preferire la moto senza niente.L'aria ti sbatte addosso punto e basta.
In estate è una cosa fantastica la moto "libera" diciamo,ma d'inverno siamo noi col bat ecc che facciamo festa!!
