Re: chi fa un riepilogo dello stage I......
Inviato: 17/12/2023, 21:55
A me è stato detto il contrario , quando è grassa in rilascio scoppietta , da originale non ha mai scoppiettato dopo la modifica ha iniziato a scoppiettare .
Forum per appassionati di Harley-Davidson
https://forum.hdforums.it/
A me è stato detto il contrario , quando è grassa in rilascio scoppietta , da originale non ha mai scoppiettato dopo la modifica ha iniziato a scoppiettare .
Ciao, che modifica hai fatto?Maximo ha scritto: ↑17/12/2023, 21:55A me è stato detto il contrario , quando è grassa in rilascio scoppietta , da originale non ha mai scoppiettato dopo la modifica ha iniziato a scoppiettare .
Maximo ha scritto: ↑17/12/2023, 21:55A me è stato detto il contrario , quando è grassa in rilascio scoppietta , da originale non ha mai scoppiettato dopo la modifica ha iniziato a scoppiettare .
Mi hanno riferito che le moto HD per poter rientrare delle emissioni per l'inquinamento le smagriscono e non fa bene al motore a lungo andare di conseguenza lavorando sulla centralina l'ha arricchita e da allora la mia moto in rilascio scoppietta .Palmambrogio ha scritto: ↑18/12/2023, 8:54
Che stranezza perbacco!![]()
Dovresti guardare le candele che aspetto hanno per comprendere se la carburazione è corretta o se troppo magra o viceversa troppo grassa.
PalmambrogioPalmambrogio ha scritto: ↑18/12/2023, 8:52 Onor del vero miei cari amici, ho sempre carburato le mie motociclette oserei dire finemente.![]()
Non essendo un esperto meccanico ma un sapiente pasticcione, mi cimentavo in tarature azzardate già in anni lontani, sostituendo getti e quand'era necessario il carburatore in toto.
Era una prassi che non rientrava nella quotidianità, perché le motociclette un tempo, le si teneva com'erano uscite di fabbrica.
Ai tempi miei, ancora non c'era questa corsa alla modifica.
I carburatori veramente funzionali ed efficienti non erano molti.
L'italiana Dell'Orto era certamente una delle più prestigiose, laddove poi, c'erano ovviamente i giapponesi.
Non a caso le motociclette Harley Davidson, montavano un carburatore non americano ma giapponese.
E questo i miei cari amici se andiamo a guardare, significava molto su una motocicletta di sangue puramente americano.
Ma in realtà sospensioni, carburatore e quant'altro, erano tutti di provenienza nipponica.![]()
Certamente devo ammettere che un tempo c'era molta più semplicità di adesso.
Ora vi sento parlare di diavolerie elettroniche, di centraline aggiuntive.
Di sostituzione degli alberi a camme.
È incredibile pensare quanto il progresso tecnologico abbia cambiato le regole del gioco, rendendo da una parte le cose più facili, ma dall'altra anche un po' più complicate...
per il momento ho fatto scarichi e centralina
Maximo ha scritto: ↑18/12/2023, 21:43PalmambrogioPalmambrogio ha scritto: ↑18/12/2023, 8:52 Onor del vero miei cari amici, ho sempre carburato le mie motociclette oserei dire finemente.![]()
Non essendo un esperto meccanico ma un sapiente pasticcione, mi cimentavo in tarature azzardate già in anni lontani, sostituendo getti e quand'era necessario il carburatore in toto.
Era una prassi che non rientrava nella quotidianità, perché le motociclette un tempo, le si teneva com'erano uscite di fabbrica.
Ai tempi miei, ancora non c'era questa corsa alla modifica.
I carburatori veramente funzionali ed efficienti non erano molti.
L'italiana Dell'Orto era certamente una delle più prestigiose, laddove poi, c'erano ovviamente i giapponesi.
Non a caso le motociclette Harley Davidson, montavano un carburatore non americano ma giapponese.
E questo i miei cari amici se andiamo a guardare, significava molto su una motocicletta di sangue puramente americano.
Ma in realtà sospensioni, carburatore e quant'altro, erano tutti di provenienza nipponica.![]()
Certamente devo ammettere che un tempo c'era molta più semplicità di adesso.
Ora vi sento parlare di diavolerie elettroniche, di centraline aggiuntive.
Di sostituzione degli alberi a camme.
È incredibile pensare quanto il progresso tecnologico abbia cambiato le regole del gioco, rendendo da una parte le cose più facili, ma dall'altra anche un po' più complicate...
mi hai fatto venire in mente i ricordi di quando avevo la vespa 50 special e tutte le modifiche che gli ho fatto , avevo un sacchettino con tutti gli ugelli che compravo per ottenere la giusta carburazione poi allargavo l'entrata dell'aria e compravo ancora gli ugelli allargavo i travasi ... che bei ricordi ...