Pagina 83 di 174

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 28/09/2020, 21:19
da Palmambrogio
HD Morris ha scritto: 28/09/2020, 20:20
Palmambrogio ha scritto: 28/09/2020, 12:43 Morris volevo domandarti una cosa.
Che significato ha il termine "bro"? :confuso:
Ho visto che l'hai usato per definire il locale e quindi mi chiedevo ciò.
:ok:
Scusa Palma, non avevo visto la domanda.

È esattamente come ti hanno risposto!


Grazie Morris ti ringrazio. :ok:

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 29/09/2020, 10:14
da Silvaticus
Buongiorno a tutti,

ho visto solo ora l'argomento e anche se risale a un pò di anni fa, vedendo che ancora ogni tanto si scrive provo a dare il mio contributo.
Di certo non posso avere l'esperienza di Morris che in America ci vive e quindi certe situazione le vive in maniera sicuramente più profonda e quotidiana di me.

Ho avuto il piacere, l'onore e la fortuna di attraversare la Route 66 nell'estate del 2018.
é stato il viaggio di nozze che io e mia moglie ci siamo concessi subito dopo il matrimonio.

é stata una esperienza a mio avviso straordinaria, 14 giorni pieni di strada, cielo, terra, odori e sapori che sento vivi ogni giorno dentro di me e che sono sicuro non dimenticherò mai.

Siamo partiti da Chicago e siamo giunti a Los Angeles attraversando una serie di paesi e città che non avremmo mai visto facendo un normale viaggio negli USA.

Si è trattato di un viaggio organizzato, con il supporto di una agenzia italiana e con appoggio della Eagle Riders per il noleggio delle moto... forse un pò commerciale su alcune cose e di certo, in considerazione dei km e dei giorni a disposizione alcuni luoghi sono passati veloci.

Per farla bene e tutta credo ci voglia circa un mese...
è stato comunque un piccolo sogno che si è avverato; ho sempre avuto nel cuore la voglia di girare sulla Historic Route 66, seguendo il mito di Easy rider e Svalvolati on the road (il film nel quale mi rispecchio in tutto e per tutto come filosofia di viaggio :hahaha: :hahaha: )... potrei scrivere un romanzo per tutte le cose che ho visto e le sensazioni che ho provato... ma non voglio dilungarmi.

Cerco di capire come funziona e provo a caricare qualche foto.

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 29/09/2020, 10:20
da Massimo
Immagino sia un esperienza unica.
Benvenuto sia ogni racconto o avventura.
Morris ci ha abituati bene. :occhiolino:

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 29/09/2020, 12:21
da Palmambrogio
Molto bello il racconto Silvaticus, molto bello. Posso domandare come funzionano questi viaggi organizzati?
:ok:

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 29/09/2020, 12:35
da Fabiaccio
Silvaticus ha scritto: 29/09/2020, 10:14 Buongiorno a tutti,

ho visto solo ora l'argomento e anche se risale a un pò di anni fa, vedendo che ancora ogni tanto si scrive provo a dare il mio contributo.
Di certo non posso avere l'esperienza di Morris che in America ci vive e quindi certe situazione le vive in maniera sicuramente più profonda e quotidiana di me.

Ho avuto il piacere, l'onore e la fortuna di attraversare la Route 66 nell'estate del 2018.
é stato il viaggio di nozze che io e mia moglie ci siamo concessi subito dopo il matrimonio.

é stata una esperienza a mio avviso straordinaria, 14 giorni pieni di strada, cielo, terra, odori e sapori che sento vivi ogni giorno dentro di me e che sono sicuro non dimenticherò mai.

Siamo partiti da Chicago e siamo giunti a Los Angeles attraversando una serie di paesi e città che non avremmo mai visto facendo un normale viaggio negli USA.

Si è trattato di un viaggio organizzato, con il supporto di una agenzia italiana e con appoggio della Eagle Riders per il noleggio delle moto... forse un pò commerciale su alcune cose e di certo, in considerazione dei km e dei giorni a disposizione alcuni luoghi sono passati veloci.

Per farla bene e tutta credo ci voglia circa un mese...
è stato comunque un piccolo sogno che si è avverato; ho sempre avuto nel cuore la voglia di girare sulla Historic Route 66, seguendo il mito di Easy rider e Svalvolati on the road (il film nel quale mi rispecchio in tutto e per tutto come filosofia di viaggio :hahaha: :hahaha: )... potrei scrivere un romanzo per tutte le cose che ho visto e le sensazioni che ho provato... ma non voglio dilungarmi.

Cerco di capire come funziona e provo a caricare qualche foto.

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 29/09/2020, 12:37
da Fabiaccio
Silvaticus ha scritto: 29/09/2020, 10:14 Buongiorno a tutti,

ho visto solo ora l'argomento e anche se risale a un pò di anni fa, vedendo che ancora ogni tanto si scrive provo a dare il mio contributo.
Di certo non posso avere l'esperienza di Morris che in America ci vive e quindi certe situazione le vive in maniera sicuramente più profonda e quotidiana di me.

Ho avuto il piacere, l'onore e la fortuna di attraversare la Route 66 nell'estate del 2018.
é stato il viaggio di nozze che io e mia moglie ci siamo concessi subito dopo il matrimonio.

é stata una esperienza a mio avviso straordinaria, 14 giorni pieni di strada, cielo, terra, odori e sapori che sento vivi ogni giorno dentro di me e che sono sicuro non dimenticherò mai.

Siamo partiti da Chicago e siamo giunti a Los Angeles attraversando una serie di paesi e città che non avremmo mai visto facendo un normale viaggio negli USA.

Si è trattato di un viaggio organizzato, con il supporto di una agenzia italiana e con appoggio della Eagle Riders per il noleggio delle moto... forse un pò commerciale su alcune cose e di certo, in considerazione dei km e dei giorni a disposizione alcuni luoghi sono passati veloci.

Per farla bene e tutta credo ci voglia circa un mese...
è stato comunque un piccolo sogno che si è avverato; ho sempre avuto nel cuore la voglia di girare sulla Historic Route 66, seguendo il mito di Easy rider e Svalvolati on the road (il film nel quale mi rispecchio in tutto e per tutto come filosofia di viaggio :hahaha: :hahaha: )... potrei scrivere un romanzo per tutte le cose che ho visto e le sensazioni che ho provato... ma non voglio dilungarmi.

Cerco di capire come funziona e provo a caricare qualche foto.
Feci anch'io quel viaggio nel 2014 appoggiandomi a eagle riders... Ti capisco perfettamente... :ditav:

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 29/09/2020, 14:56
da Silvaticus
Palmambrogio ha scritto: 29/09/2020, 12:21 Molto bello il racconto Silvaticus, molto bello. Posso domandare come funzionano questi viaggi organizzati?
:ok:
ciao Palma, certo, nessuno problema.
Da come avrai capito sono uno a cui piace dilungarsi in amabili chiacchierate.
Per mia esperienza abbiamo semplicemente contattato una agenzia di viaggi specificando che volevamo far un viaggio negli USA in moto e che ci sarebbe piaciuto fare la Route 66. l'agenzia ha sicuramente preso contatti con qualche tour operator che si relazione con la Eagle Rider; ci ha trovato voli con scalo per l'andata e il ritorno.
Per il resto la Eagle Rider pensa a tutto. la mattina arriva in albergo la guida che condurrà la carovana di moto (noi eravamo un gruppo di 16 moto), porta tutti tramite bus privato al parcheggio dove ti sarà affidata la "tua moto" e poi si parte. L'itinerario è prestabilito, con soste per pieno di benzina (compreso nel prezzo del viaggio per cui non ho mai cacciato un dollaro al distributore) e ovviamente pranzi e pernottamenti in albergo.

Nel nostro viaggio erano ricomprese anche alcune escursioni... un parco nazionale (petrified forest national park), un paio di musei (tra cui the route66 museum), il giro del gran canyon in elicottero, il caddilac ranch e un paio di cene (Ad Amarillo siamo andati a mangiare al big texan steak ranch dove fanno la bistecca più grande del mondo e se la mangi tutta entro un lasso di tempo non la paghi)

sicuramente non è un viaggio economico (ancora ringrazio gli inviati per il regalo di nozze), ma sicuramente è da fare nella vita (se ami le moto)...

il sito della Eagle Rider è ben fatto e propone diversi tour...

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 29/09/2020, 15:35
da Massimo
Silvaticus ha scritto: 29/09/2020, 14:56
Palmambrogio ha scritto: 29/09/2020, 12:21 Molto bello il racconto Silvaticus, molto bello. Posso domandare come funzionano questi viaggi organizzati?
:ok:
ciao Palma, certo, nessuno problema.
Da come avrai capito sono uno a cui piace dilungarsi in amabili chiacchierate.
Per mia esperienza abbiamo semplicemente contattato una agenzia di viaggi specificando che volevamo far un viaggio negli USA in moto e che ci sarebbe piaciuto fare la Route 66. l'agenzia ha sicuramente preso contatti con qualche tour operator che si relazione con la Eagle Rider; ci ha trovato voli con scalo per l'andata e il ritorno.
Per il resto la Eagle Rider pensa a tutto. la mattina arriva in albergo la guida che condurrà la carovana di moto (noi eravamo un gruppo di 16 moto), porta tutti tramite bus privato al parcheggio dove ti sarà affidata la "tua moto" e poi si parte. L'itinerario è prestabilito, con soste per pieno di benzina (compreso nel prezzo del viaggio per cui non ho mai cacciato un dollaro al distributore) e ovviamente pranzi e pernottamenti in albergo.

Nel nostro viaggio erano ricomprese anche alcune escursioni... un parco nazionale (petrified forest national park), un paio di musei (tra cui the route66 museum), il giro del gran canyon in elicottero, il caddilac ranch e un paio di cene (Ad Amarillo siamo andati a mangiare al big texan steak ranch dove fanno la bistecca più grande del mondo e se la mangi tutta entro un lasso di tempo non la paghi)

sicuramente non è un viaggio economico (ancora ringrazio gli inviati per il regalo di nozze), ma sicuramente è da fare nella vita (se ami le moto)...

il sito della Eagle Rider è ben fatto e propone diversi tour...


Un'esperienza simile la stavo per fare nel lontano 2006, quando stavo prendendo la decisione di fare un viaggio del genere da solo in HD appoggiandomi ad una organizzazione simile.
Mi sembra che però fosse la Gastaldi che a sua volta si appoggiava a qualcun altro non ricordo..
Il viaggio doveva essere espletato in tot giorni ma la cosa buona, è che non c'erano limiti di soste e i pernottamenti erano senza obbligo di arrivo al tal giorno.
Tutto questo free....mi sarebbe costato da solo, tra i 6 e i 7 mila euro.....
Alla fine a cose quasi fatte ho rinunciato.
Perché?
Perché un tizio conosciuto attraverso Skype di nome Bryan, sceriffo in un paesino americano, mi diede una dritta non da poco.
Mi disse che ero pazzo a spendere tutti quei soldi per noleggiare un Harley.
Se andavo dalle sue parti, mi avrebbe ospitato lui e portandomi al più vicino concessionario di zona, mi avrebbe fatto acquistare un HD usata che alla fine del viaggio, avrei rivenduto nello stesso posto riprendendo anche i soldi.
Ma anche se non mi avesse ospitato lui, avrei potuto dormire in un motel.

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 30/09/2020, 0:13
da Palmambrogio
Interessante questa opportunità mio caro Massimo.
Come a dire, che non è necessario spendere così tanto se si può investire nell'acquisto sul posto di una motocicletta usata per poi rivenderla prima della partenza.
Mi sembra una operazione sensata e oculata.
Le agenzie di viaggio tendono a guadagnare moltissimi soldi speculando su questi viaggi.
E da quello che ricordo di quel poco che ho potuto vedere, è molto più costoso noleggiare una motocicletta Harley Davidson, che una macchina sportiva come per esempio una Ford Mustang.

Re: On the road in the U.S.A.!

Inviato: 30/09/2020, 4:03
da HD Morris
Comunque non è così immediato comprare e vendere un mezzo qui negli States senza una patente americana. Al costo di acquisto bisognerre poi aggiungere quello di un’assicurazione temporanea.

A rivenderla poi ci si sgamerebbe un sacco di soldi.

Onestamente non credo ci sarabbe tutta questa convenienza a meno di fare un accordo a prova di bomba con il venditore per fargli ricomprare il mezzo ad un prezzo concordato dopo il periodo di utilizzo. Questo però vorrebbe dire riportare la moto dove si è acquistata che logisticamente non è semplicissimo.