Pagina 9 di 14
Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 23/10/2020, 14:47
da Lone Wolf
Massimo ha scritto: ↑23/10/2020, 14:33
Lone Wolf ha scritto: ↑23/10/2020, 14:27
Massimo ha scritto: ↑23/10/2020, 14:24
Ah spettacolo vedo che abbiamo avuto la stessa moto, la Yamaha TT 600.
Con quella mi sono devastato su e giù per mulattiere e per percorsi dove ci passavano solo i trial.
Erano gli anni dove non si pensava mai alle conseguenze, ma soltanto a divertirsi facendo il matto a più non posso!
Dio quante cadute devastanti!!!!! Che a rifarne solo una così oggi m'ammazzerei.....
Era indistruttibile però. Mi ero ribaltato su una rampa piuttosto ripida in zona seminario dei preti di Muggiò, con la moto incastrata in un cancello..
Con l'aiuto dei buoni seminaristi sono riuscito a tornare a casa.
Aveva un tiro della Madonna!
Con fanali e targa a sgancio rapido che finivano dritti nello zaino che portavo in spalla, un panino e una coca-cola e il pomeriggio era garantito.
Immagino che avrai insegnato ai buoni frati una versione laica del Santo Rosario.....

Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 23/10/2020, 14:50
da Lone Wolf
Massimo ha scritto: ↑23/10/2020, 14:39
La SWM XN 350 la ricordo bene. Fu un buon tentativo della SWM di approdare sul mercato delle enduro.
Motore Rotax 4 tempi che montava anche il Puch da regolarità.
Un mulo.
La potevi tranquillamente prendere a martellate sulla testa e non faceva una piega.
Ricordo con piacere gli spazi di frenata, a 50 kmh in soli 387 metri ti fermavi...
Inoltre era sprovvista di avviamento elettrico, come molti Rotax aveva un pallino giallo sulla testa che quando compariva ti segnalava il PMS...
Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 23/10/2020, 15:28
da Massimo
Lone Wolf ha scritto: ↑23/10/2020, 14:47
Massimo ha scritto: ↑23/10/2020, 14:33
Lone Wolf ha scritto: ↑23/10/2020, 14:27
Dio quante cadute devastanti!!!!! Che a rifarne solo una così oggi m'ammazzerei.....
Era indistruttibile però. Mi ero ribaltato su una rampa piuttosto ripida in zona seminario dei preti di Muggiò, con la moto incastrata in un cancello..
Con l'aiuto dei buoni seminaristi sono riuscito a tornare a casa.
Aveva un tiro della Madonna!
Con fanali e targa a sgancio rapido che finivano dritti nello zaino che portavo in spalla, un panino e una coca-cola e il pomeriggio era garantito.
Immagino che avrai insegnato ai buoni frati una versione laica del Santo Rosario.....
Ahahah puoi ben dirlo! Mi sa che sono arrivati sull'onda di quelle.
Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 23/10/2020, 15:37
da Massimo
Lone Wolf ha scritto: ↑23/10/2020, 14:50
Massimo ha scritto: ↑23/10/2020, 14:39
La SWM XN 350 la ricordo bene. Fu un buon tentativo della SWM di approdare sul mercato delle enduro.
Motore Rotax 4 tempi che montava anche il Puch da regolarità.
Un mulo.
La potevi tranquillamente prendere a martellate sulla testa e non faceva una piega.
Ricordo con piacere gli spazi di frenata, a 50 kmh in soli 387 metri ti fermavi...
Inoltre era sprovvista di avviamento elettrico, come molti Rotax aveva un pallino giallo sulla testa che quando compariva ti segnalava il PMS...
Non quel modello, ma il Rotax 320 2 tempi, l'avevo sulla SWM trial TLMW.
Gran bel motore.
Aveva un tiro ai bassi che il Fantic 200 si scordava.
Difatti dopo la Fantic Motor e il 240 serie Professional, sono passato in SWM.
Inoltre ho avuto il piacere di conoscere personalmente Pietro Sironi, il patron della SWM.
Con cui ho instaurato un bellissimo rapporto epistolare e successivamente su facebook (quando lo usavo).
Dopo l'esperienza agonistica in Fantic, o preferito tornare privato e godermi con semplicità le gare.
Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 23/10/2020, 15:53
da Lone Wolf
Massimo ha scritto: ↑23/10/2020, 15:37
Lone Wolf ha scritto: ↑23/10/2020, 14:50
Massimo ha scritto: ↑23/10/2020, 14:39
La SWM XN 350 la ricordo bene. Fu un buon tentativo della SWM di approdare sul mercato delle enduro.
Motore Rotax 4 tempi che montava anche il Puch da regolarità.
Un mulo.
La potevi tranquillamente prendere a martellate sulla testa e non faceva una piega.
Ricordo con piacere gli spazi di frenata, a 50 kmh in soli 387 metri ti fermavi...
Inoltre era sprovvista di avviamento elettrico, come molti Rotax aveva un pallino giallo sulla testa che quando compariva ti segnalava il PMS...
Non quel modello, ma il Rotax 320 2 tempi, l'avevo sulla SWM trial TLMW.
Gran bel motore.
Aveva un tiro ai bassi che il Fantic 200 si scordava.
Difatti dopo la Fantic Motor e il 240 serie Professional, sono passato in SWM.
Inoltre ho avuto il piacere di conoscere personalmente Pietro Sironi, il patron della SWM.
Con cui ho instaurato un bellissimo rapporto epistolare e successivamente su facebook (quando lo usavo).
Dopo l'esperienza agonistica in Fantic, o preferito tornare privato e godermi con semplicità le gare.
Io mi divertivo in montagna (alto appennino) con un Bultaco Sherpa 350...
Chilometri di impennata in piedi sulle pedane con un filo di gas...se ami le penne non c'è nulla come un buon trial...e le soddisfazioni che ti dà in fuoristrada....ancora oggi al mio paese ce ne sono diversi abbandonati nelle stalle....
Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 23/10/2020, 16:03
da Massimo
Bellissima la Bultaco Sherpa 350.
Quando ero un ragazzino e guardavo le prime gare, era una delle moto che mi piaceva di più ed era del resto, quella che vinceva anche parecchio insieme alla Montesa.
Con una moto da trial ai tempi potevi fare di tutto, anche metterci un paio di pedane posteriori e una sella lunga e trasformarla in una Seven Days.
Alcuni modelli uscivano già così di fabbrica, ed erano indirizzati verso un motoalpinismo più tranquillo.
Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 23/10/2020, 22:16
da Palmambrogio
L'unica e solitaria esperienza che ho avuto con una motocicletta del trial è stata con una Montesa Cota 247 rossa.
Me l'aveva prestata un mio amico per uscire con lui per una escursione sui monti, ma ad un certo, a causa del terriccio smosso, sono carambolato giù da una scarpata picchiando la testa.
Niente di grave, ho abbattuto un povero albero....
Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 24/10/2020, 1:11
da Massimo
Dato che molte foto sono andate perse, ne aggiungo qualcuna.
Qui giovanissimo (17/18 anni) in sella alla mia vecchia SWM 320.
A 12 anni tra il vecchio Morini corsarino 50 e il nuovo Fantic Motor trial 50.
14 anni, squadra Fantic.

Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 24/10/2020, 10:35
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: ↑24/10/2020, 1:11
Dato che molte foto sono andate perse, ne aggiungo qualcuna.
Qui giovanissimo (17/18 anni) in sella alla mia vecchia SWM 320.
A 12 anni tra il vecchio Morini corsarino 50 e il nuovo Fantic Motor trial 50.
14 anni, squadra Fantic.
Mio caro Massimo molto belle ed evocative queste fotografie.
Hai vissuto come molti di noi, credo gli anni più belli motociclisticamente parlando.
Bei motori, belle linee.
Motociclette che sono ancora oggi intramontabili.
La Swm della prima fotografia al mio paese Laveno, ce l'avevano in due o tre. Come anche la Fantic rossa.
Dove ci sono monti e colline quelle motociclette erano di casa.
Un vecchio amico per raggiungere la sua baita, ne usa ancora una.
È verde, credo sia una Italjet.
A 72 anni la prende su con lo zaino in spalla e si fa un bel percorso in solitaria nei boschi per raggiungere la sua baita.
Due muli a passeggio.

Re: Le moto dei nostri tempi
Inviato: 24/10/2020, 12:00
da Massimo
Non so se fossero gli anni più belli o meno, ma per me lo sono stati.
Ho solo bei ricordi in sella alle mie vecchie moto.
Può darsi che tutto risulti più bello perché lo si guarda attraverso la lente della nostalgia...
Ma sta di fatto, che se faccio un paragone tra oggi e allora, "oggi" ne esce abbastanza perdente....