Pagina 9 di 10

Re: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 13:38
da BlackRider
a volte siamo egoisti, pensiamo solo a noi stessi: io sarei stato il primo a dare una mano a quell'uomo se solo ne avessi i mezzi.
In effetti viene istintivo dire che facciamo di qua, facciamo di la, bella vita, belle donne, belle cose ma poi, in ognuno di noi, c'è qualcosa da dare al prossimo: purtroppo però siamo consapevoli che non potremmo aiutare tutti perchè si è in tanti ma qualcosa di positivo sicuramente si farebbe.
Bisognerebbe prendere esempio dal film Schindler list... vi ricordate? un imprenditore tedesco che all'epoca della guerra salvò molti ebrei dalla deportazione nazista ed avrebbe voluto salvarne molti... ecco, dovremmo prendere esempio da queste persone.

Re: R: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 13:47
da Massimo
Io penso questo. Si parla tanto di solidarietà..ma dove sta tutta questa solidarietà?
Facciamo un esempio. Quanti siamo sul forum?
Diciamo mille.
Uno di noi ha un problema.
Poco tanto che sia ognuno di noi mette un euro.
Abbiamo mille euro per questa persona.
Magari non sono niente però quale miglior dimostrazione di solidarietà.
Se fossimo 10 mila o 20 mila pensate con solo un euro quanto si potrebbe fare.
Oggi a te domani a me.
Questa dovrebbe essere la regola.

Re: R: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 13:50
da BlackRider
Massimo ha scritto:Io penso questo. Si parla tanto di solidarietà..ma dove sta tutta questa solidarietà?
Facciamo un esempio. Quanti siamo sul forum?
Diciamo mille.
Uno di noi ha un problema.
Poco tanto che sia ognuno di noi mette un euro.
Abbiamo mille euro per questa persona.
Magari non sono niente però quale miglior dimostrazione di solidarietà.
Se fossimo 10 mila o 20 mila pensate con solo un euro quanto si potrebbe fare.
Oggi a te domani a me.
Questa dovrebbe essere la regola.
ci sarebbe poi il problema cassa: chi la gestirebbe? e subito i primi dubbi.
Lo so Max, il tuo discorso non fa una grinza, a mio avviso non siamo un popolo di altruisti, purtroppo (vedi tangentopoli, expoli, mosepoli, mafia capitale e chi più ne ha più ne metta).

Re: R: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 13:56
da Massimo
La cassa si farebbe a turni. Chi sgarra paga per tutti. I modi ci sono il problema è che nessuno si fida più di nessuno. E questa è la morte dei valori...

Re: R: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 14:08
da BlackRider
Massimo ha scritto:La cassa si farebbe a turni. Chi sgarra paga per tutti. I modi ci sono il problema è che nessuno si fida più di nessuno. E questa è la morte dei valori...
già... non c'è fiducia ormai, nè nel piccolo privato nè nel pubblico, tutti pensano ad arraffare, frodi, truffe, furti... insomma... ne abbiamo le scatole piene.
Non vado oltre altrimenti si dovrebbe aprire un 3d a parte e continuare a sparlare sulla politica, sulla corruzione e quant'altro.
Comunque non sarebbe male l'idea di un'istituzione di fondo cassa, diciamo un pò come ha fatto il Movimento 5 Stelle autofinanziando il microcredito per le piccole e medie imprese.

Re: R: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 14:18
da Massimo
Ma restando anche nel piccolo, dare giusto una mano a chi ha bisogno di un minimo di aiuto. pagare una rata dell'affitto scaduto, l'assicurazione della macchina cose di questo genere. senza andare a toccare grosse somme che diventerebbero ingestibili. E potrebbero fare gola a molti

Re: R: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 14:39
da BlackRider
Massimo ha scritto:Ma restando anche nel piccolo, dare giusto una mano a chi ha bisogno di un minimo di aiuto. pagare una rata dell'affitto scaduto, l'assicurazione della macchina cose di questo genere. senza andare a toccare grosse somme che diventerebbero ingestibili. E potrebbero fare gola a molti
ti do pienamente ragione, il tuo discorso fila liscia. Diciamo che l'intento è quello giusto ed onorevole ma immagini quanti aiuti si dovrebbero dare? non si finirebbe mai perchè oltre all'assicurazione scaduta, la rata di mutuo, etc... ci sarebbero altre cose ed a tante persone perchè non sarebbe solo un caso isolato; purtroppo la crisi porta alla luce altre situazioni sommerse che, per vergogna, non se ne parla.

Re: R: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 14:44
da Massimo
Già lo so..

Re: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 16:05
da Alfredo
Cominciamo con me.
Ad oggi, come in tanti altri mesi, io è mia moglie abbiamo esaurito gli stipendi. Il piccolo conto di riserva e finito anni addietro. Non andiamo al ristorante, se non una volta ogni 2 o 3 mesi. I jeans li metto fino a che non si strappano ed anche allora li taglio e sono buoni per l'estate. Chi mi aiuta?
Ovviamente scherzo, me la cavo da me ma nonostante tutto non vendo la moto è non mi demoralizzo. In aggiunta la mia azienda ha iniziato una vera campagna persecutoria nei confronti dei vecchi contratti che ancora qualche diritto lo hanno. Spezzato di 3 o 4 ore, trasferte frequenti di 2 settimane in negozi lontani (tradotto in ore ed ore di babysitter) e altro ancora fa far venire noia ad ascoltarmi.
Aggiungiamo che l'alfa mia signora lavora nella stessa catena ma negozio diverso quindi viviamo lo stress simultaneamente. A volte di accusa la mazzata a volte si resiste e di va avanti per noi e per i figli. Ma mollare mai. Dovessi perdere il lavoro è tornare a fare il cameriere in nero, non si molla.si provano strade diverse (vedi il Canada) mms non si molla mai. A proposito, l'alberta e in recessione causa calo netto del prezzo al barile ddl greggio americano. Solo ad Edmonton 50.000 posti persi su 800.000 abitanti, tra cui i miei cognati.
Ringrazio il Signore per non avermi fatto trovare lavoro li.

Re: La felicità

Inviato: 20/04/2015, 16:46
da BlackRider
purtroppo la crisi investe tutti, chi più chi meno, ed è una questione di pura fortuna se si viene presi o schivati dalla sfortuna.
E' un pò come quando, sulla strada, incrociamo un bivio e non sappiamo quale strada prendere, a sinistra o a destra... e magari, imboccandone una, ci si imbatte in una pattuglia di Polizia oppure si fa un incidente... la classica frase: "azz... a saperlo avrei fatto l'altra strada", e così te Alfredo: qui in Italia bene o male ti barcameni mentre i tuoi parenti in Canada hanno perso il lavoro. E se fosse stato il contrario? loro con il lavoro e te a spasso?