caparda ha scritto:io uso questi per cromo e parti in plastica...ca%%o per pulirla ce ne vuole abituato al softail che era molto + semplice...

Non vedo la foto.......
Beh la tua poi essendo tutta lucida se vuoi tirarla al meglio quando gli dai la "cera",ce ne devi perdere di tempo.La mia mi basta una passata sulla carrozzeria con delle salviettine apposite e viene uno spettacolo.
L'opaco è più delicato ma per quanto riguarda la velocità nel pulirlo non ha eguali.E non rimangono quei fastidiosi aloni che sono tipici del lucido (chi ha moto scure o nere sa).
Rispetto al Softail ora hai più superficie da gestire.
Consiglio,quando la lavi o la pulisci anche solo con uno straccio bagnato,dai sempre un occhio alla parte delle borse esposta alla guida.
Dove insetti e altro si attaccano per bene.
In quei casi io uso il Quasar nero (quello per i vetri).Sempre col Quasar,quando non ho voglia di lavarla perchè non sufficientemente sporca,ci faccio tutta la moto.
Gli scarichi e il cromo poi,vengono una libidine.Perchè oltre a pulire lucida perfettamente.
Sono tanti anni che lo uso e lo ritengo un prodotto davvero valido.
Un altra parte che "amerai" fare,è sotto il faro.La placca cromata e parte dei copri foderi forcelle.
In quel punto vengono a raccogliersi la maggior parte degli insetti come del resto sul bat.
Ecco che il Quasar viene in aiuto.
Una raccomandazione,se dovesse capitare che la porti al lavaggio (tra l'altro cosa che ho fatto spesso senza problemi,basta fare un pò di attenzione),non usare MAI il lavacerchi per le auto.
Lascia delle macchie sui cerchi che se non prese in tempo non le togli più.
Ogni tanto quando lo ritieni necessario,per fare una pulizia profonda,smonta le borse e dedicati al forcellone/sospensioni/cerchio post ecc ecc.
Giusto per saperla a posto fino in fondo.
Scoprirai che se vuoi tirarla a specchio il pomeriggio quasi non ti basta!
