il bulbo non è altro che un interruttore che funziona con la pressione del liquido freni, infatti è, solitamente, montato vicino alla pompa, ma può esserlo in ogni punto della linea, pezzo banale, nel costo come nella sostituzione che, però, necessita di quei, udite, udite, 10 minuti per spurgare l'impianto da eventuali bolle d'aria..... una cosa da fantascienza!
questo un bulbo, ovviamente ci sono di diversa foggia, ma, grossomodo.... la sostituzione, invece, è uguale per tutti.
questo al freno posteriore, in genere, l'anteriore ha un piccolo pulsante azionato dalla leva freno, un tantino più delicato come oggetto e, nelle HD, solitamente posto all'interno del blocchetto comandi destro, comunque una minchiata, se servisse il pezzo nuovo, nell'a ttesa dell'ordine, un meccanico solo decente, lo scollegherebbe... meglio avere lo stop che si accende premendo solo freno anteriore o posteriore che averlo sempre acceso tu ne penses pas?
Ora non so se le moderne HD abbiano un sistema diverso per mandare l'impulso allo stop, magari passando dalla centralina ABS, ma ne dubito fortemente.
Opinione personale? Cialtroneria allo stato puro.
per rispondere ad Erika, quanto ti è accaduto è gravissimo, in 45 anni di pratica su due ruote, mai ho visto un perno ruota, montato correttamente, che si sia allentato tanto da andare, pesantemente, fuori asse.
Considera che, all' anteriore, oltre ad avere, in molti casi, un dado merlato che, con una "spina" evita lo svitarsi totale del dado, sono sempre presenti una o due viti ,nel piede della forcella, che fermano completamente l'asse stesso
dado merlato
stessa cosa il perno ruota posteriore, ha, come minimo un dado merlato, oltre ad essere tenuto in posizione dai registri della cinghia/catena, la possibilità che se ne vada a spasso è, praticamente, nulla, sempre che sia serrato correttamente.
Un disallineamento tale da portare allo sfregamento della cinghia, lo vedo molto strano, vero che, per rovinarla, basta che le pulegge non siano ben allineate, non occorre sfreghi, ma questo vorrebbe dire che, chi cura la manutenzione del mezzo, non ha fatto il suo lavoro.
Rispetto alla catena, la cinghia ha bisogno di molte meno cure e molto meno frequenti, ha un'usura nettamente inferiore, così come non soffre di allungamento quanto la catena, non va lubrificata, etc Va tenuta pulita, questo si e, Magari, ma si solleva un vespaio, ogni tanto, una passatina di spray al PTF.........
Stringendo; è un danno dovuto ad imperizia, difficile pensare ad altro. Si tratta di un lavoro banale, ma che va fatto a dovere, non è difficile né complesso, solo scomodo, non avendo le nostre moto cavalletto centrale.