Buongiorno a te Ettore,
davvero un bel risveglio...


HD Morris ha scritto: ↑19/10/2020, 2:03![]()
![]()
![]()
![]()
Tutto ok Palma, grazie.Palmambrogio ha scritto: ↑18/10/2020, 15:55 Mio caro Morris una buona domenica anche a te![]()
Come stai se posso domandare dopo tutti quei chilometri che hai percorso?
Sono arrivato stanco ma il pensiero e' sempre a quando sara' la prossima volta.
Tornare in ufficio e'stato un incubo!![]()
![]()
Massimo ha scritto: ↑19/10/2020, 1:01Silvaticus ha scritto: ↑18/10/2020, 19:51 buona sera a tutti,
oggi giornata sul lago di iseo in un simpatico agriturismo con amici e conoscenti bikers del bresciano.
Era da tanto che non ci vedevamo per ovvie ragioni (dannato covid).
Nonostante la discreta giornata la moto è rimasta in box... quando si viaggia con la famiglia purtroppo due ruote non sono sufficienti... e il sidercar non è ancora pronto![]()
![]()
moto a parte devo dire bella giornata, bella compagnia e bella mangiata...
lascio le parole a qualche foto
![]()
Le foto dei piatti anche a quest'ora della notte mi fanno venire una certa fame!
Tra le moto che hai messo in foto c'è la terza da destra che non capisco se è una Valkyirie o ....?
Silvaticus ha scritto: ↑19/10/2020, 8:12Buongiorno Massimo,
che occhio. Si è una Valkyirie.
Si lascia sicuramente guardare ma non è il mio genere di moto.
Massimo ha scritto: ↑19/10/2020, 11:35Silvaticus ha scritto: ↑19/10/2020, 8:12Buongiorno Massimo,
che occhio. Si è una Valkyirie.
Si lascia sicuramente guardare ma non è il mio genere di moto.
Occhio clinico ahahah!
Neanche a me è mai piaciuta particolarmente. preferivo di gran lunga anche per un effetto scenico, la Rune.
Che a differenza della Valkyrie, è un capolavoro a livello motociclistico.
Della Valkyrie oggi si fa fatica anche a trovare le gomme... Strano ma vero.
Qualche info sulla Rune.
viewtopic.php?f=5&t=11308&hilit=Rune&start=30
Massimo ha scritto: ↑19/10/2020, 15:00 Eh sì...la Rune. Che storia.
Che piaccia o non piaccia, se la incontri per strada, non puoi non fermarti a guardarla.
Così era successo con me, che seppur non fossi per certe moto, guardare le tonnellate di cromo e quel look alla Blade Runner beh.... sfido chiunque.
Se la Rune all'epoca, fosse costata 50 mila euro, nessuno avrebbe fatto una piega.
È una special in stile Ness "vuoi che costi poco??"
Invece la "modica" cifra di 25 mila euro nel 2003 (che eran palanche parliamone), ha lasciato molti di stucco.
Non era una moto economica è ovvio, ma nemmeno inarrivabile come certe special dai prezzi assurdi.
Fatta per un solo anno e costruita negli USA in 1500 pezzi mi pare, numerati.
Godimento puro per l'americano che vuole gli eccessi, la Rune ha fatto breccia da subito, con cartelloni pubblicitari che inneggiavano allo stile e al lusso che questa moto offriva.
In parole povere, la Rune era allestita col meglio del meglio in termini di accessori, cromati ad arte e cesellati come una scultura.
Dai blocchetti dei comandi, alle leve, tutto era ottenuto dal pieno.
Basta solo la forcella anteriore per capire l'impegno preso.
Honda ha fatto capire al mondo che se avesse voluto, avrebbe messo in circolazione special a costo non proibitivo (nel 2003, 25 pali beh.....insomma....)a dimostrazione che per loro era possibile.
Peccato che a Honda del mercato delle custom non gliene mai fregato niente.
Per loro era un piccolo, piccolissimo spazio vuoto da occupare senza questo grande impegno.
La cura nel farle ce l'hanno messa sempre, difatti tutte le loro custom sono sempre state le più costose del panorama.
Ma ciò che noi credevamo interesse per il settore, per loro era semplicemente un piccolo buchetto da tappare.
Delusione?
No. I jap sono fatti così.
Poco cuore e troppa testa.