Pagina 9 di 12
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 18/10/2019, 9:59
da stein
dave64 ha scritto: ↑18/10/2019, 0:07
Poi c'è l'aspetto economico, sapete che lo stato incassa circa 25 miliardi l'anno dalle accise sui carburanti ? Se si mostrasse sull' elettrico dovrebbero metterci su qualcosa pure lì.
Quello è matematico.
La tassa viene applicata su un qualcosa che gli italiani sono obbligati a fare, non c'entra discorso su inquinamento o meno.
Tasserebbero l'elettrico e basta.
Se domattina io inventassi un motore per auto che va a plastica e che genera una potenza di 100Kw ogni 100cc generando come residuo aria pulita come finirebbe? Che lo stato venderebbe plastica tassandola, ringrazierebbe per l'enorme introito sul superbollo (€ 20 ogni Kw oltre i 185 ) e gli arabi mi manderebbero un killer fuori dalla porta.
Amen
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 18/10/2019, 10:50
da Palmambrogio
Insomma in un modo o nell'altro siamo tutti fregati.
Siamo schiavi dei carburanti e sottoscrivo la cosa perché è così che mi sento da molto molto tempo. Ma è una cosa normale.
Come giustamente dice l'amico Stein, qualsiasi cosa nascerà dopo al posto dei carburanti ci renderà comunque schiavi tanto quanto lo eravamo prima.
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 18/10/2019, 12:39
da Massimo
Un tempo qualcuno l'ha anche messo in musica..

Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 18/10/2019, 14:47
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: ↑18/10/2019, 12:39
Un tempo qualcuno l'ha anche messo in musica..
Mi ricordano qualcosa....
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 18/10/2019, 14:58
da Palmambrogio
Tornando seri e rientrando sull'argomento della motocicletta elettrica prontamente ritirata dalla fabbrica, adesso che cosa succederà?
Se realmente ha avuto un problema serio tecnico presuppongo che lo sistemeranno e poi la rimetteranno in commercio.
Ma se invece il problema tecnico o non esiste oppure è talmente serio che ne comporta il ritiro per sempre, tutti gli investimenti economici fatti per questa motocicletta sono stati soldi buttati via..
Ma la Harley Davidson può permettersi di gettare così i soldi dalla finestra in qualcosa che non è andato in porto?
Qualcuno questa motocicletta l'avrà comprata, ho visto dei filmati dove facevano fare le prove nelle concessionarie americane.
Negli Stati Uniti ci sarà qualcuno di questi modelli o anzi, più di uno di questi modelli in circolazione.
Ebbene queste persone adesso cosa succede?
Ci sarà un rimborso economico?
Attenderanno pazientemente che venga risolto il problema tecnico?
Ma se la motocicletta è stata ritirata dalla produzione, potrebbe essere una specie di via senza ritorno, a meno di non riproporla successivamente ma sotto quale chiave?
Se non ha venduto in questi mesi come potrà vendere poi?
Ma forse il punto della questione più importante, è come sono riusciti a realizzare un fallimento simile?
Possibile che una equipe di cervelli statunitensi, non sia stata capace di prevedere un eventuale fallimento vendite di questo tipo di motocicletta?
Qui non si tratta dell'Europa ma si tratta degli Stati Uniti d'America il più grande e generoso bacino di motociclisti e appassionati di tutti i generi.
Qual è il vostro pensiero?
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 18/10/2019, 18:42
da Sedicesima Grifo
Il mio pensiero è che il pubblico di acquirenti è meno scemo di quel che credono. Bombardano con menate ecologisticaleggianti (

) ma alla fine la gente compra quel che le conviene, anche se sui social e i tv dichiara di tutto.
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 18/10/2019, 21:58
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑18/10/2019, 18:42
Il mio pensiero è che il pubblico di acquirenti è meno scemo di quel che credono. Bombardano con menate ecologisticaleggianti (

) ma alla fine la gente compra quel che le conviene, anche se sui social e i tv dichiara di tutto.
Gli americani ecologisti? Ma sai che il mio meccanico che gli states li conosce come le sue tasche, mi ha raccontato che là girano dei mezzi 8000 di cilindrata che sono tutto tranne che ecologici....
Forse è proprio per questo che l'elettrica non è andata.
L'ecologia è più una cosa Europea o dei paesi nordici.
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 19/10/2019, 5:50
da Sedicesima Grifo
Mi riferivo, però, al mondo intero. Alla fine il problema può essere la riangolazione moto per gli amanti della tradizione, elettrico e costo.
Un vecio non la compra perchè ama la tradizione (e costa tanto), un giovane non la compra perchè costa tanto (e la tradizione ancora non la sente).
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 19/10/2019, 9:48
da Palmambrogio
La società non è ancora pronta per un cambiamento del genere. Io non mi sento pronto ad un cambiamento del genere.
Se dovessero un giorno qui nei cantoni mettere il divieto di circolazione alle motociclette datate io mi sentirei male..
Se mi dovessero dire da oggi tu te ne vai in giro su una motocicletta elettrica io mi sentirei male.
Tralasciando per un momento il problema del costo che non è certamente cosa da poco, ci sarebbe il problema della perdita di determinate emozioni che come giustamente ha scritto l'amico Grifo, sono legate alla tradizione.
L'ecologia è una bella cosa ma in tutta onestà laddove c'è una industrializzazione che si disinteressa completamente dei problemi dell'ambiente, paesi che fanno test nucleari dalla mattina alla sera e lasciano territori palesemente distrutti per centinaia se non migliaia di anni.
Il povero singolo che cura il suo orticello e mangia patate e porri per non rischiare di mangiare qualcosa proveniente da chissà dove, credendo che così facendo si salva da un mondo ostile, gli conviene farsi l'orticello dentro a un bunker sotto terra..
Dietro ad una falsa speranza che con l'avvento di questo tipo di motocicli si risolva tutto, c'è anche il problema dello smaltimento futuro di queste batterie che puntualmente verranno scaricate in qualche mare chissà dove.
Tanto ci buttano già tonnellate di rifiuti atomici...
Re: Scusate posso ridere??
Inviato: 19/10/2019, 13:03
da Sedicesima Grifo
Non potendo più usare la moto (fino a quando resisterò) mi sono comprato una bicicletta con annessi e connessi. Una mista mountain/strada. Le chiamano ibride ma non c'entra nulla l'elettrico: solo pedali in quanto ibrido indica, in questo caso, il tipo di utilizzo a metà. Per chi abita a Milano, dove la strada è pericolosa ma è pieno di percorsi accanto ai canali, credo sia l'ideale. Appena la flessione del ginocchio sarà sufficiente mi lancerò in pedalate epocali. Va beh...un po' per volta...