Pagina 8 di 13

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 11:57
da Mechano
Massimo ha scritto:Sulla prima parte di quello che hai scritto posso anche essere d'accordo, ma sull'ultima parte rimango dell'idea che sia una "metafora" sbagliata.
O comunque fuorviante.
Quando avrai un bimbo piccolo, o potrai passare molto tempo con un bambino e riuscire ad empatizzare, cioè immedesimarti nel suo mondo, allora capirai cosa voglio dire.

E mio figlio di 3 anni e mezzo me lo insegna ogni volta che stiamo insieme.

Se riesci a vedere la moto e il divertirsi in moto come il giocare di un bambino che è sempre presente totalmente col corpo e la mente quando si diverte, allora non avrai dubbi.
Sennò lo considererai solo salire su un mezzo di trasporto per fare da A a B.

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 12:25
da Massimo
Mech per quanto riguarda la filosofia dei bambini anche se non ne ho, ti posso assicurare che certe cose le capisco molto bene.
Diversamente quando il discorso tratta di moto di un certo tipo e costo, ciò che non capisco é la differenza tra adulti e bambini.
Chi sarebbero gli adulti?
Sei partito nel discorso, criticando palesemente le touring definendole moto inadatte alle nostre strade ecc.
Poi prosegui definendo chi le possiede, persone con un ego ipertrofico o comunque persone che amano fare sfoggio di quello che hanno.
Dopodiché, mi tiri fuori il discorso dei bambini/adulti uguale prezzo del giocattolo ecc.
Infine, mi fai l'esempio dei bambini (quelli veri).
Perché ho la sensazione che stai via via scalando le marce come per allontanarti dalle prime cose che hai scritto? :mrgreen:

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 12:56
da Mechano
Massimo ha scritto:Mech per quanto riguarda la filosofia dei bambini anche se non ne ho, ti posso assicurare che certe cose le capisco molto bene.
Diversamente quando il discorso tratta di moto di un certo tipo e costo, ciò che non capisco é la differenza tra adulti e bambini.
Chi sarebbero gli adulti?
Sei partito nel discorso, criticando palesemente le touring definendole moto inadatte alle nostre strade ecc.
Poi prosegui definendo chi le possiede, persone con un ego ipertrofico o comunque persone che amano fare sfoggio di quello che hanno.
Dopodiché, mi tiri fuori il discorso dei bambini/adulti uguale prezzo del giocattolo ecc.
Infine, mi fai l'esempio dei bambini (quelli veri).
Perché ho la sensazione che stai via via scalando le marce come per allontanarti dalle prime cose che hai scritto? :mrgreen:
Primo discorso.
In Europa il motociclismo è inteso come divertimento con mezzi agili e veloci. Perché qui non abbiamo le highway americane.
Chi si compra un touring Harley pesante fino ai 450kg deve essere o realmente motivato a volere quel modello per comfort ecc. Oppure è uno sborone che fa la corsa a chi ce l'ha più grosso. E nella società della visibilità sai bene che c'è tanta gente con questa mentalità.

Il resto del discorso sulla differenza tra adulti e bambini e il prezzo dei giocattoli è venuto dopo. Nel senso che noi motociclisti siamo in fondo come adulti che non sono mai veramente cresciuti e amiamo divertirci con giocattoli belli, grossi e costosi. Il che non è inteso in modo offensivo. Anzi, è bello mantenere un'anima un po` bambina.

Erano due discorsi distinti. Forse mi spiego male io... E li ho messi insieme nello stesso messaggio mischiandoli.

Re: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 13:41
da Piero67
...Massimo hai travisato un po' secondo me, nel discorso del Mec non c'è niente di offensivo, il giocattolo e' il desiderio che alberga dentro di noi, adulti e bambini hanno gli stessi desideri con finalizzazioni diverse, la moto non è certo una necessità, ma qualcosa di superfluo che ci piace possedere per i più svariati motivi, poi le opinioni sui vari modelli rimangono tali, non è proprio il caso di offendersi...

Re: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 13:54
da Frank Zampa
Piero67 ha scritto:...Massimo hai travisato un po' secondo me, nel discorso del Mec non c'è niente di offensivo, il giocattolo e' il desiderio che alberga dentro di noi, adulti e bambini hanno gli stessi desideri con finalizzazioni diverse, la moto non è certo una necessità, ma qualcosa di superfluo che ci piace possedere per i più svariati motivi, poi le opinioni sui vari modelli rimangono tali, non è proprio il caso di offendersi...
Concordo, e il fatto di essere come dei bambini non vale solo per le Harley o le moto, ma per qualunque passione uno abbia.

Ciao!

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 13:55
da Massimo
Piero67 ha scritto:...Massimo hai travisato un po' secondo me, nel discorso del Mec non c'è niente di offensivo, il giocattolo e' il desiderio che alberga dentro di noi, adulti e bambini hanno gli stessi desideri con finalizzazioni diverse, la moto non è certo una necessità, ma qualcosa di superfluo che ci piace possedere per i più svariati motivi, poi le opinioni sui vari modelli rimangono tali, non è proprio il caso di offendersi...
Io non mi sono assolutamente offeso Piero, sto solo cercando di capire un ragionamento.
Quindi avrei travisato anche la parte " ego ipertrofico"?

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 13:56
da 883Low
Massimo ha scritto: Mech questa me la devi spiegare.
" La differenza tra un bambino e un adulto e solo nel prezzo dei giocattoli?"
Ma cosa stai dicendo?
Ti stai rendendo conto che con quello che scrivi stai offendendo molti degli utenti qui dentro?
credo che l'unico che si è offeso sei tu...
e non ne capisco il motivo, se ci rifletti è una frase positiva, non contiene nulla di offensivo.
volendo puoi vedere il concetto con un'altra frase:

non si smette di giocare perchè si invecchia, ma si invecchia perchè si smette di giocare.

te lo dice uno che pratica modellismo dinamico, o meglio "gioca ancora con le macchinine radiocomandate", come dice chi guarda questo hobby con disprezzo (magari dentro di sè vorrebbe provare ma ha paura di intaccare la sua immagine adulta).

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 13:59
da Massimo
883Low ha scritto:
Massimo ha scritto: Mech questa me la devi spiegare.
" La differenza tra un bambino e un adulto e solo nel prezzo dei giocattoli?"
Ma cosa stai dicendo?
Ti stai rendendo conto che con quello che scrivi stai offendendo molti degli utenti qui dentro?
credo che l'unico che si è offeso sei tu...
e non ne capisco il motivo, se ci rifletti è una frase positiva, non contiene nulla di offensivo.
volendo puoi vedere il concetto con un'altra frase:

non si smette di giocare perchè si invecchia, ma si invecchia perchè si smette di giocare.

te lo dice uno che pratica modellismo dinamico, o meglio "gioca ancora con le macchinine radiocomandate", come dice chi guarda questo hobby con disprezzo (magari dentro di sè vorrebbe provare ma ha paura di intaccare la sua immagine adulta).
Evidentemente non hai letto il messaggio che ho scritto poco sopra.

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 14:03
da Mechano
Massimo ha scritto: Io non mi sono assolutamente offeso Piero, sto solo cercando di capire un ragionamento.
Quindi avrei travisato anche la parte " ego ipertrofico"?
Si ma ci sta. Ma quanta gente si compra le Harley per mostrarle al bar? E più sono grosse e costose e più si sentono appagati.
È una questione ogoica di narcisismo. Ma anche di testosterone. Mi sembrano poche le donne su qualcosa più grosso di uno sporty.

Se in Italia terra del motociclismo e dei grandi marchi di moto che hanno fatto la storia, si ha un concetto di motociclismo da "competizione", ossia agile e veloce, ci porti una moto di 450kg pensata per le Highway americane, stai fornendo un prodotto che comprerà solo gente realmente motivata, perché sono persone alte e robuste, perché vogliono viaggiare comodi per problemi lombari ecc. ecc.
Tutti gli altri acquirenti lo fanno per fini egoici, di apparenza quando vanno in giro col motone ciccione.

Re: R: differenze harley

Inviato: 11/07/2017, 14:07
da Massimo
Mechano ha scritto:
Massimo ha scritto: Io non mi sono assolutamente offeso Piero, sto solo cercando di capire un ragionamento.
Quindi avrei travisato anche la parte " ego ipertrofico"?
Si ma ci sta. Ma quanta gente si compra le Harley per mostrarle al bar? E più sono grosse e costose e più si sentono appagati.
È una questione ogoica di narcisismo. Ma anche di testosterone. Mi sembrano poche le donne su qualcosa più grosso di uno sporty.

Se in Italia terra del motociclismo e dei grandi marchi di moto che hanno fatto la storia, si ha un concetto di motociclismo da "competizione", ossia agile e veloce, ci porti una moto di 450kg pensata per le Highway americane, stai fornendo un prodotto che comprerà solo gente realmente motivata, perché sono persone alte e robuste, perché vogliono viaggiare comodi per problemi lombari ecc. ecc.
Tutti gli altri acquirenti lo fanno per fini egoici, di apparenza quando vanno in giro col motone ciccione.
Vabbè dai mi fermo qui perché ci rinuncio.........