è sicuramente come dici tu.Jonny_3d ha scritto:Ottimo grazie!Schmerz ha scritto:i heavy duty della spectro dovrebbero fare al caso nostro
http://www.spectro-oils.com/wp-content/ ... ricant.pdf
Questo per me è un dato importante, e sarei curioso di fare una bella statistica di chi, passando al sintetico, ha avuto problemi di trafilaggio e aumento del rumore delle punterie.
Se tanto mi da tanto, questo potrebbe essere da attribuire proprio ad oli sintetici che ad una certa temperatura diventano TROPPO liquidi per i nostri motori, causando questo tipo di problema.
Quindi tanto per non saper ne leggere ne scrivere, al motore solo Amsoil, Mobile1 o Spectro platinum.
E' la volta buona che mi sono chiarito una volta per tutte come sta la faccenda dell'olio.
Al tagliando vado di Spectro, trovato su internet a 16 euro al litro, neanche tanto.
le nostre punterie idrauliche sono originariamente pensate per l'8 cilindri Chevy Smallblock che usava olio minerale con la tipica viscosità di 19. se l'olio usato non è abbastanza denso defluirà troppo presto per creare abbastanza pressione, da lì il rumore.
ho letto addirittura consigli di utilizzare un 10W60, il rumore delle punterie dovrebbe sparire del tutto. inoltre essendo un 10, a freddo sarà più fluido e farà meno fatica a lubrificare fin da subito. ma anche un ottimo 20w50 va benissimo.
qui un'interessante test che hanno fatto a vari oli (tra cui lo spectro platinum hd) sulla loro stabilità

da questo test risulterebbe che la maggior parte degli oli dopo pochi utilizzi degradi a SAE40.
non è così (per quanto le alte temperature dei TC facciano cmq degradare in fretta i nostri oli). non si tratta di test sull'utilizzo classico dell'olio. l'olio in questo test (ASTM D-6278) viene pressato ad altissima pressione attraverso degli iniettori per motori diesel e ne viene esaminata la decomposizione.
chi si è studiato questo test spiega:
il problema dei dati che ho postato, è che riportano solo la viscosità a 100°. purtroppo l'olio del twin cam può superare allegramente questo valore e far degradare rapidamente l'olio. oli sintetici resistono sicuramente meglio a queste scaldate, invece guardate cosa succede ad un minerale:"This test method is not intended to predict viscosity loss in field service in different field equipment under widely varying operating conditions, which may cause lubricant viscosity to change due to thermal and oxidative changes, as well as by the mechanical shearing of polymer. However, when the field service conditions, primarily or exclusively, result in the degradation of polymer by mechanical shearing, there may be a correlation between the results from this test method and results from the field."

fino ai 250°Fahrenheit (120°Celsius) la capacità lubrificante è ottimale, già dai 130°C (i 270°F) si è ridotta al 50%. sopra i 150°C inizia ad evaporare.
quindi tutta sta pappardella per dire cosa... che per quanto riguarda me: olio sintetico di comprovata qualità ed in futuro valuto seriamente di installare un radiatore (se le moto della polìs americana lo montano di serie la MoCo saprà il perché).