Pagina 7 di 22
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 24/11/2023, 21:06
da Maximo
Balengo ha scritto: ↑23/11/2023, 18:09
Casso....che cosa strana....

E quindi tutti i Fat Boy vanno storti?...
Del Fat Bob si dice niente?..

ho una Fat Bob 114 anzi 2 , la mia e quella di mia moglie e questo problema non lo abbiamo riscontrato , all'attivo abbiamo 15.000 km e l'usura delle gomme è normale
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 24/11/2023, 21:21
da Maximo
Walter
dalla targa non si riesce a vedere lo storico come nelle auto ? magari ha avuto un incidente e il telaio è storto
Magari scrivo na cazzata non essendo un professionista nel settore vado per esclusioni
Perchè neanche la mia ex vespa 50 special non aveva un consumo del pneumatico così evidente
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 25/11/2023, 11:36
da Balengo
Maximo ha scritto: ↑24/11/2023, 21:06
Balengo ha scritto: ↑23/11/2023, 18:09
Casso....che cosa strana....

E quindi tutti i Fat Boy vanno storti?...
Del Fat Bob si dice niente?..

ho una Fat Bob 114 anzi 2 , la mia e quella di mia moglie e questo problema non lo abbiamo riscontrato , all'attivo abbiamo 15.000 km e l'usura delle gomme è normale
Anch'io mai avuto un problema e non ne voglio avere.
Ci mancherebbe che la moto mi dà anche lei rogne peggio della donna...
Potrei impazzire...
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 26/11/2023, 11:04
da Conte Jägermeister
Per onestà di informazione, bisogna dire che in passato ma non solo in passato, altri marchi motociclistici, tiravano da una parte.
In maniera non così evidente ma percettibile.
Poco o tanto le case produttrici non fanno nulla.
Solitamente, scaricano il barile sulla guida del proprietario e cose del genere..
Come l'usura della frizione in un caso, o i freni in un altro.
La colpa è di chi guida.
Mai della casa produttrice..
Bisogna scalare montagne di frottole per arrivare alla verità .
Quando ci si arriva.
Questo succede anche nel settore automobilistico e ce ne sarebbero delle belle da raccontare.
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 27/11/2023, 8:21
da Balengo
Io però vorrei capire una cosa..
Se io compro una moto nuova ho delle garanzie che se però leggo attentamente non tutto viene coperto dalla garanzia.
E mi sono sempre chiesto perché ci sono cose che non sono coperte dalla garanzia?
Se la moto l'ho comprata nuova e pagata tutta, la moto dovrebbe essere coperta interamente da garanzia. Tutto dovrebbe essere sotto garanzia tutte le viti della moto fino al cavalletto.
Se non lo fanno è perché sono consapevoli che ci sono parti dove rischiano problemi e allora non le mettono in garanzia per quello...
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 27/11/2023, 11:29
da simonee
Balengo ha scritto: ↑27/11/2023, 8:21
Io però vorrei capire una cosa..
Se io compro una moto nuova ho delle garanzie che se però leggo attentamente non tutto viene coperto dalla garanzia.
E mi sono sempre chiesto perché ci sono cose che non sono coperte dalla garanzia?
Se la moto l'ho comprata nuova e pagata tutta, la moto dovrebbe essere coperta interamente da garanzia. Tutto dovrebbe essere sotto garanzia tutte le viti della moto fino al cavalletto.
Se non lo fanno è perché sono consapevoli che ci sono parti dove rischiano problemi e allora non le mettono in garanzia per quello...
Le parti fuori garanzia sono quelle consumabili, come gomme, dischi e pastiglie freni (ovviamente).
La garanzia copre vizi e difetti, che possono essere dovuti alla progettazione o alla realizzazione del prodotto tanto da non renderlo conforme all'uso a cui è destinato.
Quindi se un disco freno si rompe, anche se come parte consumabile non è coperto da garanzia, è sicuramente coperto per i vizi e i difetti perchè un disco freno NON deve rompersi, ma questo ovviamente è un caso di scuola, nella realtà le cose si complicano parecchio come nel caso del Fat Boy di Walter.
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 27/11/2023, 11:36
da Palmambrogio
Giustamente come spiegato dall'amico Simone, la copertura della garanzia da sempre non copre parti usurabili e quindi, ben poco si può fare in tal senso.
Esistono delle coperture aggiuntive di garanzia che molte case motociclistiche attuano affinché, si possa estendere quest'ultima di qualche anno.
Questo è il caso per esempio delle motociclette Honda Goldwing, che hanno una estensione di ben 5 anni di garanzia da quello che mi ricordo.
Per le motociclette Harley Davidson abbiamo sempre avuto i canonici due anni che non so se ad oggi siano cambiati e siano stati estesi anche loro.
Certamente rimane il problema dell' amico Walter che a mio avviso, è qualcosa di veramente stravagante considerata anche la aleatoria risposta di Honda Italia..
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 27/11/2023, 17:43
da Walter--
Maximo ha scritto: ↑24/11/2023, 21:21
Walter
dalla targa non si riesce a vedere lo storico come nelle auto ? magari ha avuto un incidente e il telaio è storto
Magari scrivo na cazzata non essendo un professionista nel settore vado per esclusioni
Perchè neanche la mia ex vespa 50 special non aveva un consumo del pneumatico così evidente
Ciao, purtroppo no, stamattina ho scaricato la visura dal pra e l'unica cosa che viene registrata sono i passaggi di proprietà (non il nome del precedente proprietario), ma gli eventuali sinistri no.......
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 01/12/2023, 11:37
da Palmambrogio
Attendiamo nuove ma soprattutto, buone nuove
In questo periodo assai particolare vicino alle festività , qualcosa di positivo non guasterebbe affatto.
Re: Fat boy 114 sbilanciata?
Inviato: 03/12/2023, 13:08
da Balengo
Palmambrogio ha scritto: ↑01/12/2023, 11:37
Attendiamo nuove ma soprattutto, buone nuove
In questo periodo assai particolare vicino alle festività , qualcosa di positivo non guasterebbe affatto.
A Natale siamo più buoni magari anche i meccanici.....
