Lady Bloom ha scritto:Speedo, scusa, saranno gli anni,ma non ho capito!
Questo regolatore alla lunga puo' rovinare la moto?Perche se la risposta e' no e' inutile che mi sbatto a cercare il problema, centralina-quale-come,considera pure che a me possono dire che la moto da oggi va' ad aria soffiata da 'na cannuccia,e io gli credo.Al massimo me la prendo con Kinge (visto che adesso so' dove sta la moto )
Speedo280 ha scritto:Lady se puoi beccati con kinge che ti spiega alcune cose di persona, altrimenti ti spiego tutto io il tempo di trovare le immagini per farti capire i lavori che ti ho consigliato e poi ne parliamo
Sempre a disposizione!
Kingeeeeeeee quando ci vediamo?????
Speedo grazie ,sei molto gentile
Buon lavoro allora
questo che ho realizzato ha la doppia regolazione...una in testa al posto dello IAC come era stato fatto all'inizio...in modo da regolare il minimo al limite dello spegnimento e l'altra tramite quel regolatore di pressione per regolarlo a piacimento a freddo o caldo o in movimento
sembra proprio un trattore adesso si contano quasi i colpi...ma questo è merito anche delle Camme
l'ho costruito apposta così....quello sul corpo farfallato resta di regolazione base che si può sempre regolare in un minuto....con l'altro lo regolo a piacere
solitamente infatti su superstrade,extraurbane o altro lo lascio sempre aperto un po..così la moto mi resta meno scorbutica e piu fluida in riapertura di gas
Ultima modifica di cugi il 30/05/2011, 23:33, modificato 1 volta in totale.
mmm, che è la stessa cosa che fa lo IAC giusto? Quello che mi sfugge è: il regolatore di pressione, dove è montato e in che modo riesce a modificare la portata di aria nel condotto?
Ma infatti questo regolatore è indipendente dall'altro....solamente che l'altro serve solo per dare il limite massimo di minimo....senza di questo infatti chiudendo il regolatore del tutto verrebbe a mancare completamente l'afflusso dell'aria nel corpo farfallato al minimo...con conseguente spegnimento