Pagina 6 di 10

Re: GAME STOP!

Inviato: 23/03/2022, 12:06
da Sedicesima Grifo
Massimo ha scritto: 23/03/2022, 12:01
MadCris ha scritto: 23/03/2022, 11:49

all'epoca in cui giocavo io non c'erano titoli multipiattaforma e quindi si era tutti con il pc; Case, monitor a tubo catodico e via andare!! ora tutto facile con i portatili di pochi chili e dotati di schermo hd!


Eh sì vale anche per me. Se consideriamo che ho iniziato la mia esperienza con i videogames credo nel '76 o '77, con la console misto legno con le barrette bianche con ben due giochi!
Tennis e calcio.
O forse erano addirittura tre non mi ricordo bene....
Una palla allucinante già allora...
Difatti finì nel mobile del salotto inutilizzata..
Stessa sorte toccò successivamente anche allo Spectrum della Sinclair nel '82...
Tra caricamenti a cassetta infiniti e giochi da sbocco...lo scambiai con un Garelli Vip3 elaborato.
Ci guadagnai.
Ahahah
Il terzo gioco era il doppio di tennis, forse.

Re: GAME STOP!

Inviato: 23/03/2022, 12:15
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 23/03/2022, 12:05
Credo di aver trascorso la mia infanzia immerso in ogni tipo di sport che si possa immaginare.
Avevo dei giochi elettronici ma non mi piacevano neppure un po'. L'unico era il calcio dell'Intellivision ITT. A mio avviso migliore di molti altri arrivati dopo. Ma io non l'avevo :piange:
Quello che avevo era il classico ping pong a barre.
Poi un altro accrocchio con le cassette tipo musica che caricavano il gioco sullo schermo
Bleah...


Io non ero appassionato di calcio. Ci giocavo come tutti perché in cortile o in compagnia era cmq un passatempo.
Hanno provato anche a mettermi in una squadra di calcio del mio paese ma sono durato neanche un mese....
Io sognavo soltanto il trial.
Quello era l'unico sport che volevo fare e infatti ci sono riuscito.
Ma io ero un giocatore di videogames atipico.
Non ero il classico nerd attaccato tutto il santo giorno senza una vita sociale.
Nell'ordine prima veniva la chitarra, il trial e poi i videogames.
Difatti a differenza di altri che adoravano quei bei caricamenti di mezz'ora, io mi stufavo dopo i primi minuti.
E il ping pong con le barrette sul televisore rigorosamente in bianco e nero, ha fatto la polvere si può dire fin da subito.
Gli in Intellivision della Mattel sono stati una rivoluzione bisogna ammetterlo.

Re: GAME STOP!

Inviato: 23/03/2022, 12:18
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 23/03/2022, 12:06

Il terzo gioco era il doppio di tennis, forse.

Sì e se non sbaglio c'era anche la Pelota.
Che all'epoca non sapevo nemmeno che cosa fosse..
In singolo, giocavi praticamente a muro da solo...
E per un videogioco una roba del genere era una specie di catarsi!
Tu col videogioco da solo che giocavi da solo contro un muro.......bellissimo. hahahah

Re: GAME STOP!

Inviato: 23/03/2022, 13:23
da 883Low
Massimo ha scritto: 23/03/2022, 11:50 Spettacolo Luca!
In effetti il Nintendo 64 se ricordi non aveva poi questi gran titoli. Io l'avevo preso insieme a Star Wars che a parte il titolo era una palla allucinante...
GoldenEye era già bello giocato in singolo perché riproponeva molto del film.
Ti ricordi il rumore delle porte a scorrimento che si aprivano?
Il rumore del caricamento delle armi ecc.
Era davvero fatto bene per l'epoca.
Ma il multiplayer era il suo pezzo forte.
Le partite in due erano fortissime perché ogni tanto guardavi nella porzione di schermo diviso dell'altro per cercare di capire, ma erano sempre mazzate! Ahah
Anch'io usavo il P90 oltre che i vari AK raccolti dai "defunti".
C'era la pistola d'oro tra i trucchi se non ricordo male. Che ti ammazzava con un sol colpo.
Un altro bel gioco che ricordo sempre su N64 è stato Turok.
Forse meno intenso nel multiplayer ma nel single player non era male.
Gioco poi ripreso su GameCube insieme al bellissimo Metroid Prime.
nei trucchi se non sbaglio c'era anche quello di sparare con il tank, anche se non eri all'interno del veicolo (quindi sparavi dalla fronte di Pierce Brosnan? :hahaha: :hahaha: :hahaha: ).
oppure il doppio lanciarazzi.
tutte armi sfiziose che usavi solo per creare confusione e cazzeggiare. ai fini delle missioni erano troppo devastanti.
veramente un gran bel gioco.
adoravo il livello del cecchino nella neve.

concordo che i titoli dell'N64 furono purtroppo abbastanza poveri, rispetto alle precedenti console nintendo.
si erano orientati ad un pubblico più giovane rispetto a playstation e sega. forse anche per non mettersi in diretta competizione (e vedendo la fine che ha fatto sega, forse è stato un bene). mancavano giochi di guida ben fatti, e sparatutto.
c'è da dire però che bastava "Mario64" per far vendere il Nintendo 64. è stato un gioco veramente rivoluzionario.

ormai mi sno rimasti solo un vecchio Nintendo DS, che utilizza ogni tanto mia figlia, ed il Nintendo Wii, che però non uso da anni. l'avevamo preso per giocare la sera con gli amici dopo le cene.
avevo anche un gameboy del 1989, un SuperNintendo ed il Nintendo64, ma li ho venduti qualche anno fà ad un ottimo prezzo, complice il fatto che avevo conservato le scatole originali in perfette condizioni.

Sedicesima Grifo ha scritto: 23/03/2022, 12:05 Poi un altro accrocchio con le cassette tipo musica che caricavano il gioco sullo schermo
Bleah...
Commodore 64?
quello rientra tra i grandi classici degli anni '80.
anche mio papà ne aveva uno, era il personal computer dell'epoca.
alcuni di quei giochi sono entrati nella leggenda. all'epoca ero piccolo e poco interessato, li ho riscoperti anni dopo.
lo conservo ancora, ma purtroppo non va più...
la nota positiva è che esistono tantissimi emulatori scaricabili gratis sui computer di oggi, assieme ai tantissimi giochi dell'epoca.

Re: GAME STOP!

Inviato: 23/03/2022, 18:16
da Sedicesima Grifo
No no. Molti anni dopo il Commodore. Ma era una ciofeca. Indietro di secoli.

Re: GAME STOP!

Inviato: 23/03/2022, 20:59
da Massimo
883Low ha scritto: 23/03/2022, 13:23

nei trucchi se non sbaglio c'era anche quello di sparare con il tank, anche se non eri all'interno del veicolo (quindi sparavi dalla fronte di Pierce Brosnan? :hahaha: :hahaha: :hahaha: ).
oppure il doppio lanciarazzi.
tutte armi sfiziose che usavi solo per creare confusione e cazzeggiare. ai fini delle missioni erano troppo devastanti.
veramente un gran bel gioco.
adoravo il livello del cecchino nella neve.

concordo che i titoli dell'N64 furono purtroppo abbastanza poveri, rispetto alle precedenti console nintendo.
si erano orientati ad un pubblico più giovane rispetto a playstation e sega. forse anche per non mettersi in diretta competizione (e vedendo la fine che ha fatto sega, forse è stato un bene). mancavano giochi di guida ben fatti, e sparatutto.
c'è da dire però che bastava "Mario64" per far vendere il Nintendo 64. è stato un gioco veramente rivoluzionario.

ormai mi sno rimasti solo un vecchio Nintendo DS, che utilizza ogni tanto mia figlia, ed il Nintendo Wii, che però non uso da anni. l'avevamo preso per giocare la sera con gli amici dopo le cene.
avevo anche un gameboy del 1989, un SuperNintendo ed il Nintendo64, ma li ho venduti qualche anno fà ad un ottimo prezzo, complice il fatto che avevo conservato le scatole originali in perfette condizioni.

Sedicesima Grifo ha scritto: 23/03/2022, 12:05 Poi un altro accrocchio con le cassette tipo musica che caricavano il gioco sullo schermo
Bleah...
Commodore 64?
quello rientra tra i grandi classici degli anni '80.
anche mio papà ne aveva uno, era il personal computer dell'epoca.
alcuni di quei giochi sono entrati nella leggenda. all'epoca ero piccolo e poco interessato, li ho riscoperti anni dopo.
lo conservo ancora, ma purtroppo non va più...
la nota positiva è che esistono tantissimi emulatori scaricabili gratis sui computer di oggi, assieme ai tantissimi giochi dell'epoca.



Giusto per rinfrescarci un po' la memoria ho trovato questo video sul tubo dove si vedono un po' di armi del gioco GoldenEye in azione. Alcune onestamente non me le ricordavo neanche più..
Il livello del cecchino nella neve.....aspetta....non lo ricordo....era per caso quello che dovevi freddare i soldati appostati? E poi prendergli le chiavi elettroniche per poter accedere a delle postazioni?
Beh, cmq, come hai scritto tu è stato veramente un bel gioco. Dava il meglio di sé in compagnia nel multiplayer.
L'ultima console in ordine di tempo che ho avuto è stato il Nintendo GameCube.
A differenza del vecchio 64, il GameCube era a 128 bit come la PlayStation 2. E aveva dei bei giochi.
Il commodore 64 non l'ho mai avuto.
Avevo scelto malamente lo Spectrum della Sinclair.
Sembrava tanto simpatico ma alla fine era una boiata pazzesca....
Concludendo, mi sono fermato alla PlayStation 3.
Che purtroppo... Non ha fatto una bella fine...

Re: GAME STOP!

Inviato: 24/03/2022, 7:01
da 883Low
Massimo ha scritto: 23/03/2022, 20:59 Il livello del cecchino nella neve.....aspetta....non lo ricordo....era per caso quello che dovevi freddare i soldati appostati? E poi prendergli le chiavi elettroniche per poter accedere a delle postazioni?
missione 2: SEVERNAYA
livello: THE SURFACE
era quello dove ti trovavi nella neve, con il fucile da cecchino, e dovevi accedere alle varie postazioni lungo il percorso.




molto divertente anche quello nel treno.


Re: GAME STOP!

Inviato: 24/03/2022, 9:41
da Massimo
883Low ha scritto: 24/03/2022, 7:01

missione 2: SEVERNAYA
livello: THE SURFACE
era quello dove ti trovavi nella neve, con il fucile da cecchino, e dovevi accedere alle varie postazioni lungo il percorso.




molto divertente anche quello nel treno.


Sì adesso la ricordo perfettamente! :occhiolino:
Guardarlo oggi fa un po' sorridere specialmente la velocità con cui camminava 007 sulla neve ahahah!
Anche la missione sul treno.
Si può dire tranquillamente che questo gioco è un pezzo della nostra storia.
L'anno scorso o quello prima, avevo preso usato GoldenEye reloaded per la PS3.
Un tentativo di ricreare l'ambientazione del vecchio GoldenEye con grafica più moderna. Ma al posto del buon vecchio Pierce Brosnan, c'è Daniel Craig.
Se per quanto riguarda il gaming è sicuramente migliore sotto molti aspetti, non ti trasmette nulla a livello di sensazioni rispetto al titolo originale per N64.
Che nonostante l'anzianità, per me resta il top.

Invece per quanto riguarda la vecchia PlayStation, la prima per intenderci, hai qualche titolo che ricordi più di altri?
Ricordo che la prima l'avevo presa con un gioco che si chiamava Destruction Derby e Formula One.
Ma i titoli che mi hanno colpito di più sono stati il primo Gran turismo e il primo Resident evil.
Gran turismo perché non si era mai vista prima di allora una grafica del genere e una riproduzione dei movimenti di un veicolo così fedele.
Quante partite mi sono smazzato anche con amici dandoci il cambio nelle gare di endurance ahahah.
Resident evil beh, avevano intelligentemente utilizzato l'apertura delle porte con suspense, per far meglio sopportare il caricamento tra le varie partite.
La famosa Mansion.

Re: GAME STOP!

Inviato: 24/03/2022, 11:37
da 883Low
Massimo ha scritto: 24/03/2022, 9:41 Se per quanto riguarda il gaming è sicuramente migliore sotto molti aspetti, non ti trasmette nulla a livello di sensazioni
qui si potrebbe aprire un mondo.
i giochi vecchi avevano grafiche improponibili, ma sono legate ai nostri ricordi, e ci riportano al passato.
per questo li vediamo con altri occhi rispetto magari ad un ragazzo di oggi.
se scavo a fondo nei miei ricordi, arrivo a "who dares wins" per commodore64.
https://it.wikipedia.org/wiki/Who_Dares_Wins_II

Immagine

ci giocava mio papà, io lo guardavo o gli rovinano le partite provando (avrò avuto 3/4 anni).
poi più grande ci ho rigiocato io.

Massimo ha scritto: 24/03/2022, 9:41 Invece per quanto riguarda la vecchia PlayStation, la prima per intenderci, hai qualche titolo che ricordi più di altri?
Ricordo che la prima l'avevo presa con un gioco che si chiamava Destruction Derby e Formula One.
Ma i titoli che mi hanno colpito di più sono stati il primo Gran turismo e il primo Resident evil.
Gran turismo perché non si era mai vista prima di allora una grafica del genere e una riproduzione dei movimenti di un veicolo così fedele.
Quante partite mi sono smazzato anche con amici dandoci il cambio nelle gare di endurance ahahah.
Resident evil beh, avevano intelligentemente utilizzato l'apertura delle porte con suspense, per far meglio sopportare il caricamento tra le varie partite.
La famosa Mansion.
non ho mai avuto la playstation, però l'aveva il mio amico con lo stanzino. ovviamente con i giochi masterizzati.
Resident Evil lo adoravo, lo giocavamo spesso (ce l'ho anche sul nintendo DS, una conversione fatta molto bene).
così come giocavamo a Tomb Rider, altro gioco di culto per quella console (una killer application, in gergo tecnico).
oppure Duke Nukem :pistole: :pistole: :pistole:
oltre a GranTurismo ricordo anche la serie di giochi della Namco "ridge racer", però dall'aspetto più arcade.

una cosa che mi ha segnato molto in quel periodo erano anche i cabinati da sala giochi della sega.
soprattutto per "sega rally 2", avevo una passione sfrenata.
con gli amici giocavamo ad abbassare i tempi a livelli improponibili. io usavo sempre la lancia stratos.
con i soldi che ci ho messo dentro, quasi mi sarei comprato la stratos vera. :sdentato: :sdentato: :sdentato:
c'era pure il cabinato "deluxe" montato su pistoni, che simulava le accelerazioni/frenate/curve nell'abitacolo facendo inclinare il sedile (ma per fare i tempi era meglio rimanere fissi).
tutt'ora quando mi capita di trovare quel cabinato (magari in qualche centro commerciale o bar) una partita me la faccio più che volentieri (con buona pace di mia moglie che mi guarda un po' sconsolata).
l'avevo riprovato anche sulla sega dreamcast, ma senza volante, cambio e pedaliera non era la stessa cosa.

Re: GAME STOP!

Inviato: 24/03/2022, 11:41
da Sedicesima Grifo
Ma quel gioco che si faceva con le ragazzine...si chiamava "Il dottore" se non sbaglio, è roba dimenticata?