Pagina 5 di 14

Re: R: le moto dei nostri tempi

Inviato: 27/11/2015, 20:36
da Massimo
BlackRider ha scritto:e prima dell'Iron avevo una jap, la Shadow VT750 Aero, bicolore, comprata a giugno 2013 e venduta qualche mese dopo... :hahaha:
quando a Roma ci fu il raduno Harley-Davidson del 110° Anniversario fu amore a prima vista.

Immagine


Praticamente hai avuto la stessa moto che aveva preso Nena nel 2008. La Shadow Spirit 750. Stesso motore e telaio. La sola cosa che cambiava tra i due modelli,la carrozzeria. ;-)
Quella moto li ha sotto un motore che è un gioiellino.

Re: R: le moto dei nostri tempi

Inviato: 27/11/2015, 20:37
da Massimo
paoloharleyxx ha scritto:Concordo pienamente con te Massimo....e poi come dice il proverbio..."chi e' stato bene per un po...non e' stato male sempre!" :ok: :ok:


Assolutamente vero! ;-)

Re: le moto dei nostri tempi

Inviato: 27/11/2015, 20:53
da BlackRider
è vero Max... un vero gioiellino quel 750; se non fosse stato per l'assalto delle harley qui a Roma penso che l'avrei tenuta ancora per parecchio, mi ci trovavo bene, comoda in due, consumava pochissimo, un vero gioiellino.

Re: le moto dei nostri tempi

Inviato: 28/11/2015, 0:07
da Alfredo
Ereditata dal nonno Alfredo bonanima mi ha portato in giro per diversi anni, parliamo di 31 anni fa signori, eco il Peugeot 103 50cc una forza della natura, si, ciao, vespe truccate, tutti a casa con la coda tra le gambe
Immagine

Incidente violento con poche conseguenze, micro frattura al polso e mignolo ed ecco la sostituita, non manca nella vita di nessuno

Immagine

La mia era bianca con la sella falcon frangiata, gruppo motore del 125 et3, albero zirri, biella anticipata zirri, gruppo termico pinasco, carburatore dell'orto 30/30 con pacco lamellare a 3 lamelle e doppia alimentazione diretta/albero rotante, marmitta polini.
160km/h in quarta ben 30kg di piombo saldati sotto il pianale e nel portaoggetti per evitare che si alzasse a passo d'uomo.
Il mio orgoglio, la vespa più veloce di Pescara e provincia, almeno una ventina di tamponamenti e scivolate. Tutti solo escoriazioni. Una forza della natura. Velocità misurata fa un mio amico su Mercedes 200E che segnava 170! Infinite fughe dalla pula.

Si inizia a diventare seri e il papi decide che ora di mettere in salvo la mia pelle.
Arriva il fenomeno in casa di ben 5° mano.
Immagine
Gilera TG3 125cc
Bellissima da morire e un tiro da brivido.
Mollata perché usano cambiare senza frizione quando tiravo con gli amici. Pignone letteralmente allisciato. Mai trovato uno di riserva.

Dopo tanti anni sul 125 arriva la prima moto seria.
Immagine

Guzzi v50 vigili urbani. Esattamente come la vedete, presa dai vigili di gabicce mare quando lavoravo a Pesaro.
Gran moto, comoda, peccato mono posto, niente passera al rimorchio, mai una noia.

Finalmente l'amore veri entra nella mia vita

Immagine

Di seconda mano motore chiuso a 160.000km

Di quarta mano

Immagine

Poi arriva lei e la seconda viene demolita per esportazione all'estero, riconsegnò targa e telaio e il testi no ga pezzi di ricambio.

Immagine

La mia era uguale ma montava una marmitta arrow proveniente da un miti club che collezionava tutte le moto distrutte in allenamento da Stephan peteransel. 6 volte campione della dakar con questa.

Immagine

Per i miei 40 anni mia moglie mi regala questa, divertimento assoluto.

Immagine

Mi divertivo a questa maniera.

In fine approdi in Harley. Truppe volte mi e andata bene con la motard, le figlie le ho, i riflesso non sono più quello di 20 anni. Ci diamo una calmata.

Re: le moto dei nostri tempi

Inviato: 28/11/2015, 0:15
da ElectraDenis
ho iniziato ad usare il motorino di mio padre a 12 (di nascosto)
poi a 14 lavoravo già in albergo mi presi l'OMC ,..il classico tubone...
Immagine
url immagine
poi a 16 anni arrivai a casa con la vespa primavera era un mese che ero via da casa mi presentai con la vespa capelli lunghissimi biondi e permanente,..mio padre dopo aver detto tutto l'impossibile,..non mi parlò x 3 mesi ,...non poteva buttarmi fuori di casa .....vivevo già in albergo.... quasi subito montai la trasformazione Polini et 6 con espansione a scarico diretto,... era marrone metallizzata con sella bianca e la L'autoradio del cassettino ,....
Immagine
free image hosting
la prima vera moto ,... poi rimasta alla mia ex moglie e stata la Honda vt500e..rossa
Immagine
free image upload
che poi feci verniciare nero mercedes metallizzato,...
ripresomi dal divorzio comprai la Guzzi v 65 c...
Immagine
upload immagini gratis.
cambiata poi con la Yamaha majesty 250 ...preso dalla moda emergente,..
Immagine
host immagini
quanti viaggi e quanti km...ho fatto,.....da li passai alla Yamaha diversion
verde petrolio
Immagine
host image
poi alla Yamaha FZX750 blunotte e nera
Immagine
hostare immagini
poi passai in BMW la prima,... f 650 bianca con le borse in alluminio
Immagine
free image hosting
successivamete la r850r classic bicolore
Immagine
upload immagini gratis
con questa iniziai il servizio di scorta qui ero sul monte cimone
Immagine
host image
poi la BMW K1200LT,...con la quale ho fatto 230000 splendidi e indimenticabili km e girato mezza europa,..qui sono in Croazia
Immagine
upload immagini
oltre a continuare il servizio,..
Immagine
invia immagini
Immagine
image share
germania in gennaio
Immagine
free image hosting
ultimanmente la customizzai cosi
Immagine
image hosting
e arrivai in Harley
Immagine
host immagini
e dopo questa la mia attuale qua in Austria il giorno dopo il ritiro batezzo con neve e acqua x 800km,..
Immagine
url immagine
...
dimenticavo ho avuto anche questa ,,....me l'hanno rubata ,...era di mio nonno
morini sbarazzino
Immagine
url immagine

Re: le moto dei nostri tempi

Inviato: 28/11/2015, 12:25
da BlackRider
ehi Denis... la Morini ce l'aveva anche mio padre buonanima, io stavo sul serbatoio da piccolo, avrò avuto 5 o 6 anni... [emoji1]

Re: R: le moto dei nostri tempi

Inviato: 28/11/2015, 13:35
da Massimo
Mi sa che per un Morini ci siamo passati un po tutti. ;-)
Mio fratello aveva preso il Corsaro 150 regolarità con scarico da arresto! (era già datata quando l aveva presa lui)
Per quelle poche volte che me lo ha fatto guidare (avevo cmq 13 anni),mi sono divertito un mondo.
Ma appena sono da pc si prosegue. ;-)

Re: le moto dei nostri tempi

Inviato: 29/11/2015, 12:09
da Massimo
Proseguo il racconto dei bei tempi che furono..
A 16 anni fatta la patente della moto,per poter andare in giro più comodamente specie in due mi compro il Cagiva Aletta Oro 125 (ne conservo ancora tutt'ora il libretto uso e menutenzione).
Una moto per l'epoca molto avanti. Indicatore marce a display. Indicatore benzina a led.

Immagine


Immagine



Il periodo stradale dura poco. A 18 anni passo alla Ducati Indiana 350. L'unica custom prodotta dalla Cagiva-Ducati (foto sotto)

Immagine


Dopo il Ducati passo alla più performante Suzuki Intruder 750. (foto sotto)

Immagine


Immagine


Dalla Suzuki passo in Yamaha con la Virago 1100. Gran moto! (foto sotto)

Immagine


Poi preso dalla sua modernità,appena uscita do dentro il Virago per la Dragstar 1100. (foto sotto)

Immagine


Visti i frequenti problemi della 1100,passo alla nuovissima Wildstar 1600 usata (foto sotto)

Immagine


Ma anche qui tra richiami e altro (cmq una moto fantastica) passo alla mia prima HD,la Low Rider 1450 (nella foto è ritratta la seconda che ho avuto)

Immagine


Dopo 2 Low,complice anche la mia ex passo sul Road King 1450 (foto sotto)

Immagine


Insieme al King insana voglia di stradale. Prendo anche una Yamaha fazer 1000 nuova. (foto sotto)

Immagine


Dal King voglia di solitudine ecc,esce la moto per me. Street Bob 1584 (foto sotto)

Immagine


Dopo la S.Bob passo alla Street Glide sempre 96 Inch. (foto sotto)

Immagine


Infine chiusa un epoca passo in Honda con una F6 (foto sotto)

Immagine

Re: le moto dei nostri tempi

Inviato: 29/11/2015, 12:31
da Nena
Buongiorno....
qui di seguito vi riporto pari pari la risposta che diedi qualche tempo fa........ sono pigra??? Forse o forse è solo tutta colpa di sta febbre di M.......

Vabbè diciamo ke x lo meno ora vedo di mettere qualke fotina.....


Immagine


Immagine


Immagine


Maaaaxxxxxxx hai tu qualke fotina della mia SulperLow????


Nena ha scritto:Allora vediamo se posso entrare pure io :occhiolino: :)

Di sicuro nn ho una "carriera" motociclistica molto lunga...in quanto ahimè son riuscita ad avere la prima tardi...mooolto tardi :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Cmq...iniziamo dall'inizio...
Giugno 2005 Honda CBR 600 F sport usata (sicuramente male visto i problemi ke mi aveva dato :ohno: :ohno: :ohno: :ohno: )
Ottobre 2005 Honda CBR 600 RR nuova...moto spettacolare Nera e Argento me la porto ancora nel cuore
Aprile/Maggio 2008 Honda Shadow Spirit 750...prima custom...modificata a mio piacimento...marmitte MCJ apri/chiudi...manopole kuryakyn flame con annesse frecce kellerman...targa laterale....e serbatoio aerografato...un VERO SPETTACOLO....
Maggio 2012 Sportster Super Low 883 nuova... dopo 22 mesi di fermo di nuovo in sella :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino:

Bene ... ora iniziamo con cosa mi piacerebbe vedere nel mio box...

Una bellissima Honda CBR 600 RR del 2005 Nera e Argento (identica a quella ke ho avuto...bei ricordi :occhiolino: :occhiolino: :occhiolino: )
Un Night Train...
Una Slim ....(provata all'open day davvero favolosa...se nn fosse ke a parer mio nn vale quanto chiedono....)

E x finire xkè no... un bellissimo Road King (visto ke Max dice sempre ke potrei portarlo benissimo senza problemi)... così da poter andare in due su una moto...ma questa volta sarei io a guidare :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Re: le moto dei nostri tempi

Inviato: 29/11/2015, 20:12
da Giuseppe
Massimo, non credo che ti fermerai all F6!