Pagina 5 di 7

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 08/09/2020, 16:32
da Dynamike
Rovinai il motore della mia con le impennate, spaccai il carter della primaria e si tranciarono le viti dietro al cilindro posteriore, quelle che uniscono il cambio... Non datemi del criminale.

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 08/09/2020, 17:58
da Massimo
Dynamike ha scritto: 08/09/2020, 16:32 Rovinai il motore della mia con le impennate, spaccai il carter della primaria e si tranciarono le viti dietro al cilindro posteriore, quelle che uniscono il cambio... Non datemi del criminale.


Ella miseria! Impennate??
Avevi sotto una frizione di granito!?
Il Dyna ok, ma il King di sollevarlo (io che provengo dal trial agonistico e cross) mai pensato.

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 08/09/2020, 19:03
da Dynamike
S'impennava meglio del Dyna.

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 08/09/2020, 20:10
da Massimo
Dynamike ha scritto: 08/09/2020, 19:03 S'impennava meglio del Dyna.

Ahahahah!!

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 08/09/2020, 20:20
da Dynamike
Il Dyna non l'ho mai alzato, troppo carico di avantreno, il King era stato modificato come il Dyna.

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 08/09/2020, 23:16
da baruddone
Una penna col king...... Solo à vederla deva essere una visione che appartiene alla mitologia. Un bestione così che viaggia su una ruota deve essere come guardare Moby Dick fare nuoto sincronizzato :hahaha: :hahaha:

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 09/09/2020, 0:12
da Palmambrogio
Qui mi trovo un po' in disaccordo con l'amico Michele per quanto riguarda il trattamento riservato ad una motocicletta come il Road King.
Certamente ognuno di noi può fare quello che vuole con il proprio motociclo, però mi sento di dire che pensare di impennare una simile motocicletta per poi distruggere parte di essa come è stato scritto, per me va oltre la mia immaginazione che magari non è molta..
Il mio rispetto per queste motociclette mi impone non di usarla come se fosse fatta di vetro, questo no, ma di averne cura come fosse parte della famiglia.
Molto probabile che sia anche una questione legata alle possibilità economiche.
Se io posso permettermi di comprare più motociclette Harley Davidson e con una di queste in particolar modo, ci vado a fare per fare un esempio motocross, ebbene, questo lo posso fare perché una volta distrutta ne posso comprare un'altra e se voglio un'altra ancora e ancora un'altra ancora.
Questo è un mio libero pensiero che non vuole assolutamente essere un giudizio, ma semplicemente un pensiero espresso normalmente tra amici.
:ok:

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 09/09/2020, 5:32
da Dynamike
Buongiorno ragazzi, volevo sottolineare che non me ne andavo in giro ad impennarla come una moto da cross, ho solo scritto che volendo s'impennava, cosa che con il Dyna non mi è mai riuscita.

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 09/09/2020, 6:24
da worker
Il fatto di andare su di una ruota l ho fatto dal ciao passando dalla vespa fino alle sportive ..ma con le Harley non ci ho mai provato .. immagino tirare su il mio king ..no meglio di no .. già ho rimorsi dopo piccoli burnout ai semafori :stelline: :hahaha:

Re: LA STORIA DEL ROAD KING.

Inviato: 09/09/2020, 6:54
da Dynamike
:ok: 9