Pagina 5 di 7
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 10:34
da ghira75
Ma perche' invece di parlare di prezzo non parliamo di costo?
Chissenefrega quanto costa di listino, e' il costo che conta! Perche' se compro un Fatboy a 20milioni di lire 15 anni fa e lo rivendo ora a 10mila euro quanto m'e' costoato? dov'e' il rapporto qualita'/costo ??
Il vantaggio forte delle Harley e' che tengono il mercato molto piu' di altri marchi. E qui mi riallaccio al discorso tirato in ballo prima di Ferrari e Rolex. Provate a comprari una Ferrari di 1-2 anni e ditemi (quando la trovate) a che prezzo la potete comprare. Se proprio trovate un'affarone perche' il proprietario ha cambiato hobby e voule liberarsene in fretta la pagate come nuova o 10mila € in meno. Allora, per il proprietario originale, calcoliamo il rapporto qualita'/cost ????
Rolex (quelli piu' costosi pero') e altri orologi di gamma alta , IWC, Patek, Panerai e un'altra dozzina abbondante hanno un prezzo alto, direi a partire da 5mila € per un orologio che se lo lascio sul comodino 3gg mi ha perso l'ora e che ci devo fare il "tagliando" da un tecnico specializzato ogni anno o due, quando il mitico Casio non solo e' piu' preciso, ma ha pure la sveglia e la calcolatrice!!! Ma i primi sono rivendibili e mantengono il valore, in alcuni casi addirittura aumentano il Casio invece ha il valore residuo zero che lo usi infatti quando ci fai il cambio olio all'Harley che tanto se lo smerdi o lo ammacchi pazienza.
Il tutto per dire che, a mio avviso, il calcolo qualita'/prezzo ci do meno importanza che al rapporto qualita'/costo.
Comunque, non possono mica girare tutti con il Royal Oak al polso, la macchina sportiva in garage e una bella Harley. Per far andare avanti il mondo invece servono proprio chi compra il casio, la fiat punto e lo Hyosung.
Re: R: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 10:53
da Alfredo
Oh ... che sia chiaro! Nel mio caso era na battuta! [emoji121]
Onestamente sono talmente istintivo in sugli acquisti che vado molto oltre il rapporto qualità/prezzo/costo/investimento o quello che vi pare.
quando mi capita di cambiare moto , succede che ce ne sono 3 o 4 che mi attizzano tanto. Alla fine 1 emerge e la compro.
Basta.
Poi escono fuori pregi e difetti e mi accorgo di averci preso o fatto una cagata . Ma l'amore che mi ha spinto all'acquisto rimane.
Re: R: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 12:03
da Massimo
Penso che si possa paragonare Harley alle Ferrari,solo per una questione di costo a livello motociclistico.
Anche se Harley non è in assoluto la più costosa.
Nella classifica è sicuramente tra le prime,ma altre le contendono il posto.
Dopodiché,il paragone tende a sfumare.
Sappiamo tutti il livello di tecnologia e qualità che distingue il marchio del cavallino.
L affidabilità poi è ovviamente un altra cosa,ma per certo difficilmente non troveremo su mezzi del genere,il meglio del meglio.
Freni di marca di altissima qualità.
Sospensioni idem ecc ecc.
Con certi prezzi mi pare scontato che queste cose ci siano.
Nel panorama motociclistico se si vuole avere qualcosa di similare,la scelta non è vastissima.
E i mezzi in questione fanno parte di altre categorie.
Non saprei nemmeno dire quale sia la motocicletta con la più alta dote di qualità oggigiorno.
Con il meglio del meglio addosso insomma.
Forse esiste e forse no.
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 12:26
da ghira75
Beh la Ferrari ha il meglio in freni e sospensioni perche' e' un veicolo da prestazioni sportive..
La Harley, nonostante monti Brembo ora, non ha sicuramente il top di gamma, ma non e' decisamente pensata/ritenuta una moto sportiva. Pero' e' tutta di metallo dove le concorrenti hanno plastica. Le verniciature e le cromature sono ottime ed e' versatilissima a qualsiasi modifica.
Re: R: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 13:03
da Massimo
Da libretto uso e manutenzione la mia Street,c era scritto che il tipo di verniciatura (denim blue) si sarebbe stinto col tempo. Un po come succede con i jeans.
Ebbene,mai successa una cosa simile.
La qualità della verniciatura e delle cromature è leggendaria.
La stessa sella,su nessuno dei miei vecchi modelli,mai una scucitura ecc.
Certo,non sarà il freno al top,ma sono i dettagli che per me hanno sempre fatto differenza.
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 14:37
da Alfredo
Per me i dettagli sono ... come dire ... solo dettagli. E lo sguardo della moto che ha sempre fatto la differenza .
Molto tempo fa entrai nel conce Yamaha per comprare una Africa twin usata. Il venditore erano a parlarmi per quasi un ora delle qualità e delle condizioni perfette della moto. Ma li a fianco un'amore stava nascendo e quando alla fine mi disse ... allora che fai? Te la pori a casa questa bellezza?... io dissi ... si ma lascia sto cesso dove si trova , prepara i documenti per quel supertenere.
Semplice! Da allora ne ho avuti 3 identici.
Re: R: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 14:56
da manrico1
Massimo ha scritto:Penso che si possa paragonare Harley alle Ferrari,solo per una questione di costo a livello motociclistico.
Anche se Harley non è in assoluto la più costosa.
Nella classifica è sicuramente tra le prime,ma altre le contendono il posto.
Dopodiché,il paragone tende a sfumare.
Sappiamo tutti il livello di tecnologia e qualità che distingue il marchio del cavallino.
L affidabilità poi è ovviamente un altra cosa,ma per certo difficilmente non troveremo su mezzi del genere,il meglio del meglio.
Freni di marca di altissima qualità.
Sospensioni idem ecc ecc.
Con certi prezzi mi pare scontato che queste cose ci siano.
Nel panorama motociclistico se si vuole avere qualcosa di similare,la scelta non è vastissima.
E i mezzi in questione fanno parte di altre categorie.
Non saprei nemmeno dire quale sia la motocicletta con la più alta dote di qualità oggigiorno.
Con il meglio del meglio addosso insomma.
Forse esiste e forse no.
Se parliamo di qualita' a 360 gradi Ferrari non regge con Porsche.
Ma Ferrari ha il nome ed il mito (piu' o meno come H-D,per questo l'ho citata prima), Porsche un po' meno pur essendo meglio sotto quasi tutti i punti di vista
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 22:53
da vins
La Ferrari delle moto, secondo me è Ducati.
Telaio, sospensioni e freni sono stati sempre imbattibili rispetto alla concorrenza, oggi più che mai.
Prendete in esame il top delle giappo ed il top Ducati....non c'è storia. Ducati vince.
Poi c'è il solito chiacchierone da bar che parla a vanvera di prestazioni dimenticando che le giappo hanno 4 cilindri invece Ducati è un bicilindrico.
E che bicilindrico!!!!! Ed ora ha anche il variatore di fase!!!! MITICA Ducati !!
Nel cuore sempre!
Vins-
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 23/10/2014, 23:49
da ghira75
vins ha scritto:La Ferrari delle moto, secondo me è Ducati.
Telaio, sospensioni e freni sono stati sempre imbattibili rispetto alla concorrenza, oggi più che mai.
Prendete in esame il top delle giappo ed il top Ducati....non c'è storia. Ducati vince.
Poi c'è il solito chiacchierone da bar che parla a vanvera di prestazioni dimenticando che le giappo hanno 4 cilindri invece Ducati è un bicilindrico.
E che bicilindrico!!!!! Ed ora ha anche il variatore di fase!!!! MITICA Ducati !!
Nel cuore sempre!
Vins-
Solo che la Ducati e' ora tedesca mentre la Ferrari e' Olandese-Americana.....
Pero' si. Pero' come motori no, Vins scusa, ho capito che e' bicilindrica, ma la Ferrari non sceglie di fare motori a 6,8,10,12 cilindri per filosofia, li fa per il massimo delle prestazioni. Ducati fara' anche i migliori bicilindrici del mondo, ma per moto al top delle prestazioni non regge con un R1.
Re: Rapporto qualità/prezzo
Inviato: 24/10/2014, 0:07
da mobydick
ghira75 ha scritto:vins ha scritto:La Ferrari delle moto, secondo me è Ducati.
Telaio, sospensioni e freni sono stati sempre imbattibili rispetto alla concorrenza, oggi più che mai.
Prendete in esame il top delle giappo ed il top Ducati....non c'è storia. Ducati vince.
Poi c'è il solito chiacchierone da bar che parla a vanvera di prestazioni dimenticando che le giappo hanno 4 cilindri invece Ducati è un bicilindrico.
E che bicilindrico!!!!! Ed ora ha anche il variatore di fase!!!! MITICA Ducati !!
Nel cuore sempre!
Vins-
Solo che la Ducati e' ora tedesca mentre la Ferrari e' Olandese-Americana.....
Pero' si. Pero' come motori no, Vins scusa, ho capito che e' bicilindrica, ma la Ferrari non sceglie di fare motori a 6,8,10,12 cilindri per filosofia, li fa per il massimo delle prestazioni. Ducati fara' anche i migliori bicilindrici del mondo, ma per moto al top delle prestazioni non regge con un R1.
Esatto!
Vuoi fare una sportiva?...il bicilindrico ha moooolti limiti!
La 4-cilindri se la mangiano!...certo...il telaio Ducati ecc ecc.....ma i telai delle jappo non son più
quelli della Kawa a due tempi....loro vanno avanti!
Infatti alla fine in MotoGP Ducati ha dovuto fare un 4.
Ovviamente...per immagine ha mantenuto la distribuzione desmodromica....ma oggi, con il progresso dei
materiali le molle x il ritorno vanno benissimo!..il desmo non ha realmente più ragione di esistere.
E' un po' come Harley....solo ed esclusivamente il V2...va bene!
Ma con il 6-boxer GW non potrà mai competere! In tutto.
Potenza, coppia, confort.
Poi...anche qui...ci sono i patiti...che vogliono QUEL sound! (..ne conoscete qualcuno??

)