Definizione di Stage?

Alle prese con le chiavi inglesi
luca883cento

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da luca883cento »

Luca guarda che io non critico mica chi si elabora la moto anche in maniera pesantissima. Per me uno con la sua moto puo' fare quel cavolo che gli pare. Che la lasci originale o stage 8 e 200cv a me non cambia personalmente assolutamente niente.
Stavo solo, in maniera esasperata, dipingendo la situazione tipica (esageratamente) che avviene quando un motore viene stravolto e portato appunto a livello di competizioni. Il mio unico scopo era di fare una battuta per far ridere, non stavo criticando proprio nessuno.

Se ti ricordi da altri post ero interessato al lavoro di "flussato" che hai fatto sul tuo motore perche' so che tu per esempio non hai esasperato la modifica, ma l'hai fatta, primo sapendo cosa fare, poi sostanzialmente hai migliorato quello che c'era gia' senza esasperare. Mi ricordo che anche il rapporto di compressione che hai non e' affatto alto, pertanto se mi dici che la tua moto elaborata durera' a lungo ti credo.[/quote]
si si lo so sai come son fatto mi esprimo così ma il senso ironico lo avevo capito infatti vai tranquillo amico mio!! :occhiolino: :occhiolino:sai perchè ho scritto così??non era rivolto a te ma achi come "ospite" del forum viene a leggerci e ci critica...quei burloni li dovrebbero intendere..Bot e springbot etc etc.. :fischietta:
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da watthd »

luca883cento ha scritto:Luca guarda che io non critico mica chi si elabora la moto anche in maniera pesantissima. Per me uno con la sua moto puo' fare quel cavolo che gli pare. Che la lasci originale o stage 8 e 200cv a me non cambia personalmente assolutamente niente.
Stavo solo, in maniera esasperata, dipingendo la situazione tipica (esageratamente) che avviene quando un motore viene stravolto e portato appunto a livello di competizioni. Il mio unico scopo era di fare una battuta per far ridere, non stavo criticando proprio nessuno.

Se ti ricordi da altri post ero interessato al lavoro di "flussato" che hai fatto sul tuo motore perche' so che tu per esempio non hai esasperato la modifica, ma l'hai fatta, primo sapendo cosa fare, poi sostanzialmente hai migliorato quello che c'era gia' senza esasperare. Mi ricordo che anche il rapporto di compressione che hai non e' affatto alto, pertanto se mi dici che la tua moto elaborata durera' a lungo ti credo.
si si lo so sai come son fatto mi esprimo così ma il senso ironico lo avevo capito infatti vai tranquillo amico mio!! :occhiolino: :occhiolino:sai perchè ho scritto così??non era rivolto a te ma achi come "ospite" del forum viene a leggerci e ci critica...quei burloni li dovrebbero intendere..Bot e springbot etc etc.. :fischietta:[/quote]
:hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
luca883cento

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da luca883cento »

Ciao Arti ogni tanto ci si sente ed è un vero piacere!!!
Purtroppo però la cosa non è così semplice come sul ducato..per la moto oltre allo stage 1 se vuoi davvero cavalli devi un po' mettere le mani alla meccanica del motore,poichè il motore delle nostre harley è aspirato e non turbo...sicuramente la centralina che avevi al camper per avere uno spunto simile faceva una cosa molto semplice e cioè agiva sulla sovrapressione del turbo..
il turbo non è altro che un compressore di volume,cioè è in grado di comprimere nella camera di scoppio più aria di quelle che il motore aspirerebbe da solo con conseguente aumento della potenza poichè ha effetto di bruciare la miscela in camera compressa..in altre parole è come se aumentasse la cilindrata capisci??non esattamente poichè questo effetto lo si ha con l'intercooler ma il succo si avvicina diciamo..agendo sulla sua pressione,sempre senza esagerare se no ti scoppiano le guarnizioni della testa,dicevo,incrementando la pressione di lavoro della turbina è come se tu aumentassi la capacità di bruciare carburante come avessi una camera di scoppio più turbolenta..aumenta la coppia,aumenta quindi la forza del motore..ecco perchè facevi le salite in 5à...
la moto non ha il turbo purtroppo...quindi se vuoi aumentare la potenza puoi fare due lavori:o aumenti la capacità di prendere giri del motore più rapidamente,o aumenti la cilindrata..o fai entrambi..
da qui i vari stage dopo il 2...
ci sono varie strade da percorrere per fare ciò e spesso tra loro non sono sempre d'accordo..
Mi spiego con un esempio:
tempo fa ricordo conobbi un ragazzo con una sportster,aveva montati numerosi accorgimenti meccanici di per se molto buoni ma che tra loro non andavano:camme Andrew's N7(moooolto spinte!!) ..pistoni da 10:1..scarico e centralina aggiuntiva tipo fueler..filtro sportivo..beh si lamentava che faceva solo 75cv...
gli consigliai di mettere pistoni da 11.1 e camme N4,con riprogrammazione della centralina...87cavalli alla ruota dopo i flussaggi!!!!
...i suoi 75 cavalli io li ho ottenuti con pistoni da 8.5:1 e lavorazione della testa con valvole migliori,flussaggio teste e squish ad alta turbolenza...ma col motore meno compresso che fa guadagnare robustezza,durata e fluidità a tutti i regimi con meno sicuramente effetto muro agli alti..poi facendo una buona bilanciatura degli organi rotanti il problema di distruggere albero e bielle è schiacciato allo 0% !
sbattere sotto al motore una cozzaglia di roba non serve a nulla se non lo si fa con affinazione delle parti tra loro..
e non sempre un rapporto d icompressione alto da solo benefici,serve solo se si hanno delle camme spinte,ma con una camma poco spinta si può ottenere comunque un ottimo motore che ha grinta e velocità a prendere giri se si fanno piccoli lavori che servono a migliorare il rendimento..il motore harley specie l'evo a 4 alberi a camme sportster è facilmente elaborabile perchè ha dei margini di fabbrica elevati e molto materiale dal quale si può togliere peso guadagnando potenza e velocità senza pregiudicare la durata del motore..basta fare lavori con la testa e ripeto 75/80 cavalli si tirano fuori..poi essendo un 1200 che sviluppa 80 cavalli e 13 kg/mt. di coppia che è davvero tanta e rapporti medi come la 883,beh ovvio che un cbr al semaforo nei primi 300 mt. lo bruci..ma io faccio fuori la gomma posteriore in 6000km però solo in accellerate eh.. :picchiatesta:
Avatar utente
artigliere
Messaggi: 354
Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
Modello:
Località: Milano

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da artigliere »

Ciao Luca, anche per me leggerti e seguire i tuoi scritti è sempre un piacere.

La piccola centralina che misi sul Ducato, se non sbaglio lavorava ingannando la sonda Lambda, c'era un potenziometro da regolare, la cui taratura errata faceva addirittura spegnere il motore appena davi gas. La taratura molto semplice, un'oretta in giro con il mezzo, un quarto di giro alla volta finchè trovata la posizione nella quale il motore andava sempre e non si spegneva, seccante, un rompimento, ma estremamente semplice. La volli provare proprio per il suo costo irrisorio e il risultato fu davvero eccellente.
C'era addirittura un interruttore di by-pass messo in cabina, con il quale la escludevo quando andavo al collaudo. In quel caso, Ebay è stato....fruttuoso!

Per cui, tu dici che sa fai lo stage 1, filtro aria, marmitte e centralina, risolvi ben poco, magari sbatti qualche centiania di euro e i tuoi 10 agognati cavalli te li scordi...senza altro di meccanico, o ho interpretato male?

Max
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
luca883cento

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da luca883cento »

artigliere ha scritto:Ciao Luca, anche per me leggerti e seguire i tuoi scritti è sempre un piacere.

La piccola centralina che misi sul Ducato, se non sbaglio lavorava ingannando la sonda Lambda, c'era un potenziometro da regolare, la cui taratura errata faceva addirittura spegnere il motore appena davi gas. La taratura molto semplice, un'oretta in giro con il mezzo, un quarto di giro alla volta finchè trovata la posizione nella quale il motore andava sempre e non si spegneva, seccante, un rompimento, ma estremamente semplice. La volli provare proprio per il suo costo irrisorio e il risultato fu davvero eccellente.
C'era addirittura un interruttore di by-pass messo in cabina, con il quale la escludevo quando andavo al collaudo. In quel caso, Ebay è stato....fruttuoso!

Per cui, tu dici che sa fai lo stage 1, filtro aria, marmitte e centralina, risolvi ben poco, magari sbatti qualche centiania di euro e i tuoi 10 agognati cavalli te li scordi...senza altro di meccanico, o ho interpretato male?

Max
Ah ho capito era un fueler che ingannava la lambda allora,ma la sovrapressione arriva allora dal fatto che la sonda non sentendo inquinamento innalza tutti valori poi..compreso il turbo,ma di 0.1/0.2 bra al massimo..
tornando alla moto..
No beh costa lo stage però..il fatto è che gli scarichi costano e in fondo sono due tubi..la modifica dello stage 1 comunque da un buon risultato e cioè ripristina la potenza di fabbrica che invece quando acquisti la moto è soffocata..percui la differenza la senti,il motore è più brioso elastico e frizzante..certo non ha 80 cavalli e nemmeno un'accellerazione bruciante ma appaga la guidabilità,è molto meglio di una moto tappata e ...appaga l'udito e la soddisfazione..io lo consiglio a tutti anche perchè il motore risente in maniera positiva dello stage 1 poichè le temperature dello stesso scendono e sale un pochino la potenza che se no sarebbe soffocata a discapito del calore del motore.
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da vins »

broomeaustralia ha scritto:Premessa: credo che ognuno di noi possa fare quello che vuole con la propria moto.

Partendo da questo concetto ,la cosa mi sa tanto di Scientology! :Censured!: Ad ogni corso per salire di grado all'interno di quella banda di "decerebrati e gonzi che si fanno fare il lavaggio del cervello",si tira fuori una bella paccata di soldi e si avanza di grado.
Primo passo dopo 1600 chilometri e cambio degli scarichi e filtro ecc...PERCHE'??se ho voglia me li cambio anche dopo due kilometri , mica devo aspettare lo "stage".Dio mio quante cagate ci sono nel mondo Harley!io me ne frego....come per la storia dell'abbigliamento e altre cose che vorrebbero imporre a chi ha un'Harley.
Viviamola un pò più leggermente il fatto di avere una moto....se deve diventare una cosa pesante, tanto vale venderla.
:clap:
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
artigliere
Messaggi: 354
Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
Modello:
Località: Milano

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da artigliere »

A proposito di "stage 1", in attesa degli scarichi dall'amico saldatore, e in attesa di aver voglia di affrontare la centralina mandata da Mec, oggi ho montato il pornodivo (bigsucker).
Tralasciando i rompimenti da tutti quelle viti e dadi in pollici (ma quando si evolveranno?), tralasciando anche le istruzioni, che se non le mettessero, sarebbe uguale e potrebbero, risparmiandole, farmi pagare qualcosa meno ( :hahaha: ), con un pò di intuito, visto l'inutilità della carta, il succhione è andato su senza problemi.

Da montato, mi sono accorto che il filtro ha due fori filettati esattamente a passo con i due fori della scatola originale, che in effetti, escludendo la parte inferiore, e montando solo il coperchio esterno, ci sta comodamente.

Adesso il dubbio è: monto la copertura originale, cosi non ci smeno l'inserto "teschiato", e non si vede praticamente la modifica, mi faccio un disco di alluminio lappato, sul quale monto l'inserto o compro una di quelle coperture rotonde cromate?

Sicuramente non lasciare i filtro cosi, perchè anche se la parte filtro nuda può essere gradevole da vedere, il piattello (e da lontano si vede bene) di ferraccio di supporto, con anche la scritta impressa di trancia, fa ca.....


Max
Ultima modifica di artigliere il 16/02/2013, 14:52, modificato 2 volte in totale.
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da Massimo »

Cover originale,o altra simile in maniera da coprire il tutto. :ok:
MODERATORE FORUM
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da watthd »

Massimo ha scritto:Cover originale,o altra simile in maniera da coprire il tutto. :ok:
Quoto... In modo tale da non dare troppo nell'occhio!!
Avatar utente
artigliere
Messaggi: 354
Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
Modello:
Località: Milano

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da artigliere »

:ok:

Anche se devo dargli una verniciata! Ho le mani cosi di me.....che mi è scivolato sulle scale e fatto un ruzzolone rigandosi tutto! :Censured!:

:hahaha: :hahaha: :hahaha:


Max
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
Rispondi