Pagina 5 di 12
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 28/05/2012, 10:55
da Giuseppe
anch'io le feci modificare da Pietro e mi sono sempre trovato ottimamente. Ora ho un 2-1 VH e devo dire che non noto grosse differenze in termini di coppia.
Settimana prossima le rimonterò, anche per il piacere di cambiare di tanto in tanto.
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 28/05/2012, 23:40
da luca883cento
Giuseppe ha scritto:anch'io le feci modificare da Pietro e mi sono sempre trovato ottimamente. Ora ho un 2-1 VH e devo dire che non noto grosse differenze in termini di coppia.
Settimana prossima le rimonterò, anche per il piacere di cambiare di tanto in tanto.
é vero è bello di tanto in tanto poter scegliere tra due cose una bella tanto quanto l'altra ed efficiente ma diverse tra loro...
Esempio:
1)
2)

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 03/06/2012, 19:57
da gipo
rispondo a mech,io non conoscevo spavy e non lo conosco tutt'ora, quando avevo lo sporty è sempre stato disponibile è lo posso solo giudicare per la sua disponibilità innecepibile come la tua quando ti ho contattato telefonicamente ,il resto non posso giudicare nessuno essendo limitato tecnicamente ascolto con piacere e cerco di assimilare e di capire io ho eseguito il metodo spavy(punta a tazza no punteruolo) in buona fede,ho letto con piacere il lavoro eseguito da pietro ottimo lavoro preciso,il suono è perfetto non tanto distante dai kw,però bisogna sentirlo dal vivo , questo è tutto......

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 04/06/2012, 0:40
da luca883cento
punta a tazza o punteruolo hai sempre fatto un buco eh..poi esser gentili e disponibili siamo capaci tutti.
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 04/06/2012, 7:31
da gipo
luca883cento ha scritto:punta a tazza o punteruolo hai sempre fatto un buco eh..poi esser gentili e disponibili siamo capaci tutti.
è come quando vai dal dottore se invece di darti la cura per il mal di testa ti da quella per la diarrea se non sei competente o un dottore , l'ha prendi in buona fede.............o no?

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 04/06/2012, 20:38
da luca883cento
gipo'60 ha scritto:luca883cento ha scritto:punta a tazza o punteruolo hai sempre fatto un buco eh..poi esser gentili e disponibili siamo capaci tutti.
è come quando vai dal dottore se invece di darti la cura per il mal di testa ti da quella per la diarrea se non sei competente o un dottore , l'ha prendi in buona fede.............o no?

si è ovvio (infatti non era riferito a te amico mio)..però nulla toglie che il dottore è un incompetente...fortuna che di marmitte bucate non si muore!!

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 04/06/2012, 20:42
da gipo
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 05/06/2012, 0:32
da cors
allora, trovato il tubo ma.... per la lana di acciaio mi hanno chiesto che gradazione voglio, cambia a seconda delle temperature di esercizio.
a quanti gradi lavorerebbe?

Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 05/06/2012, 9:54
da serjeep
cors ha scritto:allora, trovato il tubo ma.... per la lana di acciaio mi hanno chiesto che gradazione voglio, cambia a seconda delle temperature di esercizio.
a quanti gradi lavorerebbe?

prendi quella che resiste ad almeno 700°
Re: chi ha la marmitta modificata da la marmitta di pietro?
Inviato: 06/06/2012, 20:58
da luca883cento
e la madonna ma va se è 350° è già troppo...a 700° il ferro è quasi rosso..la fiamma ossidrica ne fa 1250 eh..non spendere un botto per la lana,a momenti va bene la paglietta dei piatti anche se non è l'ideale..