Consumo olio a 40k km

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da Leonard »

Io invece sono daccordo con Vins............non riesco proprio a capire la vostra totale abnegazione a questo marchio.
Io sono appassionato in maniera maniacale di motociclette e le Harley mi piacciono in maniera particolare, ma questo non mi impedisce di essere obbiettivo!!! e ci aggiungo pure "Caxxo!!!"
In piu di 20 anni durante i quali ho guidato solo Custom, le ho provate tutte (come dice Rocco) ed in ognuna ho trovato dei difetti, ma ne ho apprezzato anche i pregi, questo perchè non ho i paraocchi. Non è vero che sono tutte di plastica, in percentuale siamo allo stesso livello delle harley, sono estremamente efficenti e puoi anche permetterti di maltrattarle, non ti lasciano a piedi. Di contro hanno veramente poca personalità e necessitano di interventi a volte anche radicali.........ma questo è un sito per harley e quindi non parliamo di jappo!
Per concludere io rispetto la vostra passione smodata, da prediligere a volte un giro un moto ad una scopata, :hahaha: però non esageriamo, e non disprezziamo i ferri di chi la pensa diversamente da voi......... siamo tutti appassionati e motociclisti e quando siamo per strada viaggiamo tutti con il cu*o a 50-60 cm dal duro asfalto. :marameo:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da Massimo »

Tornando al discorso consumo olio,stamane ho controllato la mia (17mila km circa)e dopo i km fatti sui monti e le scaldate di questo periodo,con moto sul cavalletto il livello è sceso di circa mezzo cm o poco più.
Come olio ho messo SE sintetico e oggi faccio un leggero refill,tanto per stare tranquilli. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
luca883cento

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da luca883cento »

Leonard ha scritto:Io invece sono daccordo con Vins............non riesco proprio a capire la vostra totale abnegazione a questo marchio.
Io sono appassionato in maniera maniacale di motociclette e le Harley mi piacciono in maniera particolare, ma questo non mi impedisce di essere obbiettivo!!! e ci aggiungo pure "Caxxo!!!"
In piu di 20 anni durante i quali ho guidato solo Custom, le ho provate tutte (come dice Rocco) ed in ognuna ho trovato dei difetti, ma ne ho apprezzato anche i pregi, questo perchè non ho i paraocchi. Non è vero che sono tutte di plastica, in percentuale siamo allo stesso livello delle harley, sono estremamente efficenti e puoi anche permetterti di maltrattarle, non ti lasciano a piedi. Di contro hanno veramente poca personalità e necessitano di interventi a volte anche radicali.........ma questo è un sito per harley e quindi non parliamo di jappo!
Per concludere io rispetto la vostra passione smodata, da prediligere a volte un giro un moto ad una scopata, :hahaha: però non esageriamo, e non disprezziamo i ferri di chi la pensa diversamente da voi......... siamo tutti appassionati e motociclisti e quando siamo per strada viaggiamo tutti con il cu*o a 50-60 cm dal duro asfalto. :marameo:
nON PUOI FARE QUELLO CHE TI PARE CON UNA SHADOW...PROVA A PREPARARLA..SI DISFA IL MOTORE..PROVA A MODIFICARE IL PARAFANGO IN VETRORESINA..SI DISFA ANCHE QQUELLO..PROVA PROVA...VA LA MECCANICA è MOLTO DI PIù DETTO DA CHI LA COSTRUISCE,C'è MATERIALE E MATERIALE..
SON DI PLASTICA NEL SENSO CHE SONO GIOCATTOLI.
magari vanno bene ma sono giocattoli,una moto la senti,harley è fatta col cuore non è copiata,è lei.
SAREBBE COME PARAGONARE UN'OMEGA AD UNO SWATCH...
detto da chi ne ha avute di moto jap..sono solo brutte copie,tutto in uno..e non si possono paragonare ripeto.
luca883cento

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da luca883cento »

Massimo ha scritto:Tornando al discorso consumo olio,stamane ho controllato la mia (17mila km circa)e dopo i km fatti sui monti e le scaldate di questo periodo,con moto sul cavalletto il livello è sceso di circa mezzo cm o poco più.
Come olio ho messo SE sintetico e oggi faccio un leggero refill,tanto per stare tranquilli. :occhiolino:
INFATTI,200ml ogni 800/1000 km è normale dall'ultimo refill.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da Massimo »

luca883cento ha scritto: INFATTI,200ml ogni 800/1000 km è normale dall'ultimo refill.

Poi con questo caldo.Secondo te Luca come olio l SE com'è?Pagato stamane 20 euro in HD un litro!!......Una pizzata veniva meno....... :ohno:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da vins »

luca883cento ha scritto:
Leonard ha scritto:Io invece sono daccordo con Vins............non riesco proprio a capire la vostra totale abnegazione a questo marchio.
Io sono appassionato in maniera maniacale di motociclette e le Harley mi piacciono in maniera particolare, ma questo non mi impedisce di essere obbiettivo!!! e ci aggiungo pure "Caxxo!!!"
In piu di 20 anni durante i quali ho guidato solo Custom, le ho provate tutte (come dice Rocco) ed in ognuna ho trovato dei difetti, ma ne ho apprezzato anche i pregi, questo perchè non ho i paraocchi. Non è vero che sono tutte di plastica, in percentuale siamo allo stesso livello delle harley, sono estremamente efficenti e puoi anche permetterti di maltrattarle, non ti lasciano a piedi. Di contro hanno veramente poca personalità e necessitano di interventi a volte anche radicali.........ma questo è un sito per harley e quindi non parliamo di jappo!
Per concludere io rispetto la vostra passione smodata, da prediligere a volte un giro un moto ad una scopata, :hahaha: però non esageriamo, e non disprezziamo i ferri di chi la pensa diversamente da voi......... siamo tutti appassionati e motociclisti e quando siamo per strada viaggiamo tutti con il cu*o a 50-60 cm dal duro asfalto. :marameo:
nON PUOI FARE QUELLO CHE TI PARE CON UNA SHADOW...PROVA A PREPARARLA..SI DISFA IL MOTORE..PROVA A MODIFICARE IL PARAFANGO IN VETRORESINA..SI DISFA ANCHE QQUELLO..PROVA PROVA...VA LA MECCANICA è MOLTO DI PIù DETTO DA CHI LA COSTRUISCE,C'è MATERIALE E MATERIALE..
SON DI PLASTICA NEL SENSO CHE SONO GIOCATTOLI.
magari vanno bene ma sono giocattoli,una moto la senti,harley è fatta col cuore non è copiata,è lei.
SAREBBE COME PARAGONARE UN'OMEGA AD UNO SWATCH...
detto da chi ne ha avute di moto jap..sono solo brutte copie,tutto in uno..e non si possono paragonare ripeto.

Non prendertela Luca,
ma io di parafanghi in vtr ne ho fatti a bizzeffe....e sulle giappo durano in eterno PROPRIO PERCHE' NON VIBRANO. Sulle HD, invece, la vetroresina tende a sfibrarsi per colpa delle vibrazioni e si devono montare delle guarnizioni in gomma tipo silent-block......Fidati, guarda questo lavoro che ho fatto tempo fà.... http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=15&t=2497 Guarda le foto finali. Con questo parafango la moto ha percorso piu di 8mila km: mai un problema e nessuna screpolatura....eppure è basculante col forcellone.....ma son le vibrazioni del motore a massacrare la vtr. Per anni HD ci ha fatto il lavaggio del cervello con le good vibrations, le moto dei veri biker vibrano...e poi ora se ne scappa coi motori controbilanciati per attutirle o come sul Dyna mettono silent block. La verità è che tecnologicamente sono arretrate davvero, e l'unica moto moderna (il vrod) l'ha progettata Porsche...
E tanto per continuare a pubblicizzare difetti congeniti delle HD, aggiungo la noia della catena triplex della primaria, che si usava nelle prime moto anteguerra, perchè le tolleranze di lavorazione non permetteva l'uso di ingranaggi in quanto le dilatazioni li usuravano rapidamente. HD ancora adotta una soluzione arcaica SENZA MIGLIORIA ALCUNA, ma solo per fare soldi con le officine. Per questo alcuni montano la cinghia sulla primaria. Poi le giapp raffreddate a liquido non ghiacciano e ne bollono perchè nessuno adopera acqua, ma liquidi appositi. Comunque anche HD sta pensando di munire i v-twin classici di raffreddamento a liquido.
:ciao:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da Massimo »

Stamane ho fatto il refill.Il mezzo ha ingurgitato credo più di 200ml ma siamo li. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da muuu »

l'altra sera torno da un giretto con pranzo di 250 km.... fermo la moto, controllo l'olio... e sento dal tappo odore di benza.... mah....
la mattina già era quasi sparito...

(883n --> 5300 km)
luca883cento

Re: BIRRETTINA

Messaggio da luca883cento »

Io mica me la prendo ma di honda col parafàogo rotto ne ho sistemate tante,poi quelli che fai tv se son fatti bene posso solo dirti bravo,io non dico che sono perfette le harley,io dico che sono moto costruite con progetti antichi ed affascinanti e se stai a guardare i difetti vuol dire che non capisci cosa hai comprato come una moto d'epoca..queste moto erano fatte col cuore e sotto alla plastica dell'iniezione c'e ancora la traccia se la capisci bene se no non sai che valore ha la tua moto,io personalmente non ho noie con la catena perché la controllo e tendo ogni due o tre mila km e fa il suo lavoro.mica me la prendo io sono contento e le moto che riparo mi danno ragione.ciao grande.
beaver

Re: Consumo olio a 40k km

Messaggio da beaver »

io ho appena auto tagliandato 48000km sul mio Dyna, mai avuto problemi di consumo olio, credo per due motivi:
1) ho sempre messo olio sintetico, il minerale degenera troppo presto e alla lunga usura i componenti da cui i laschi e il relativo consumo
2) la città non la vede mai, meno la surriscaldi e meno vapori fai.

Le HD sono fatte per le open road, essendo raffreddate ad aria abbisognano di un flusso continuo di aria e di un olio stabile alle alte temperature (cosa che un minerale non garantisce).

Mi sento di fare una eccezione per le 883, quando tirate oltre i 130 hanno difficoltà a raffreddare l'olio per cui sfiatano abbondantemente dal serbatoio e te ne rendi conto perchè ti ritrovi tutto il forcellone bagnato. Un buon radiatore e risolvi, niente di che......
Rispondi