Mechano ha scritto:Ma così sei sicuro di avere un VE veritiero se inganni la centralina su quale è il BIAS di 14,6:1?wilc ha scritto:
non necessariamente 14,6 puoi anche abbassare sempre giocando con bias... io ingrasso un po' rimanendo nel range di lettura ottimale della sonda.... in modo che funzioni bene ma un pelo piu' grassina.... poi nell' utilizzo normale porto il bias al limite di ingrassamento possibile
Mau
Mi spiego meglio, se la Harley usa 14,6:1 ossia 500mV, e tu dici alla centralina che 14,6:1 sulle tue sonde non è 500mV ma 800mV ossia 14,2:1, tutto quello che poi deriverà da questa cosa durante il tuning sarà spostato 0,4:1 in posizione più grassa. Cioè otterrai una mappa VE leggermente traslata un po' sul grasso.
Cioè tu dirai nella mappa VE voglio 13,8:1 in questa cella e lei ti darà 13,4:1 perché hai fatto un tuning fuori parametro all'inizio ritoccando il BIAS.
Il BIAS lo devi toccare solo dopo il tuning se decidi di usare il closed loop su un'area vasta, e vuoi spostare AFR del closed loop rispetto a 14,6:1. Ma lo devi lasciare in posizione standard durante il tuning perché la tabella VE che andrai a generare sia veritiera.
ecco su questo punto in effetti non sono cosi sicuro.....
sono propenso a pensare che il processo di creazione della ve sia indipendente dal bias.... esattamente non conosco come si possa calcolare l'efficenza volumetrica partendo dai valori afr pero' in effetti potrebbe essere come dici tu.... se io sposto con il bias il target immetto una variabile che non dovrebbe esserci.... forse e' meglio tenere a 14,6 nella fase di raccolta dati per la v.e.
Mau