Re: R: Prime impressioni sui modelli 2018
Inviato: 09/10/2017, 13:05
Complimenti allora per il nuovo acquisto. Con il 114 si aprono tutt altre danze. ;-)
Forum per appassionati di Harley-Davidson
https://forum.hdforums.it/
Grazie milleMassimo ha scritto:Complimenti allora per il nuovo acquisto. Con il 114 si aprono tutt altre danze. ;-)
Io non ho ancora capito a che colore ti riferisci, dato che ho visti 6.Massimo ha scritto:Sulla questione " te la rifai come vuoi" penso siamo tutti d'accordo.
Il problema è perché l'hanno fatta così?
Su cosa hanno basato le loro indagini demoscopiche per risalire ad una tale colorazione argentea??
Posso capire che i tempi cambiano e quindi c'è tutta una rivoluzione in atto in quell ambiente, ma la colorazione modello Roswell cosa dovrebbe rispecchiare?
È quello che mi sono domandato io e con me tanta altra gente all'interno della concessionaria.
Anche perché poco più in là, c'era un Road King in colorazione Purple metalflake che era un bijoux!! :mrgreen:
Mechano ha scritto:Io non ho ancora capito a che colore ti riferisci, dato che ho visti 6.Massimo ha scritto:Sulla questione " te la rifai come vuoi" penso siamo tutti d'accordo.
Il problema è perché l'hanno fatta così?
Su cosa hanno basato le loro indagini demoscopiche per risalire ad una tale colorazione argentea??
Posso capire che i tempi cambiano e quindi c'è tutta una rivoluzione in atto in quell ambiente, ma la colorazione modello Roswell cosa dovrebbe rispecchiare?
È quello che mi sono domandato io e con me tanta altra gente all'interno della concessionaria.
Anche perché poco più in là, c'era un Road King in colorazione Purple metalflake che era un bijoux!! :mrgreen:
Di 6 colori dici che se uno è brutto gli altri 5 non piaceranno neppure?
Ho visto 2 bicolori blu/nero e rosso/rosso-scuro. Poi ci sono 2 colori perlati bianco e grigio scuro. Un blue demin.
Ed un Fat Boy 114 grigio medio o tipo sabbia.
RSSkin ha scritto:Grazie milleMassimo ha scritto:Complimenti allora per il nuovo acquisto. Con il 114 si aprono tutt altre danze. ;-)![]()
![]()
Ho combinato un casino... la fumna mi stava sparando... hahaha anche perché stavo per prendere lo schienalino quello basso (da fighetto, quest'anno è uscito con le cuciture rosse intonate alla sella, fighissimo, ma inutile, il borsone da viaggio avrebbe fatto fatica a starci dietro..)
Alla fine ho fatto:
- stage 1 con scarico Jeckyll&Hide (per evitare problemi di omologazione in crucchia), Filtro Roland Sand Turbine e centralina
- Stage 2 camme screaming eagle
- stage 3, quindi passando a 117!
(ovviamente in realtà lo stage 3 comprende gli altri due ma giusto per spiegare).
Confermata l'autonomia fino a sopra i 200 prima di entrare in riserva, 250 totali. La moto non consumerà tanto di più grazie anche alla centralina, ma ovviamente ne avrò di più, quindi dipenderà dal mio polso
Ho provato oggi il fat bob, sempre quel coloraccio "vino" , in sostanza confermo quanto hai riportato, il motore spinge e spinge, rispetto alla mia Electra mi sembra molto più leggera, posizione in sella più avanzata e grande controllo del mezzo, sospensioni mi sembrano ok, cambio molto ok ( il cambio sulla mia è molto ruvido e rumoroso..) , freni ok. Sul tachimetro c'è tutto, anche la marcia inserita ma è molto vicino quindi devo abbassare lo sguardo per vedere e perdo attenzione alla strada ( forse ci si abitua ). Molto maneggevole e potente quindi ci si diverte sui passi alpini, l'anno scorso provai la street glide con motore 107 : questa spinge molto di più. Dopo averla provata ed osservata bene però "non è scattata la scintilla" , non so ma costa cmq 20k, è troppo poco harley, mollare una touring per questa...no non me la sento.Fonzie ha scritto:Martedì sono passato in concessionaria a vedere e provare il Fat Bob 114.
Per prima cosa ci ho girato attorno per 5 minuti, il tempo di digerire ed assimilare lo stravolgimento, e che dire: speravo di trovarlo nella livrea industrial gray (è quella che preferisco dopo il bianco, ma non ho avuto modo di vedere ne uno ne l’altro dal vivo), invece mi sono accontentato della livrea bordeaux opaco, a mio giudizio per nulla bella, ottime invece le finiture, cruscotto bello dalla grafica gradevole e ben visibile, il tanto criticato spazio tra parafango e ruota posteriore non mi è dispiaciuto, invece mi ha lasciato molto perplesso il porta targa, sia per la posizione che per la struttura esageratamente sovradimensionata, la quale appesantisce molto il posteriore. Il fanale anteriore è stretto e allungato, contribuendo insieme alla gommona, a far apparire il frontale ancor più largo, massiccio ed imponente di quello che è.
La posizione in sella è perfetta e ci si trova subito a proprio agio, rispetto alle Dyna, qui si guida più a ridosso del manubrio, questa soluzione unita alla larghezza dal manubrio, permette un maggior controllo e maneggevolezza. Le pedane sono poste ad una distanza intermedia, non sono ne avanzate (cosa he non gradisco per nulla)ne centrali, nel complesso tra la posizione in sella del Fat Bob e quella del mio Dyna Street bob vi è un abisso. La “ruotona” anteriore si fa avvertire solo nelle manovre da fermo, dove lo sterzo è più pesante a causa della maggior sezione del pneumatico, ma appena si è in movimento anche a bassa velocità si avverte distintamente rispetto alle Dyna una maggiore ed incredibile maneggevolezza. Ho verificato le schede tecniche, il Fat Bob come lunghezza complessiva, interasse e peso, è pressochè identico al mio Street Bob, eppure complice il serbatoio sensibilmente più compatto rispetto ad un Dyna, e l’estrema maneggevolezza, avrei giurato che il FB fosse più corto e leggero.
Metto in moto, (non si deve più girare il selettore)sulla moto è presente il sistema keyless, il quale avvertita la presenza del telecomando, abilità la messa in moto, quindi basta attivare il solito interruttore sul manubrio che da corrente alla pompa benzina, e premere il pulsante di messa in moto. Il sound che esce dagli scarichi, è del tutto simile a quello di un maxi scooter, ma è l’unica vera delusione credetemi, il 114 spinge da matti, mai provata un’hd con simili prestazioni. Riprende bene anche in terza a 30km/h, mentre in 4 vibra un po’ per poi fiondarti via come un missile, peccato che il rombo soffocatissimo sia deprimente! Ho notato che rispetto al mio 103, ha molto meno freno motore, ma poco importa, non è più così essenziale come in passato, perché i freni questa volta ci sono e funzionano veramente!!! Ho provato a pinzare diverse volte ad alta velocità usando un solo dito, e frena da paura! come una qualsiasi moto dei giorni d’oggi, dotata di un impianto frenante degno di questo nome, finalmente un’Harley che frena sul serio, non che rallenta e basta, sono rimasto sbalordito!!
La frizione è più leggera rispetto al mio 103, quindi si fa meno fatica ad azionare la leva, il cambio invece fa sempre il tanto rassicurante clank ad ogni inserimento, ma è più pacato rispetto al passato.
Gli specchietti sono in una posizione infelice, non permettono di vedere un gran che, infatti metà della loro superficie finisce per inquadrare gli avambracci.
Veniamo alle sospensioni, il posteriore era tarato sulla posizione 2, ho provato a prendere delle asperità, buche ed avvallamenti, e il mono ha lavorato bene, non trasmettendo i soliti colpi alla mia schiena!( peso 65kg), anche la forcella si comporta bene, assorbendo le buche, e sopratutto non andando a pacco nelle frenare più decise e violente, insomma la ciclistica è molto buona.
Teatro della prova una strada ricca di curve che saliva in collina, il Fat Bob andava come un missile e con un’agilità e facilità sconosciuta alle altre Harley-Davidson, mi son sentito a mio agio fin da subito, le sensazioni provate sono distanti anni luce dalle classiche Harley-Davidson a cui sono abituato da 10 anni (passati su Sportster, Dyna e Touring), bensì simili ad una moderna naked, mi è venuto spontaneo paragonarla ad una Buell ma più in****ata, il 114 è una bomba!!!! Ah dimenticavo, vero che cerano una ventina di gradi, ma indossavo dei pantaloni di cotone leggeri, e non ho per nulla avvertito caldo fastidioso.
Le prestazioni di motore, freni e sospensioni, sono sincero mi hanno colpito, non hanno più nulla a che vedere con le precedenti Harley-Davidson, è un’altra moto, un taglio netto e deciso col passato sia per il look, che per tutto il resto.
Mi viene in mente la serie tv Harley and The Davidson, dove veniva raccontato l’entusiasmo e l’orgoglio con cui nel passato venivano accolte le evoluzioni ed innovazioni che regalavano di volta in volta nuove prestazioni. Curioso come oggi sia completamente l’opposto, e ci si senta duri e puri solo in sella a vecchie HD, ripudiando nella maniera più assoluta qualsiasi innovazione, come se queste snaturassero l’ultiima vera HD, che ovviamente è quella che possediamo noi.
Ho guardato per bene anche il Fat Boy, dal vivo non mi è sembrata poco convincente come mi era parso nei filmati, è proprio una rivisitazione in chiave moderna dell'iconica Fat Boy del passato, sacrilegio? forse si, ma con quel motore, telaio freni e sospensioni........ e poi che cerchi ragazzi, bellissimi!
Lo Street bob, magari ne venderanno a vagonate, ma come nei filmati, dal vivo l'ho trovata veramente brutta, sgraziata, sproporzionata, insomma per nulla armoniosa.
Slim e Breakout con qualche dettaglio nuovo, ma nella linea sono rimaste per lo più fedeli al passato, quindi nessun stravolgimento estetico, solo ottimi stravolgimenti di sostanza quali: telaio, sospensioni e motore
artur ha scritto:Passato anch'io ieri in concessionaria,che dire.....il fat bob orrendo e il fat boy rovinato.Io fossi stato in mamma Harley le avrei chiamate in un altro modo........specie il fat boy non se la meritava una fine così.
Poi i gusti son gusti disse il cane mentre si leccava le ....
Spero che il prox anno non stravolgano le touring, altrimenti moriu u cane