Pagina 4 di 5

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 19:49
da fabiano
Giuseppe ha scritto:
fabiano ha scritto:
vins ha scritto:Leggevo su un post qualcosina sulle camme.....
In effetti Ormai siamo abituati a pensare solo a filtro e scarichi che limitano la respirazione di questi motori....ma in effetti per rientrare nelle normative antinquinamento il diagramma di distribuzione dei nostri motori è ALQUANTO limitato e restrittivo.
Leggevo su un forum americano che con alcune camme aftermarket si può aumentare la coppia (era scontato!!!!) ed addirittura diminuire anche la caloria del motore perché le camme di serie prevedono la chiusura troppo anticipata delle valvole di scarico. Dai video visti sul tubo cambia anche il ritmo del nostro V-Twin che sembra addirittura quasi quasi zoppicare come faceva un tempo....be l'evo resterà sempre un'opera di Chopin, ma con delle camme si potrebbe fare davvero molto per il mostro motore ed il nostro ego :joker:
Qualcuno di voi ha approfondito più di me questo capitolo???

Vins-
Ne Ho montate di vari tipi sia per motori stock,fino ad alzate 560"(senza l'obbligo di sostituzione delle molle valvole)
Sia su motori performanti con alzate 700",e +,con sostituzione, aste,molle,punterie hidrosolid,ecc,ecc
E Mi sento di consigliare, di lasciare perdere,se,si dovesse fare, questo tipo di intervento,su moto "fresche",
il gioco non vale la candela,
Cosa differente se, per motivi di usura, si rifà ex novo il motore,
Non prendete per oro colato tutto cio che cè sulla rete,
per ottenere 80/90 cv alla ruota,solo con camme e stage 1, è un utopia.
Su un tc 88",elaborato a 97",,con camme,flussatura teste,valvole manley,compressione 12,5/1,rasamenti bilancieri,aste regolabili,centralina,iniettori maggiorati,ecc,ecc
in banco dinamometrico mi ha dato 103,78 cv
Sul mio ex heritage,per arrivare,a 130,e,+ Cv,le teste hanno dovuto avere tali e tanti "ritocchi".....
con quelle modifiche è strano che sei arrivato solo a 103 cv, ci doveva essere sicuramente un problema di abbiamento del tipo cammes al resto dell'orchestra oppure una errata mappatura.
Non si può dire che cambiare le cammes è una perdita di tempo è solo un intervento che (va studiato bene e in sinergia con gli altri componenti) e tranquillamente riesci a prendere quei 20 - 25 cv in più, senza snaturare le caretteristiche del motore.
Ovvio che da quel limite a salire, ogni cavallo va strappato con interventi radicali.
Stai sognando ad occhi aperti ,auguri per i lavori

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 20:17
da Giuseppe
ok. se lo lo dici tu!

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 21:44
da Mechano
Le camme vanno scelte in base a lavori che si fanno alla moto.

Camme "medie" eliminano le restrizioni aggiunte dalle varie normative, sono le camme corrette per il motore se non esistessero le normative, o diciamo camme che si potevano usare fino alla fine degli anni '90.

Il sito della Hammer che vende kit cilindri pistoni e lavorazione teste, riporta un ottimo elenco di opzioni di camme e lavorazioni:
http://hammerperf.com/xlvalvetrain.shtml

Io su un'Harley per uso stradale metterei delle camme insieme a tutti i lavori di ottimizzazione del gruppo termico. Le cammes non danno potenze stratosferiche se si è già fatto lo Stage 1, aggiungono quei 5-6cv di potenza e un 5% di coppia e non di più. Per cui vanno viste nell'ottica delle modifiche globali al gruppo termico.

Diciamo così, se non si hanno limiti di budget e si vuole avere il lavoro più raffinato possibile con un motore che renda al meglio per l'utilizzo che ci siamo prefissati, le camme vanno messe in preventivo e scelte in base all'obiettivo finale.

Una moto per uso stradale che prevede la migliore coppia e potenza nell'arco più ampio possibile per l'uso stradale necessita di camme medie come le Andrews N4/V4 per gli Sporty 98-03 e SE .536 per 04-up e le Woods 222 per i TC.

Io a primavera spero di trovare fondi sufficienti per un progetto di Sportster 883 portato a 1250 con ottimizzazione di teste, camme, trasmissione e tuning per il miglior rendimento su strada.
Oppure potrei consigliare qualcuno che vuole imbarcarsi in questa modifica e non sa che componenti scegliere. Il budget per un lavoro completo di scarichi e filtro è di circa €1800.

Qui sempre dalla Hammer un interessante articolo sull'intallazione di camme sugli Sportster:
http://www.hammerperf.com/ttxlcaminstall.shtml

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 22:16
da fabiano
Mechano ha scritto:Le camme vanno scelte in base a lavori che si fanno alla moto.

Camme "medie" eliminano le restrizioni aggiunte dalle varie normative, sono le camme corrette per il motore se non esistessero le normative, o diciamo camme che si potevano usare fino alla fine degli anni '90.

Il sito della Hammer che vende kit cilindri pistoni e lavorazione teste, riporta un ottimo elenco di opzioni di camme e lavorazioni:
http://hammerperf.com/xlvalvetrain.shtml

Io su un'Harley per uso stradale metterei delle camme insieme a tutti i lavori di ottimizzazione del gruppo termico. Le cammes non danno potenze stratosferiche se si è già fatto lo Stage 1, aggiungono quei 5-6cv di potenza e un 5% di coppia e non di più. Per cui vanno viste nell'ottica delle modifiche globali al gruppo termico.

Diciamo così, se non si hanno limiti di budget e si vuole avere il lavoro più raffinato possibile con un motore che renda al meglio per l'utilizzo che ci siamo prefissati, le camme vanno messe in preventivo e scelte in base all'obiettivo finale.

Una moto per uso stradale che prevede la migliore coppia e potenza nell'arco più ampio possibile per l'uso stradale necessita di camme medie come le Andrews N4/V4 per gli Sporty 98-03 e SE .536 per 04-up e le Woods 222 per i TC.

Io a primavera spero di trovare fondi sufficienti per un progetto di Sportster 883 portato a 1250 con ottimizzazione di teste, camme, trasmissione e tuning per il miglior rendimento su strada.
Oppure potrei consigliare qualcuno che vuole imbarcarsi in questa modifica e non sa che componenti scegliere. Il budget per un lavoro completo di scarichi e filtro è di circa €1800.

Qui sempre dalla Hammer un interessante articolo sull'intallazione di camme sugli Sportster:
http://www.hammerperf.com/ttxlcaminstall.shtml
Esatto per prendere 20/25 cv ci vuole altro :ok:
per quel che concerne,, sporty da sparo,qualche volta ho consigliato di mettere tutto il blocco s&s 1600, salvaguardando quello stock (delicato se si vuole osare)
In modo da avere una moto rivendibile, senza intoppi, e rivendendo il blocco s&s minimizzare le perdite di spesa
vado ot
sarebbe bello creare una sezione performance dove approfondire in modo particolareggiato trucchi(e sono tanti)
E materiali/componenti per rendere piu briose queste hd,
credo, che, avremmo un afflusso notevole di nuovi utenti
sono a disposizione :)

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 22:29
da artigliere
Si, il discorso in generale è molto interessante, soprattutto quello per il nuovo post sui "trucchetti".
Certo, però un motore nuovo S&S ti costa... come la moto :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Max

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 22:59
da Mechano
fabiano ha scritto: Esatto per prendere 20/25 cv ci vuole altro :ok:
per quel che concerne,, sporty da sparo,qualche volta ho consigliato di mettere tutto il blocco s&s 1600, salvaguardando quello stock (delicato se si vuole osare)
In modo da avere una moto rivendibile, senza intoppi, e rivendendo il blocco s&s minimizzare le perdite di spesa
vado ot
sarebbe bello creare una sezione performance dove approfondire in modo particolareggiato trucchi(e sono tanti)
E materiali/componenti per rendere piu briose queste hd,
credo, che, avremmo un afflusso notevole di nuovi utenti
sono a disposizione :)
Hai qualcuno a cui mandi le teste per lavorazioni particolari?

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 23:02
da fabiano
Mechano ha scritto:
fabiano ha scritto: Esatto per prendere 20/25 cv ci vuole altro :ok:
per quel che concerne,, sporty da sparo,qualche volta ho consigliato di mettere tutto il blocco s&s 1600, salvaguardando quello stock (delicato se si vuole osare)
In modo da avere una moto rivendibile, senza intoppi, e rivendendo il blocco s&s minimizzare le perdite di spesa
vado ot
sarebbe bello creare una sezione performance dove approfondire in modo particolareggiato trucchi(e sono tanti)
E materiali/componenti per rendere piu briose queste hd,
credo, che, avremmo un afflusso notevole di nuovi utenti
sono a disposizione :)
Hai qualcuno a cui mandi le teste per lavorazioni particolari?
SI ma fuori dall, italia
soprattutto per i v rod

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 23:03
da artigliere
Io ho macchine utensili CNC e programmi in 3D, con disegno e indicazioni, posso eseguire qualsiasi tipo di lavorazione.

:hola:

Max

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 23:06
da Mechano
artigliere ha scritto:Io ho macchine utensili CNC e programmi in 3D, con disegno e indicazioni, posso eseguire qualsiasi tipo di lavorazione.

:hola:

Max
Ma sulle teste Harley hai esperienza di sostituzione valvole con altre maggiorate? Creazione squish e riporto dei condotti?

Avendo magari le istruzioni sapresti fare qualcosa?

Re: Parliamo un pò di camme.... Opinioni

Inviato: 05/01/2014, 23:10
da artigliere
Assolutamente zero esperienza... :hahaha:
Ma quando sai lavorare sotto il centesimo....quelle che contano, sono le indicazioni di chi lo sa fare!

Max