vins ha scritto:ghira75 ha scritto:vins ha scritto:Infatti a questo mi riferisco. Credo che in HD abbiano studiato il corretto valore tra minimo e temperatura. Correggere questa mappa non credo sia ortodosso. Il circuitino mio, invece, lascia tutto invariato

ed al momento opportuno la centralina potrà rialzarlo.
In compenso non sempre ad un minimo basso corrisponde un freno motore maggiore, perché le nostre moto hanno anche i sensori di movimento e da li la centralina elabora e calcola tutto......fare una mappa da DIO non è facile ma nemmeno impossibile.
La PV la avrei già acquistata l'anno scorso.....ma non mi fido di acquistare on line x una cifra così.....per questo avevo chiesto a te!!!!!
Vins-
scusa non ti seguo. se dici che hd ha studiato il corretto valore tra minimo e temperatura, perche' mai vuoi abbassare il minimo con il tuo circuito?
e se dici che quando scalda si deve rialzare, la mappa si lascia a 1000 per le temp piu' alte mentre si possono mettere rpm piu' bassi a temp piu' basse ma sempre non a motore freddo. non vedo alcun vantaggio del tuo circuito a confronto della pv. scusa la schiettezza ma spero tu apprezzi l'onesta'.
se uno non ha la pv allora il tuo circuito e' validissimo.
l'ho presa anch'io online la pv...
Scusa di che? Amo la schiettezza!!!
Con la PV devi per forza modificare la mappa del rapporto temp/giri. Comunque a motore caldo il minimo cala ed a motore freddo sale. Il giusto rapporto, comunque, per mamma hd è sempre intorno ai mille, anche per rientrare nelle normative e per abbattere il 'muro' dei catalizzatori. Quando acquisterò anche io la PV non modificherò assolutamente il rapporto temp/giri. In base alla temperatura la centralina regola anticipo e aria....variare la mappa del minimo è possibile ma si andranno a spostare altri valori (detto in parole povere). Con scarichi più aperti allora il discorso cambia: io abbasserei, ingrasserei la carburazione quanto basta. Almeno evito che il motore vada in caloria presto presto ai semafori. Come avrai notato dalla mappa originale il minimo non scende mai al di sotto della sogli prevista da hd, nemmeno se sta per fondere dal calore. Questo, per me è male....e qui entra in gioco il perché ho montato il radiatore olio.
Mantenere un minimo più basso evita la produzione di calore inutile....
Ora devo valutare bene bene, anche se un'idea già me la sono fatta, il perché HD non scende sotto a quella soglia, pur avendo un buon impianto di carica ed una buona pompa olio.
Per chi, comunque, non acquisterà la PV allora magari riterrà utile il mio circuitino elettronico
Sono stato sempre contrario all'abbassamento meccanico del minimo, ossia quel famoso regolatore che andava montato al posto dell'IAC, perché scorpora i comandi di feedback che la centralina attua APPUNTO per il controllo di temperatura, aria e minimo.
Vins-
Non é esatto, se il motore é troppo caldo, la centralina provvede da sola a ingrassare, se non riesce, ingrassa e abbassa ulteriormente il minimo fino ad arrivare a farla andare a 1 cilindro, se non bastasse spegne tutto, almeno questa é la gestione che fa' la mia.
X tornare al discorso dell'amico, farei una riflessione di questo tipo:
Vuoi una moto pronta in qualsiasi regime, senza buchi, fluida, con una bella spinta corposa? In pratica vuoi fare andare bene la tua moto? Allora metti un filtro aperto, modifica la mappatura ( sert,ecc...) e approfitta della situazione x abbassare il minimo.
Volete sapere come avevo fatto io x abbassare il minimo?
Dalla parte del filtro dell'aria, nel tubo dello iac, avevo maschiato e infilato un raccordo dell'aria da sei, ero uscito con un tubo dal filtro e poi avevo messo uno strozzatore regolabile il tutto funzionava senza problemi, ma dato che me ne fregava poco l'ho levato dopo un 100naio di km e ho fatto altre cose.