Definizione di Stage?

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Alex77
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17/08/2012, 6:53
Modello:
Località: Castellanza Springs

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da Alex77 »

Ragazzi oki...grazie...ma tanto mi fermerei al primo stage!!! :ciapet2:
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da watthd »

Alex77 ha scritto:Ragazzi oki...grazie...ma tanto mi fermerei al primo stage!!! :ciapet2:
Come quesi tutti credo ;)
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da ghira75 »

nightster68 ha scritto:
ghira75 ha scritto:praticamente con lo stage 8 tieni la moto ferma tre mesi, spendi una botta di soldi, finalmente la accendi e la scaldi con cura ogni volta , rumore della madonna, non stai piu' nella pelle, fai il semi rodaggio in una settimana, poi la testi per prestazioni: che bestia!!
aspetta che faccio un'altra accelerata......VVVVRRROMMMM, dov'e' il pirla del vicino con l'R1 che lo aspetto al semafore per umiliarlo...?
Vabbe nel frattempo faccio un burnout piccolo piccolo... dopo una settimana da leoni la moto e' di nuovo ancora ferma, il motore sminchiato, 8 mila euro bruciati... le bielle una incastrata sul serbatoio da sotto, l'altra e' o in circonvallazione o sulla tangenziale. La frizione sembra una fetta di toast lasciata sul tostapane per 10 min. La cinghia o e' sparita o e' diventata un filo interdentale.... Rosario di bestemmie...
Se la tua vuole essere una risposta a quello che ho scritto io, ti rispondo dicentoti di andarti a leggere bene quello che ho scritto a broomeaustralia.
Se avessi voluto fare burn out, accelerazioni da dragster, gare di velocità sul 1/4 di miglio o impennate di quattro chilometri con una mano che saluta e la gambetta all'infuori, mi tenevo (tanto per citarti) l'R1 , o il CBR1000R, o il CBR900R, o il GSX1000R, ecc. ecc. ecc. che ho avuto prima di comprare la mia prima HD.

Se non ti eri rivolto a me, come non detto. :hahaha:
tranquillo, la mia voleva una essere una battuta scherzosa generale su chi va sul pesante e spende moltissimo per far correre una moto che non e' nata con le prestazioni come punto di forza. Qualsiasi delle moto che hai citato costano la meta' di un' Harley elaborata pesantemente e sono a livello di prestazioni di gran lunga piu' superiori.... col motore originale!
Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da Massimo »

Credo di essere un fuorilegge per natura.Mai posseduto una custom originale.....e continuo a non pormi il problema. :evil:
MODERATORE FORUM
luca883cento

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da luca883cento »

ghira75 ha scritto:praticamente con lo stage 8 tieni la moto ferma tre mesi, spendi una botta di soldi, finalmente la accendi e la scaldi con cura ogni volta , rumore della madonna, non stai piu' nella pelle, fai il semi rodaggio in una settimana, poi la testi per prestazioni: che bestia!!
aspetta che faccio un'altra accelerata......VVVVRRROMMMM, dov'e' il pirla del vicino con l'R1 che lo aspetto al semafore per umiliarlo...?
Vabbe nel frattempo faccio un burnout piccolo piccolo... dopo una settimana da leoni la moto e' di nuovo ancora ferma, il motore sminchiato, 8 mila euro bruciati... le bielle una incastrata sul serbatoio da sotto, l'altra e' o in circonvallazione o sulla tangenziale. La frizione sembra una fetta di toast lasciata sul tostapane per 10 min. La cinghia o e' sparita o e' diventata un filo interdentale.... Rosario di bestemmie...
ma cosa c'entra una persona le fa le modifiche in base a cosa deve fare con la moto pagando le pene per aver fatto delle scelte..è ovvio che una moto così elaborata alivelli di stage 8,ha un delicato motore che non serve a fare 100.000km ma serve a fare solo delle gare..si parla di stage proprio per dare una classifica ai vari stadi di elaborazione con conseguente parte di cio che ci fai poi con quella moto..se non siete d'accordo ad elaborarla nessuno dice nulla,ma nessuno che elabora il motore in genere vi dice niente se non l'avete elaborata eh..cioè..vivi e lascia vivere le passioni cristu!!
E comunque la mia ha subito una elaborazione non profonda ma soddisfacente,non è un cancello e tante soddisfazioni me le ha tolte,ovvio che devo riguardarla di più di una stock,ma lapassione è passione per le modifiche,,,eppure durerà come una stock,anzi forse anche di più sono convinto,perchè conoscendo com'è fatta la tratto sicuramente meglio di uno che gira la chiave e va e basta..
poi ovvio che ho capito che scherzavi ma va anche dato a Cesare quel che di Cesare.
Ultima modifica di luca883cento il 27/12/2012, 2:34, modificato 3 volte in totale.
luca883cento

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da luca883cento »

Massimo ha scritto:Credo di essere un fuorilegge per natura.Mai posseduto una custom originale.....e continuo a non pormi il problema. :evil:
Pure io...la personalizzazione fa parte del mio stile di vita,dalla meccanica allo stile,per me tutto ciò che è mio deve essere fatto come dico io e rappresentare un po' cosa mi piace e cosa mi rappresenta...se il mio motore gira come un orologio,o va forte e mi da emozioni rispetto a come era prima mi da emozioni..ed anche un pochino l'estetica ma qui fino ad un certo punto..comunque non mi basta stock,è tappata e sprecata secondo me...e dare un pagone ad un semaforo ad uno che insiste a fare l'idiota col cbr e lasciarlo di merd.. beh ti garantisco che farlo con una harley,nel limite dei 300 mt..beh è una bella tonnellata di m.. che gli tiri in faccia a quei plasticosi che fanno gli sboroni..se se ne stessero al loro posto io mica andrei a rompergli le palle eh..le elaborazioni sono sensazioni dettate dalla passione..punto.in harley si chiamano stage 1,2,3 poi 7,8 ecco tutto.
ilpacca
Messaggi: 500
Iscritto il: 10/12/2012, 3:06
Modello:
Località: vanzago - forty eight -

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da ilpacca »

Ahahahahah luca sei il migliore, mi spacchi dal ridere (in senso buono) :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da watthd »

Massimo ha scritto:Credo di essere un fuorilegge per natura.Mai posseduto una custom originale.....e continuo a non pormi il problema. :evil:
:hahaha: :hahaha: :hahaha:
Come tutti del resto Max!!
Ma chi se ne fotte!!! :hola: :hola: :hola:
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da ghira75 »

luca883cento ha scritto:
ghira75 ha scritto:praticamente con lo stage 8 tieni la moto ferma tre mesi, spendi una botta di soldi, finalmente la accendi e la scaldi con cura ogni volta , rumore della madonna, non stai piu' nella pelle, fai il semi rodaggio in una settimana, poi la testi per prestazioni: che bestia!!
aspetta che faccio un'altra accelerata......VVVVRRROMMMM, dov'e' il pirla del vicino con l'R1 che lo aspetto al semafore per umiliarlo...?
Vabbe nel frattempo faccio un burnout piccolo piccolo... dopo una settimana da leoni la moto e' di nuovo ancora ferma, il motore sminchiato, 8 mila euro bruciati... le bielle una incastrata sul serbatoio da sotto, l'altra e' o in circonvallazione o sulla tangenziale. La frizione sembra una fetta di toast lasciata sul tostapane per 10 min. La cinghia o e' sparita o e' diventata un filo interdentale.... Rosario di bestemmie...
ma cosa c'entra una persona le fa le modifiche in base a cosa deve fare con la moto pagando le pene per aver fatto delle scelte..è ovvio che una moto così elaborata alivelli di stage 8,ha un delicato motore che non serve a fare 100.000km ma serve a fare solo delle gare..si parla di stage proprio per dare una classifica ai vari stadi di elaborazione con conseguente parte di cio che ci fai poi con quella moto..se non siete d'accordo ad elaborarla nessuno dice nulla,ma nessuno che elabora il motore in genere vi dice niente se non l'avete elaborata eh..cioè..vivi e lascia vivere le passioni cristu!!
E comunque la mia ha subito una elaborazione non profonda ma soddisfacente,non è un cancello e tante soddisfazioni me le ha tolte,ovvio che devo riguardarla di più di una stock,ma lapassione è passione per le modifiche,,,eppure durerà come una stock,anzi forse anche di più sono convinto,perchè conoscendo com'è fatta la tratto sicuramente meglio di uno che gira la chiave e va e basta..
poi ovvio che ho capito che scherzavi ma va anche dato a Cesare quel che di Cesare.
Luca guarda che io non critico mica chi si elabora la moto anche in maniera pesantissima. Per me uno con la sua moto puo' fare quel cavolo che gli pare. Che la lasci originale o stage 8 e 200cv a me non cambia personalmente assolutamente niente.
Stavo solo, in maniera esasperata, dipingendo la situazione tipica (esageratamente) che avviene quando un motore viene stravolto e portato appunto a livello di competizioni. Il mio unico scopo era di fare una battuta per far ridere, non stavo criticando proprio nessuno.

Se ti ricordi da altri post ero interessato al lavoro di "flussato" che hai fatto sul tuo motore perche' so che tu per esempio non hai esasperato la modifica, ma l'hai fatta, primo sapendo cosa fare, poi sostanzialmente hai migliorato quello che c'era gia' senza esasperare. Mi ricordo che anche il rapporto di compressione che hai non e' affatto alto, pertanto se mi dici che la tua moto elaborata durera' a lungo ti credo.
Immagine
Avatar utente
artigliere
Messaggi: 354
Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
Modello:
Località: Milano

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da artigliere »

Risate a parte sul fatto di lasciare un CBR al semaforo e probabilmente metà della vostra gomma posteriore, la cosa è interessante, le spiegazioni sempre gradite, perchè come si dice, non si nasce "imparati".
Per cui per stage 1, penso quello che fanno tutti (salvo io che vorrei approcciarlo), parliamo di modifica scarichi: con sostituzione completa o sufficiente la famosa gronk (mi pare) ?
Filtro aria, credo la parte più semplice...
Centralina....qui vengono i dubbi maggiori, come la maggiore inesperienza.
Rimappare l'originale? Dopo alla revisione possono rompere, anche se quello locale sulle moto non guarda molto, ha fatto passare il cinquantino del figlio mettendo la sonda nella marmitta di un'altro scooter...
O centralina aggiuntiva.
Sufficiente, vanno bene o sono cazz..., semplici o critiche?
E quale, visto che ce ne sono di tutti i prezzi dai 150 euro delle memjet, ai 250 delle fuelpack, ai 350 delle power commander...

Ai tempi avevo un camper con sotto un 2000 turbo diesel FIAT che era un pochino anemico di potenza, sopratutto d'estate a pieno carico e sui salitoni autostradali, che mi costringeva a farli in 3 marcia a 70 all'ora. Montai da solo una centralina aggiuntiva e la settai.
Risultato molto, molto soddisfacente velocità massima e consumi nessun incremento, in compenso facevo gli stessi salitoni in 5 marcia a più 100 all'ora, per cui mai spesa fu più azzeccata, e mi costò 7 o 8 anni fa ben 60 euro...

Ma le moto sono un'altra cosa...

Che mi dite?

Max
Ultima modifica di artigliere il 29/12/2012, 17:05, modificato 1 volta in totale.
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
Rispondi