Harley: che noia.....
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Harley: che noia.....
Personalmente il mio Dyna accusa tutti i problemi elencati, tranne la rottura del collettore ed i trafilaggi del paraolio del cambio....che cu*o!!!!! Devo fare le corna e toccare ferro!!!!!
.....e dare una toccata alle palle, che non si sà mai....
Chi ha tutti i sintomi elencati nel post iniziale è un conoscente che ha un Dyna fatbob....
....non è ammesso ragazzi, non è ammesso che una moto di 16mila € (per giunta Harley) abbia tutti sti problemi....
Mah!!
.....e dare una toccata alle palle, che non si sà mai....
Chi ha tutti i sintomi elencati nel post iniziale è un conoscente che ha un Dyna fatbob....
....non è ammesso ragazzi, non è ammesso che una moto di 16mila € (per giunta Harley) abbia tutti sti problemi....
Mah!!
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Re: Harley: che noia.....
vins ha scritto:Personalmente il mio Dyna accusa tutti i problemi elencati, tranne la rottura del collettore ed i trafilaggi del paraolio del cambio....che cu*o!!!!! Devo fare le corna e toccare ferro!!!!!
.....e dare una toccata alle palle, che non si sà mai....
Chi ha tutti i sintomi elencati nel post iniziale è un conoscente che ha un Dyna fatbob....
....non è ammesso ragazzi, non è ammesso che una moto di 16mila € (per giunta Harley) abbia tutti sti problemi....
Mah!!


Re: Harley: che noia.....
Su questa sono a quota 17 mila e passa.Ma sulle altre ho toccato con un Dyna Low Rider quota 75mila (presa usata con 10mila km).I problemi avuti sono i classici dei modelli a carburatore.Una sistematina qua e là,ma mai nulla di grave o da dover smadonnare quanto ho dovuto fare con le Jap! 

MODERATORE FORUM
- ghira75
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
- Modello: Dyna SuperGlide Custom
- Località: Dyna_SuperGlide Custom
Re: Harley: che noia.....
Io in effetti, Dyna2011, ho dovuto cambiare il tubo della marmitta posteriore perche' si e' spezzato, 9 mesi dopo l'acquisto. Solo il tubo costa 360€ , cambiato in garanzia per carita', ma spero non si rompa di nuovo passati i due anni di eta'.
Ora con 15000 km, mai notato perdite olio da nessuna parte. Le gomme sono ancora le originali Michelen Scorcher, e ne ho ancora battistrada. La guido come una cruiser pero', non come un GSX-R, percui forse mi sono durate di piu'.
Per quanto riguarda i commenti su sospensioni e freni.... vero, non sono il top, sarebbe da aggiungere un altro disco tipo fatbob, cambiare molle o almeno liquido forcelle.... e sospensioni posteriori le trovo accettabili, non usando la moto in due. Ma sono d'accordo che ne si raggiunge il limite velocemente.
16mila Euro? Con 16k € caro Vins, tu non hai comprato una moto, hai comprato il kit di base per una moto, poi ce ne vuole ancora di €€€ per metterla a punto.
D'accordo possono sembrare tanti se paragonate ad altre moto. Ma e' qui l'errore: le Harley sono Harley, non sono da paragonare con nessuno. COSTANO!! 16€ ? costa la meta' di una Indian...
Sono anche parzialmente d'accordo con chi ha detto prima che se non te le puoi permettere dovresti lasciarle stare, se vuoi un mezzo affidabile comprati un'Honda. Oppure devi essere preparato a spenderne ancora.
Un po' come una Ferrari. Costa mantenerla. L'Harley in piu' costa da "completare", perche' essendo le piu' customizzate del mondo, con 16k € hai come ho detto prima un kit base e poi te la fai come vuoi, dalla ciclistica, all'estetica, alle prestazioni.
Ora con 15000 km, mai notato perdite olio da nessuna parte. Le gomme sono ancora le originali Michelen Scorcher, e ne ho ancora battistrada. La guido come una cruiser pero', non come un GSX-R, percui forse mi sono durate di piu'.
Per quanto riguarda i commenti su sospensioni e freni.... vero, non sono il top, sarebbe da aggiungere un altro disco tipo fatbob, cambiare molle o almeno liquido forcelle.... e sospensioni posteriori le trovo accettabili, non usando la moto in due. Ma sono d'accordo che ne si raggiunge il limite velocemente.
16mila Euro? Con 16k € caro Vins, tu non hai comprato una moto, hai comprato il kit di base per una moto, poi ce ne vuole ancora di €€€ per metterla a punto.
D'accordo possono sembrare tanti se paragonate ad altre moto. Ma e' qui l'errore: le Harley sono Harley, non sono da paragonare con nessuno. COSTANO!! 16€ ? costa la meta' di una Indian...
Sono anche parzialmente d'accordo con chi ha detto prima che se non te le puoi permettere dovresti lasciarle stare, se vuoi un mezzo affidabile comprati un'Honda. Oppure devi essere preparato a spenderne ancora.
Un po' come una Ferrari. Costa mantenerla. L'Harley in piu' costa da "completare", perche' essendo le piu' customizzate del mondo, con 16k € hai come ho detto prima un kit base e poi te la fai come vuoi, dalla ciclistica, all'estetica, alle prestazioni.

Re: Harley: che noia.....
Mah..a parte che i difetti elencati mi sembrano pompati e tipici di chi una moto non sa nemmeno cosa sia e non la cura per niente e NON mi sembri tu l'elemento visto che ci capisci..vins ha scritto:Ho avuto modo, in questi miei 36 anni, di guidare diverse moto di diverse marche. Di ognuna mi sono fatto un'idea, più o meno, precisa. Prima di acquistare una Harley (il sogno di una vita) ho partecipato a diversi open-day...guidarla è stata una sorpresa entusiasmante, che mi ha messo in circolo il virus HD nel sangue finchè non l'ho acquistata. Ma la vera sorpresa, Harley, te la da dopo l'acquisto....anzi: più di una sorpresa.
16mila € non sono pochi, considerando che avrei potuto benissimo portarmi a casa un'auto nuova (che ripara anche dalla pioggia), ma la moto per me è stata sempre una fissa irrinunciabile, una pazzia.
Il bello della perfezione di una Harley è che guidandola e vivendola capisci poi che è tutta una messa in scena a regola d'arte. I clienti Harley (ossia noi) vengono continuamente coercizzati dal marchio e dal fascino delle idee che questa moto regala...
.... scoprire poi la nuda realtà che, per amore, non si accetta mai, sarà una cosa triste e deludente.
Li elenco (riferiti ad un Dyna):
1- Sapere che Harley ancora nel 2012 utilizza olio minerale è una vergogna. Il dealer ti dirà che non è una sportiva e quindi ci può stare, ma la verità è un'altra. Il minerale frigge e si degrada dopo i primi 2mila km perdendo le sue qualità perchè non resiste alle alte temperature che questi motori raggiungono. Inoltre il minerale crea morchie e sporcizia nel motore che alla lunga può otturare i condotti dell'olio. Mettete un sintetico ovunque!!
2- La forcella è cedevole per via di molle che dopo un pò cedono e l'olio all'interno è scadente. Dopo 5mila km possono verificarsi trafilaggi dai paraoli,con quell'antiestetico alone lungo gli steli. Mettete molle buone ed un buon olio...e se sarà, cambiate il paraolio.
3- Gli ammortizzatori dietro sono duri...ma viaggiando col passeggero vanno subito a pacco...Per regolare il precarico si deve per forza di cose acquistare la chiave dedicata (13€). Regolati vanno meglio ma sembra di guidare una moto con telaio rigido e, comunque, vanno a pacco ugualmente perchè la corsa è corta.
4- La moto scalda da paura e da veramente fastidio alle gambe ed agli zebedei
5- Di serie le moto escono strozzate per rientrare nella normativa E3, di conseguenza il motore è soffocato e occorre utilizzare spesso il cambio, per non sentir soffrire e sbattellare la primaria.
6- La primaria a catena è una noia perchè sbattella nel carter e crea gioco nella ripresa di gas o nelle decelerazioni. Rende la guida a scatti. Spesso è da rivedere il tenditore ed il pattino. Una noia tale che alcuni mettono la primaria aperta.
7- Cambio rumoroso, che appena innesti la prima dai una "bacchettata" che fa girare tutti i presenti. Mettete un buon sintetico nel cambio.
8- Dopo una breve percorrenza, se si spegne la moto, molto probabilmente non si riaccenderà.
9- Le gomme che vengono fornite di serie (Michelin) fanno schifo e pietà.
10- Attenzione ai cerchi che potrebbero fin da subito fare dei puntini di ruggine.
11- Il paraolio del cambio potrebbe iniziare a perdere verso i 10mila km, gicciando olio per terra. Diversi anni che le moto presentano questo problema ma mai risolto.
12- Il motore vibrando sui silent-block può provocare la rottura del collettore di scarico del cilindro posteriore.
13- L'impianto frenante è abbondantemente sottodimenzionato per viaggiare in due. Se vi capita una discesa montana con curve e tornanti, arriverete ad un certo punto che la moto non frena più...anche perchè di freno motore ce n'è davvero poco rispetto ai vecchi 1340.
Questo è il mondo Harley. 16mila euro di moto per avere questo tipo di equipaggiamento ed una marea di noie e scelte arcaiche...che costringono ancora a spendere soldi.
Chi di VOI non continua ancora a spendere soldi per cose e situazioni che altri marchi danno già risolti e di serie?
Valutate voi e meditate.
Appassionato di Harley si, ma fesso no!!
Tempus Fugit
Vins-
rompere il collettore poi mai sentita però..
l'olio scadente basta metterlo buono..
per il resto che dirti??
spesso vado a vedere altre moto per curiosità e mi sembra che tra impianti elettrici,cuscinetti scadenti,vernici che si staccano,di altri difetti ne vedo mica male..
anche le Ferrari e le mercedes sono auto costosissime e spesso hanno noie e allora?è colpa della marca o di chi le fa apposta perchè ormai il mercato è saturo?
a parte che altre moto costruite con altri sistemi hanno altri noiosi altrettanti problemi,ho una ducati,avevo una honda e ho una mv quindi lo so PER CERTO..hanno difetti qua e la che sono totalmente diversi dalla HD,ma altrettanto pesanti e noiosi..
ma la tua moto detta così mi sembra un disastro...io faccio un giro di registrazioni e controlli di serraggi ogni 3000km e la moto sebbene elaborata (infatti la catena si stara prima tutto li),dicevo,la moto,non ha mai nulla..
ah si ho rotto da stupido io il cavalletto ecco..se è un difetto.
si vede che quelle vecchie erano fatte con materiali migliori non so che dirti Vins,io fossi in te per come ne sei deluso comprerei una honda pacific coast perchè mi pare che a te questa moto non piace e non l'hai capita,lo dicevo sin dall'inizio quando ti eri presentato al forum,secondo me non la usi per tutto,NON CI VIVI SOPRA COME UN LETTO NE DENTRO COME UNA BARCA CHE ABBISOGNA CONTINUE CURE,ma secondo me la utilizzi come uno scooter e la giudichi...ste moto vanno capite.
Re: Harley: che noia.....
perfetto nulla da aggiungere.ghira75 ha scritto:Io in effetti, Dyna2011, ho dovuto cambiare il tubo della marmitta posteriore perche' si e' spezzato, 9 mesi dopo l'acquisto. Solo il tubo costa 360€ , cambiato in garanzia per carita', ma spero non si rompa di nuovo passati i due anni di eta'.
Ora con 15000 km, mai notato perdite olio da nessuna parte. Le gomme sono ancora le originali Michelen Scorcher, e ne ho ancora battistrada. La guido come una cruiser pero', non come un GSX-R, percui forse mi sono durate di piu'.
Per quanto riguarda i commenti su sospensioni e freni.... vero, non sono il top, sarebbe da aggiungere un altro disco tipo fatbob, cambiare molle o almeno liquido forcelle.... e sospensioni posteriori le trovo accettabili, non usando la moto in due. Ma sono d'accordo che ne si raggiunge il limite velocemente.
16mila Euro? Con 16k € caro Vins, tu non hai comprato una moto, hai comprato il kit di base per una moto, poi ce ne vuole ancora di €€€ per metterla a punto.
D'accordo possono sembrare tanti se paragonate ad altre moto. Ma e' qui l'errore: le Harley sono Harley, non sono da paragonare con nessuno. COSTANO!! 16€ ? costa la meta' di una Indian...
Sono anche parzialmente d'accordo con chi ha detto prima che se non te le puoi permettere dovresti lasciarle stare, se vuoi un mezzo affidabile comprati un'Honda. Oppure devi essere preparato a spenderne ancora.
Un po' come una Ferrari. Costa mantenerla. L'Harley in piu' costa da "completare", perche' essendo le piu' customizzate del mondo, con 16k € hai come ho detto prima un kit base e poi te la fai come vuoi, dalla ciclistica, all'estetica, alle prestazioni.
Re: Harley: che noia.....
io alla jap ho dovuto rifare l'albero motore e i cuscinetti di banco a 16000km per esempio,difettosi dicevano...Massimo ha scritto:Su questa sono a quota 17 mila e passa.Ma sulle altre ho toccato con un Dyna Low Rider quota 75mila (presa usata con 10mila km).I problemi avuti sono i classici dei modelli a carburatore.Una sistematina qua e là,ma mai nulla di grave o da dover smadonnare quanto ho dovuto fare con le Jap!
lo scooter era un disastro di vibrazioni e spaccava le plastiche di continuo...
l'MW si scarbura ogni 1000km e l'iniezione fa la matta davvero..
la guzzi ha cotto le guarnizioni teste per carburazione magra,un anno di vita e 17000km ha scromato gli scarichi e gli ammo posteriori sono scarichi e perdono.
la vespa grippa la pompa olio..il miscelatore si inchioda e il motore gira a secco..pena:grippato e rifatto il motore.
due golf:una 260000 km e perfetta fino alla fine,l'altra un disastro in tutto..
tre audi,perfette tutte e tre e 300000km con le prime due l'ultima ne ha solo 1350000 ma la cambio perchè non mi serve ne ho un'altra ancora nel garage..ma nessuna noia.
la sporty ne ha 16/17000 adesso e sembra appena uscita dal rodaggio da come l'ho ben sistemata,va anche a fortuna nella vita..
secondo me le harley hanno il cuore però,trasmettono umanità e creatività,emozioni che le altre non danno,hanno difetti che amo forse...ho sempre in mano harley,con lei ho cambiato vita,mentalità,modo di essere..con le altre no..ne ho il pc pieno di foto,delle altre nemmeno una foto e sono nel garage di mio papà a fare polvere..e va che una brutale costa eh..
Re: Harley: che noia.....
Il mio Dyna my09 ha 50000km, di cui 35000 fatti un USA su lunghe percorrenze.
Tecnicamente la moto è perfetta, certo le sospensioni di serie vanno rifatte, certo la frenata va migliorata (per il mio feeling è bastato montare le brembo) però se la usi come va usata è un'ottima moto.
Detta in soldoni: la harley va messa in moto e non la devi fermare per almeno 100km, se la usi per andare all'happy hour a marce basse sicuramente vibrazioni e dilatazioni termiche faranno il loro cattivo mestiere.
Ho sempre messo olio sintetico screaming eagle, l'olio minerale è da "braccine", le manutenzioni me le faccio da solo manuale alla mano e ogni volta che la lavo o che apro la cassetta attrezzi faccio un giro sui perni che so che si allentano regolarmente (manubrio, collettori per fare un esempio...)
Sono arrivato all'harley dopo diverse moto, tra cui l'ultima una Suzuki "solo pista", ci sono arrivato con una scelta matura e con la visione "open road" nella mente; ancora oggi sono convinto di avere preso la moto della vita, quella che ti accompagna per il resto della vita con tutto un bagaglio di ricordi al seguito e con un perchè su ogni accessorio montato.
La moto è come una donna, la devi curare altrimenti si lascia andare, se sei il tipo che "visto che pago ci pensa il meccanico" con qualsiasi moto sarà meglio avere una buona assistenza stradale con l'assicurazione perchè la userai spesso.........
Tecnicamente la moto è perfetta, certo le sospensioni di serie vanno rifatte, certo la frenata va migliorata (per il mio feeling è bastato montare le brembo) però se la usi come va usata è un'ottima moto.
Detta in soldoni: la harley va messa in moto e non la devi fermare per almeno 100km, se la usi per andare all'happy hour a marce basse sicuramente vibrazioni e dilatazioni termiche faranno il loro cattivo mestiere.
Ho sempre messo olio sintetico screaming eagle, l'olio minerale è da "braccine", le manutenzioni me le faccio da solo manuale alla mano e ogni volta che la lavo o che apro la cassetta attrezzi faccio un giro sui perni che so che si allentano regolarmente (manubrio, collettori per fare un esempio...)
Sono arrivato all'harley dopo diverse moto, tra cui l'ultima una Suzuki "solo pista", ci sono arrivato con una scelta matura e con la visione "open road" nella mente; ancora oggi sono convinto di avere preso la moto della vita, quella che ti accompagna per il resto della vita con tutto un bagaglio di ricordi al seguito e con un perchè su ogni accessorio montato.
La moto è come una donna, la devi curare altrimenti si lascia andare, se sei il tipo che "visto che pago ci pensa il meccanico" con qualsiasi moto sarà meglio avere una buona assistenza stradale con l'assicurazione perchè la userai spesso.........
Re: Harley: che noia.....
infatti un'harley si mette in moto per fare strada non spettacolo...poi se vuoi fai sicuramente anche quello,ma io di moto ne vedo sui carri attrezzi,ma mai harley che devo dire le noie le ha ma le patisce chi guida magari ma la moto è di ferro non si rompe,almeno le vecchie erano cosi.