problema accensione dyna

Alle prese con le chiavi inglesi
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

Re: problema accensione dyna

Messaggio da christianhd »

Dimenticavo. Il problema di quel motore è il contraccolpo che da' all'avviamento! E' quello che fa saltare il motorino col classico rumoraccio.
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: problema accensione dyna

Messaggio da Giuseppe »

credo anch'io che bisogna sborsare 1000 per il lavoro alle teste.
Ecco perchè smonterò il carter della primaria e farò delle prove di avviamento senza carter, così avrò modo di vedere e non solo sentire cosa succede lì dentro.
Secondo me, all'avviamento, il motorino quando ingaggia la ruota dentata della frizione, la stessa tende a slittare in quanto i pistoni sono bloccati dalla troppa compressione.
Il problema non si verifica sempre perchè dipende in quale punto del cilindro i pistoni sono fermi, più sono verso il PMS più la compressione è alta e quindi tra....traa...traa
Avatar utente
davide308
Messaggi: 89
Iscritto il: 03/04/2012, 14:23
Modello:
Località: provincia di Parma

Re: problema accensione dyna

Messaggio da davide308 »

ci vorrebbe la valvolina ocme quella del ciao :idea!:
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: problema accensione dyna

Messaggio da vins »

Io credo di no....nel senso che non è un lavoro che occorre fare.
Ricordo un mio amico che acquistò una yamaha da cross e a freddo partva benone...ma a caldo non ci pensare nemmeno.
Secondo me occorre ingrassare la carburazione e possibilmente rimappare la fasatura di accenzione ritardando di 1 o 2 gradi.
Sono sicuro che funzionerà. Peccato che non dispongo del software per poter provare.

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
cors
Messaggi: 1237
Iscritto il: 12/08/2011, 8:26
Modello:
Località: PISA
Contatta:

Re: problema accensione dyna

Messaggio da cors »

certo che risolvi, e anche il discorso del contraccolpo, è lo stesso funzionamento delle macchine radiocomandate a scoppio.
una prova banale?? svitate un pò la candela, e provate a mettere in moto :ok: secondo me il problema sparisce o si attenua di mooolto :occhiolino:
in effetti è una prova banale e d'effetto. anche se non parte la moto, ma l'importante è sentire come gira.
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

Re: problema accensione dyna

Messaggio da christianhd »

E se proviamo a mettere uno spessorino sotto le candele,in modo da sollevarle un millimetrino?
christianhd
Messaggi: 127
Iscritto il: 14/11/2011, 21:29
Modello: Ultraclassic TC96 del 2007
Springer 1340 '99
Località: Bologna

Re: problema accensione dyna

Messaggio da christianhd »

Giuseppe ha scritto:credo anch'io che bisogna sborsare 1000 per il lavoro alle teste.
Ecco perchè smonterò il carter della primaria e farò delle prove di avviamento senza carter, così avrò modo di vedere e non solo sentire cosa succede lì dentro.
Secondo me, all'avviamento, il motorino quando ingaggia la ruota dentata della frizione, la stessa tende a slittare in quanto i pistoni sono bloccati dalla troppa compressione.
Il problema non si verifica sempre perchè dipende in quale punto del cilindro i pistoni sono fermi, più sono verso il PMS più la compressione è alta e quindi tra....traa...traa
Comunque la prova a frizione aperta è una buona idea.
Per curiosità,tu di dove stai?
Avatar utente
cors
Messaggi: 1237
Iscritto il: 12/08/2011, 8:26
Modello:
Località: PISA
Contatta:

Re: problema accensione dyna

Messaggio da cors »

se fate la prova a carter aperto fate filmati e foto :occhiolino: che la mia a basso regime di giri ciottola la catena che è una vergogna, la gente si gira come se si stesse per rompere qualcosa :ohno: motivo per cui vorrei passare alla primaria a cinghia, oltre all'alleggerimento della primaria :risoebete:
luca883cento

Re: problema accensione dyna

Messaggio da luca883cento »

Giuseppe ha scritto:credo anch'io che bisogna sborsare 1000 per il lavoro alle teste.
Ecco perchè smonterò il carter della primaria e farò delle prove di avviamento senza carter, così avrò modo di vedere e non solo sentire cosa succede lì dentro.
Secondo me, all'avviamento, il motorino quando ingaggia la ruota dentata della frizione, la stessa tende a slittare in quanto i pistoni sono bloccati dalla troppa compressione.
Il problema non si verifica sempre perchè dipende in quale punto del cilindro i pistoni sono fermi, più sono verso il PMS più la compressione è alta e quindi tra....traa...traa
può darsi ma se la moto è ferma da un paio di minuti la compressione sarà scesa,cioè non sta li a pressione l'aria ed eventuale miscela nel cilindro il gioco tra fasce e cilindro c'è,poi i giri sono immediati e velocissimi...secondo me è una questione di manovellismo e basta,dovuti allo spunto "tirato" della batteria,come sulle ford focus (scusate OT ma il principio è lo stesso) indipendentemente dalla compressione,se poi il pistone è nel punto sfavorevole,beh è peggio e basta.
luca883cento

Re: problema accensione dyna

Messaggio da luca883cento »

cors ha scritto:se fate la prova a carter aperto fate filmati e foto :occhiolino: che la mia a basso regime di giri ciottola la catena che è una vergogna, la gente si gira come se si stesse per rompere qualcosa :ohno: motivo per cui vorrei passare alla primaria a cinghia, oltre all'alleggerimento della primaria :risoebete:
mah la mia è una moto dal motore diverso,(sporty) ma alcuni dicono sia silenziosissima anche con la distribuzione...sei sicuro sia tesa giusta la catena?Speedo per esempio ha sentito la mia..ve lo dice lui..appena appena adesso si sente..forse..
comunque..
la dyna 1450 che mi ho regolato e fatto sentire ieri dopo la regolazione al Max (caro amico del Big..)(NON è CHE DEVE ESSERE 0.8 PRECISO SI PUO TIRARE ANCHE A 0.68/0.64 MICA MUORE c'è un minimo ed un massimo di tolleranza,se le tenete al minimo vanno meglio ovviamente))ed olio primaria spectro faceva metà rumore..poi devo fargli gli arricchitori che ordinerò a Mecch e spariranno anche gli scoppiettii in rilascio scommetto..
Rispondi