Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Alle prese con le chiavi inglesi
luca883cento

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da luca883cento »

vins ha scritto:Ti dirò,
effettivamente i prezzi sono davvero esosi e fantasiosi.
Capisco bene che la realizzazione di un circuito stampato, l'incisione delle piste, il cablaggio e la saldatura della componentistica elettronica richiede molto tempo e spesso richiede macchinari poco "commerciali" e quindi costosi. Di lavoro ce n'è, soprattutto nella fase progettuale, quella che non vede nessuno...Poi c'è da fare una scatolina dove riporlo, magari schermata, e da acquistare i connettori superseal....
Le spese ci sono, ma per arrivare a chiedere 300€ ci vuole solo la faccia tosta....

Vins-
:aa: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da muuu »

Speedo280 ha scritto: Comunque mi sto divertendo ancora, anche perchè... bhè non posso dirlo :evil: :furbo:
Noooo, dillo dillo che sono interressato (chissà come mai vero? :occhiolino: )
Avatar utente
artigliere
Messaggi: 354
Iscritto il: 13/10/2011, 18:34
Modello:
Località: Milano

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da artigliere »

beh...se qualcuno l'ha o lo può avere a meno...sono qui....

:)

Max
Vivo la mia vita un quarto di miglio alla volta. In quei 10 secondi o meno, niente altro ha importanza e sulla mia Harley sono libero. Live free or die.
andrews
Messaggi: 5
Iscritto il: 25/11/2011, 12:15
Modello:

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da andrews »

Premesso che non sono esperto in nulla, ma che con google mi arrangio in qualche modo, tempo fa avevo fatto un prototipo molto semplice per comandare lo IAC.

Il prototipo l’avevo fatto più per divertimento che per altro e per questo motivo l’ho collaudato solo a moto ferma e per pochissimo tempo.
Quindi quello che scrivo è solo per dare un idea, nella vana speranza di essere utile.
Chiaramente se uno è interessato si arrangia, nel senso che è sua responsabilità di fare tutte le dovute verifiche.

Come driver avevo utilizzato l’integrato L293D, economico (circa 3 €), facilmente reperibile e soprattutto non necessitava dei diodi di ricircolo (nella versione D sono nel componente).

Per pilotare il driver avevo utilizzato un Pic 16F84 e in un secondo momento un Pic 16F628 (circa 3 €).

Per l’alimentazione del Pic avevo utilizzato il 7805 (circa 1 €).

Oltre i componenti elencati ci sono due condensatori e qualche resistenza e quindi il circuito volendo viene “sufficientemente piccolo” in quanto i componenti elettronici sono veramente pochi.

L’utilizzo del PIC è dovuto al semplice fatto che li avevo in casa dai tempi del SAT, comunque sono economici, di facile reperibilità e soprattutto sono “abbastanza facili” da programmare.

Il programma per il semplice up/down è banale (soprattutto se si copia come ho fatto io).

Avevo poi aggiunto una funzione per passare direttamente da tre posizioni prefissate del pistoncino dello IAC.
Le tre posizioni corrispondevano ad esempio 800/1000/1200 giri, comunque erano programmabili tramite selettore e un pulsante direttamente sulla moto.
Non ricordo se avevo corretto tutti i bug del programma perché poi mi sono rotto e non ho continuato il progetto.

Comunque si possono implementare tutte le funzioni che uno vuole, ad esempio il PIC16F628 ha un particolare comparatore di tensione con il quale avevo intenzione tramite la sonda della testa posteriore di gestire il minimo a motore freddo.
Inoltre volevo fare in modo che in movimento il minimo salisse a 1000 giri.

Non ho idea se può essere utile quello che ho scritto, ma visto che ci ho comunque perso del tempo mi andava di condividerlo.

PS. Lo IAC utilizzato era quello di uno sportster 1200, ma credo che sia lo stesso per molti modelli e il suo prezzo in USA è intorno ai 30 €.
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da chuba »

Grande Andrews :primo:

ma scusate la mia ignoranza, visto e considerato che lo IAC è praticamente identico su tutte o quasi le Harley, pensate che funzioni anche sui softail e sui dyna o solo sullo sportster?????
Avatar utente
SportsterTony
Messaggi: 321
Iscritto il: 24/03/2010, 9:50
Modello:
Località: Aspra(PA)

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da SportsterTony »

chuba ha scritto:Grande Andrews :primo:

ma scusate la mia ignoranza, visto e considerato che lo IAC è praticamente identico su tutte o quasi le Harley, pensate che funzioni anche sui softail e sui dyna o solo sullo sportster?????
Quelli che hanno fatto il Pigster,hai tempi che io lo comprato,stavano ultimando quello per Dyna,e lavorando su quello per Softail,che dicevano era imminente il rilascio sul mercato.Fatti il conto che io l'acquistai quasi 2 anni fa',quindi credo che gia' sia in commercio.
Immagine
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da chuba »

SportsterTony ha scritto:
chuba ha scritto:Grande Andrews :primo:

ma scusate la mia ignoranza, visto e considerato che lo IAC è praticamente identico su tutte o quasi le Harley, pensate che funzioni anche sui softail e sui dyna o solo sullo sportster?????
Quelli che hanno fatto il Pigster,hai tempi che io lo comprato,stavano ultimando quello per Dyna,e lavorando su quello per Softail,che dicevano era imminente il rilascio sul mercato.Fatti il conto che io l'acquistai quasi 2 anni fa',quindi credo che gia' sia in commercio.
Grazie mille, quindi bisogna svilupparne uno per ogni modello :picchiatesta:
andrews
Messaggi: 5
Iscritto il: 25/11/2011, 12:15
Modello:

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da andrews »

Il motorino lo puoi smanettare fin che vuoi che non ci sono problemi.
Lo IAC è un motore stepper (passo-passo) per cui è robusto meccanicamente ed elettricamente per “definizione” e cosi deve essere perché i mezzi che ne sono provvisti lo utilizzano continuamente, quantomeno ogni volta che accendi e spegni il mezzo.

Il problema eventualmente può sussistere per come lavora il pistoncino, ad esempio nel mio caso lavorava fuori asse rispetto al foro.

Considerato il prezzo HD di circa 40 $ non mi stupirei di vedere lo stesso IAC su altri mezzi non HD.

Ora non so in che modo la centralina piloti il motorino, io per non saper ne leggere e ne scrivere lo pilotavo nella modalità wavemode, ossia alimentavo una fase per volta.

Il mio intervento non vuole essere un incitamento a fare esperimenti sullo IAC, secondo me non ne vale la pena se non per soddisfazione personale di capire delle cose nuove.
chuba
Messaggi: 1597
Iscritto il: 27/07/2011, 15:19
Modello:
Località: Prov. Rimini

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da chuba »

infatti un mio amico ce l'ha sulla sua Opel, quasi uguale a quello che montano le nostre amate Harley, lo so perchè gli si era rotto e l'ha dovuto sostituire, ed io l'ho accompagnato a comperarne uno nuovo, ha speso 85,00 eurozzi se non ricordo male.
luca883cento

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC

Messaggio da luca883cento »

beh non è che sono così delicati i passo passo anzi,sono infiniti in teoria..poi se si guastano è solo perchè sono praticamente difettosi già di suo,cioè di scarsa qualità..lo vedo nel modellismo,va che spaccarli è dura,forse l'unica anomalia che li ammazza è una corrente eccessiva..almeno questa è la mia esperienza..
Rispondi