Mechano ha scritto:Beh 'nsomma, a essere puntigliosi, da una sonda che non scende sotto i 13,8:1 non posso aspettarmi un risultato più che buono.wilc ha scritto:di serie.... si ottiene lo stesso un risultato piu' che buono
Mau
Il fatto è che si appoggia anche agli altri sensori, specie quello MAP di pressione nel condotto di aspirazione e soprattutto quello agli ioni di detonazione. C'è un sensore nella bobina che individua le detonazioni attraverso gli ioni che passano negli elettrodi della candela...
Diciamo che il risultato è buono per chi non è puntiglioso...
Sennò i banchi e le strumentazioni da officina non servirebbero più...
l'efficienza volumetrica non dipende dall'AFR impostato, è una cosa propria del motore ed è la stessa che trovi sia con le sonde di serie che con le sonde wide band.
Dipende solo dalla fluidodinamica del motore: abbi fede, alla fine funziona molto bene. Certo si può sempre migliorare, ma i risultati ottenuti (te lo dico per esperienza personale) sono tali da scoraggiare di avventurarsi in altre cose.
Ma ciò non vuol dire che con la Twin tuner o con la Thundermax non si ottengano risultati ancora migliori.
Tieni presente però che per fare un lavoro per bene, occorrerebbe mettere la Thundermax al banco per qualche centinaio di ore, per confrontare i valori di output effettivo alla ruota e non solo con dei valori di AFR che le sonde misurano: a questo punto, visto che si tratta pur sempre di un lavoro approssimato, preferisco il TTS od il SEST, che almeno raggiungono la loro approssimazione molto più semplicemente.
PS
La potenza e la spinta del motore la fanno le camme ed il sistema di aspirazione: monta pure la Thundermax e settala fin che ti pare, ma le differenze che troverai con il SEST od il TTS, sono veramente modeste ( se se ci sono...).