minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da fabiano »

complimenti,ma ho un dubbio,da quanto si evince,il tuo sistema lavora riducendo solo la portata d'aria(correggimi se sbaglio)e lasciando inalterata la portata di benzina,rendendo "ricchissima "la miscela (aria benza) al minimo,è così? O, con questo sistema, si riduce anche L'afflusso di benza.io sto valutando di lasciare il sistema originale e interpporre un potenziometro sull'alimentazione dell'attuatore (tipo controllo volume) e mettere un fueler tipo screamin eagle per ridurre la benzina nel range del minimo.comunque ti rinnovo i miei complimenti
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Leonard »

fabiano ha scritto: interpporre un potenziometro sull'alimentazione dell'attuatore (tipo controllo volume)
Cioè, abbassando la tensione che pilota il motorino dell' aic, si otterrebbe un minimo più basso??? :confuso:
Se mi confermi stà cosa allora diventa inutile qualsiasi modifica meccanica ed inoltre il sistema rimarrebbe attivo e assicurerebbe un mimimo più alto a moto fredda.
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da fabiano »

Leonard ha scritto:
fabiano ha scritto: interpporre un potenziometro sull'alimentazione dell'attuatore (tipo controllo volume)
Cioè, abbassando la tensione che pilota il motorino dell' aic, si otterrebbe un minimo più basso??? :confuso:
Se mi confermi stà cosa allora diventa inutile qualsiasi modifica meccanica ed inoltre il sistema rimarrebbe attivo e assicurerebbe un mimimo più alto a moto fredda.
devo sperimentare al meglio, poi vi aggiorno,comunque per ottimizzare cè bisogno di un fueler,per togliere benza al minimo,rendendo il sistema molto simile al carburatore,nel quale, quando si abbassa il minimo si sottrae sia aria che benza,comunque l'importante è SPERIMENTARE :furbo:
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da fabiano »

lorihd ha scritto:
fabiano ha scritto:complimenti,ma ho un dubbio,da quanto si evince,il tuo sistema lavora riducendo solo la portata d'aria(correggimi se sbaglio)e lasciando inalterata la portata di benzina,rendendo "ricchissima "la miscela (aria benza) al minimo,è così? O, con questo sistema, si riduce anche L'afflusso di benza.io sto valutando di lasciare il sistema originale e interpporre un potenziometro sull'alimentazione dell'attuatore (tipo controllo volume) e mettere un fueler tipo screamin eagle per ridurre la benzina nel range del minimo.comunque ti rinnovo i miei complimenti
Scusa se ti rispondo in ritardo,ma questa settimana hò avuto molto da lavorare,domani mattina meteo permettendo prendo la moto e la porto in altura ome avevo detto,per vedere come si comporta. Se è tutto ok devo solo fare delle foto,e darvi le misure,o con l'aiuto di qualche amico fare anche un filmato dove spiegare la regolazione.
cmq. si è come dici tù non vario la portata della benzina, ma ti assicuro che non è molto grassa,poi se sulla moto è montato un fueler,potete anche smagrire un poco,ma io non lo consiglio,visto che si arriva a scendere sino ai 550 giri e se volete anche al limite dello spegnimento a 500 giri.
Se vuoi sperimentare fai pure,ma un mio amico hà già provato a mettere delle resistenze o potenziometri allo iac.il risultato è che rallenta solo il motorino nei suoi movimenti ma la discesa del pistoncino non cambia,non chiude il foro più di quanto lo fà velocemente,anzi la moto sembra tipo scarburata,perchè rallenta il tempo di chiusura del foro.
si lo IAC lavora come dici tu,ma essendo che ne ho alcuni :furbo: tolti per le conversioni a carburo :evil: ne apro uno vedo come e fatto e lo modifico in modo da fargli fare quello che dico io,mo proviamo e vediamo che ne viene fuori tanto per quel che costa
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

su imageshack puoi caricare anche i video se non sbaglio...
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Silverpearl »

lorihd ha scritto:Brrrrrrrrr sono assiderato,partito stamane alle 7,00 e torno ora dalla basilicata, hò portato la moto con la modifica sulla vetta del monte sirino 2150m.che dirvi a parte una bella magniata con altri amici,tanto freddo,acqua con nevischio,paura per la strada scivolosa,la moto che si è sporcata a merda,e le bestemmie dei due amici che mi sono portato con mè (con la modifica montata anche sulle loro moto,fat boy,e softail custom.) ma sono soddisfatto la modifica va bene,e non hà necessitato di nessuna regolazione durante questi 700km. :hola:
Bè questa settimana o ne smonto una,o ne costruisco un'altra sotto l'occhio della digitale e vi mostro tutto.
ps.se faccio foto le so postare qui,ma se faccio un filmato con la digitale non so metterlo,mi aiutate voi come fare?
... :badidea: credo proprio che ne devi costruire un altra! :ok: :aa:
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

Nel vostro progetto avete pensato di utilizzare i rilasciatori di compressione? Per fare entrare aria nel circuito di minimo mentre la moto è fredda e favorire l'aumento del minimo durante il riscaldamento.

Si fa un tappo al posto dello IAC, ma con un foro filettato al centro in cui innestare il rilasciatore di compressione, che si usa come starter manuale.
Solo che andrà rivista la strozzatura per abbassare il minimo, perché la boccola non funzionerà più, bisognerà strozzare il foro in basso e non quello laterale come fa la boccola adesso.

Immagine
Immagine
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Leonard »

Mechano ha scritto:Nel vostro progetto avete pensato di utilizzare i rilasciatori di compressione? Per fare entrare aria nel circuito di minimo mentre la moto è fredda e favorire l'aumento del minimo durante il riscaldamento.

Si fa un tappo al posto dello IAC, ma con un foro filettato al centro in cui innestare il rilasciatore di compressione, che si usa come starter manuale.
Solo che andrà rivista la strozzatura per abbassare il minimo, perché la boccola non funzionerà più, bisognerà strozzare il foro in basso e non quello laterale come fa la boccola adesso.

Immagine
Bella come idea!! :ok:
Per il minimo si potrebbe usare una boccola con un lato chiuso sul quale praticare il foro adeguato al minimo desiderato,il foro laterale dello stesso diametro di quello d'uscita dello iac, e con il rilasciatore di compressione alzare il minimo a motore freddo.
L'unica cosa necessaria da fare secondo me sarebbe filtrare l'aria in ingresso al rilasciatore di compressione (foro su parte esagonale).Prelevandola con un tubicino dalla scatola del filtro aria.
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Leonard »

:clap: :clap: :clap: Grande!!!
Idea semplice ma molto efficace, e soratutto facile da realizzare!!
Solo una domanda Lori, l'eliminazione del motorino dell' iac non dà nessun errore?
Grazie!! :hola:
toni c
Messaggi: 129
Iscritto il: 08/12/2010, 22:42
Modello:
Località: rieti

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da toni c »

lory sei grande come ti ho già detto, però volevo farti una domanda tecnica:se regoliamo il minimo a 550 la pompa dell'olio funziona lo stesso bene perchè
chiunque senti dice che le harley di ultima generazione hanno bisogno di un minimo di almeno 850 giri per lubrificare al meglio il motore.
come dobbiamo comportarci????
Rispondi