Re: Modelli RC: scoppio, elettrico, auto, moto, aerei, barche, elicotteri, multielica.
Inviato: 28/03/2022, 11:51
Paulus ti fa un baffo!
Forum per appassionati di Harley-Davidson
https://forum.hdforums.it/
883Low ha scritto: ↑28/03/2022, 11:37 avevo dimenticato un'altra categoria molto interessante che ho provato: i carri armati rc.
questo era il mio:
aveva il fumo che usciva dagli scarichi (modulo costruito da me, non comprato), suoni, luci, sparava pallini soft-air...
ci avevo messo qualche mese tra modifiche, aerografie, esperimenti vari...
inizialmente era quasi un giocattolone.
poi con tanta pazienza...
ll modulo del fumo (proporzionale ai giri motore)
un aspetto molto affascinante è che per costruirlo correttamente occorreva documentarsi.
con libri, file, foto originali, e documentari.
ad esempio ricordo che il numero sulla torretta l'avevo preso da un panzer realmente presente nella campagna di russia, o che ero andato a cercare il vero numero delle maglie dei cingoli.
Massimo ha scritto: ↑28/03/2022, 13:34 Ma che figata! I carri armati da bambino erano la mia passione!
Mi piaceva dipingere i soldatini utilizzando le vernici della Umbrol o della Enamel.
Rigorosamente nei loro colori originali.
Avevo tre carri.
Due in metallo e uno in plastica.
Non erano da montare.
Tutti e tre a batterie.
Quello in lamiera e non latta molto pesante era questo:
https://images.app.goo.gl/b529oxHWLt8VGaYZ6
Allego link di una foto trovata in rete.
Non so né il modello né l'anno di produzione.
Ero molto piccolo.
Era alimentato da una batteria quelle grosse piatte, che si metteva nell'alloggio posteriore apribile.
Saliva dappertutto. Ricordo che mettevo i famosi libri I Quindici uno sopra l'altro, creando una scalinata, e lui ci saliva di brutto.
Degli altri due in rete non ho trovato nulla.
Credo uno fosse francese e l'altro boh....
Di questi, le pile (torcia) si mettevano nella parte sottostante.
Meno potenti ma più dettagliati, non sparavano nulla.
Girava solo la torretta.
Con il Lego, che verniciavo, creavo una specie di diorami alla buona, dove piazzavo i miei soldatini.
Un battaglione Afrikakorps.
Un battaglione della Wehrmacht con due motociclette sidecar.
E un battaglione di marines.
Palmambrogio ha scritto: ↑28/03/2022, 18:16Massimo ha scritto: ↑28/03/2022, 13:34 Ma che figata! I carri armati da bambino erano la mia passione!
Mi piaceva dipingere i soldatini utilizzando le vernici della Umbrol o della Enamel.
Rigorosamente nei loro colori originali.
Avevo tre carri.
Due in metallo e uno in plastica.
Non erano da montare.
Tutti e tre a batterie.
Quello in lamiera e non latta molto pesante era questo:
https://images.app.goo.gl/b529oxHWLt8VGaYZ6
Allego link di una foto trovata in rete.
Non so né il modello né l'anno di produzione.
Ero molto piccolo.
Era alimentato da una batteria quelle grosse piatte, che si metteva nell'alloggio posteriore apribile.
Saliva dappertutto. Ricordo che mettevo i famosi libri I Quindici uno sopra l'altro, creando una scalinata, e lui ci saliva di brutto.
Degli altri due in rete non ho trovato nulla.
Credo uno fosse francese e l'altro boh....
Di questi, le pile (torcia) si mettevano nella parte sottostante.
Meno potenti ma più dettagliati, non sparavano nulla.
Girava solo la torretta.
Con il Lego, che verniciavo, creavo una specie di diorami alla buona, dove piazzavo i miei soldatini.
Un battaglione Afrikakorps.
Un battaglione della Wehrmacht con due motociclette sidecar.
E un battaglione di marines.
Perbacco ma non è un carro armato cecoslovacco?