Pagina 4 di 11

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 14/04/2021, 19:20
da Thom
però deve essere un gran bel viaggiare. il bello della moto e la comodità di posti dell'auto...

oppure ti fai tutte le code come con la macchina, tu prendi freddo e pioggia come con la moto... che figata! :hahaha: :hola:

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 14/04/2021, 19:42
da Lone Wolf
Thom ha scritto: 14/04/2021, 19:20 però deve essere un gran bel viaggiare. il bello della moto e la comodità di posti dell'auto...

oppure ti fai tutte le code come con la macchina, tu prendi freddo e pioggia come con la moto... che figata! :hahaha: :hola:
Esattttto!!!!

Non volevo dirlo....

Mi ero rifugiato dietro la frase "ultime parole famose"..

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 14/04/2021, 20:33
da Erika
Mmmmhh..... :confuso:

Quello con al posto del carrozzino una bara mammamia..... :stelline:

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 14/04/2021, 21:01
da Orsobiker hm
Immagine

Immagine

senza parole.......

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 15/04/2021, 0:58
da Massimo
Orsobiker hm ha scritto: 14/04/2021, 21:01 Immagine

Immagine

senza parole.......


Una orrenda simbiosi.......

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 15/04/2021, 8:30
da Silvaticus
Orsobiker hm ha scritto: 14/04/2021, 21:01 Immagine

Immagine

senza parole.......
é uno scherzo vero!?!? :vomito: :vomito: :vomito:

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 15/04/2021, 9:59
da Palmambrogio
Ma questo qui nella fotografia non è neanche lontanamente considerabile nella categoria dei sidecar così come vengono giustamente interpretati.
Questo è tutto collegato con la scocca e non ci sono parti staccate l'una dall'altra.
Sarà un esperimento estetico o una specie di realizzazione unica nel suo genere. :nonso:
Avete citato i sidecar della motocicletta Honda Goldwing.
Un mio vecchio amico di scorribande giovanili ne possiede uno molto bello e molto accessoriato.
È caratterizzato chiaramente da una linea abbastanza moderna e futuristica del sidecar stesso, giustamente legato anche alla particolarità delle linee della motocicletta stessa.
Su una Harley Davidson Electra Glide, montare un sidecar di aspetto futuristico andrebbe contro le linee classiche della motocicletta stessa la quale, necessità di un sidecar adeguatamente proporzionato.
Per le famiglie sarebbe anche da prendere in considerazione il cosiddetto trike.
Ce ne sono di vari tipi con la possibilità di trasportare più persone comodamente sedute.
Ma in questo caso piuttosto che toccare la propria motocicletta, sarebbe il caso di acquistarne uno a parte. :ok:

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 15/04/2021, 10:19
da Orsobiker hm
Palmambrogio ha scritto: 15/04/2021, 9:59 Ma questo qui nella fotografia non è neanche lontanamente considerabile nella categoria dei sidecar così come vengono giustamente interpretati.
Questo è tutto collegato con la scocca e non ci sono parti staccate l'una dall'altra.
Sarà un esperimento estetico o una specie di realizzazione unica nel suo genere. :nonso:
Avete citato i sidecar della motocicletta Honda Goldwing.
Un mio vecchio amico di scorribande giovanili ne possiede uno molto bello e molto accessoriato.
È caratterizzato chiaramente da una linea abbastanza moderna e futuristica del sidecar stesso, giustamente legato anche alla particolarità delle linee della motocicletta stessa.
Su una Harley Davidson Electra Glide, montare un sidecar di aspetto futuristico andrebbe contro le linee classiche della motocicletta stessa la quale, necessità di un sidecar adeguatamente proporzionato.
Per le famiglie sarebbe anche da prendere in considerazione il cosiddetto trike.
Ce ne sono di vari tipi con la possibilità di trasportare più persone comodamente sedute.
Ma in questo caso piuttosto che toccare la propria motocicletta, sarebbe il caso di acquistarne uno a parte. :ok:
Concordo pienamente !!! Un vero sidecar lo proverei volentieri , curiosità.
Su quell' orrore non salirei mai !!!

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 15/04/2021, 10:33
da Thom
Trike ne ho visti parecchi, non in Italia dove, comunque ci sono, anche con tre posti a sedere, certo, sono affascinanti, ma, viste le dimensioni, temo che , dalle nostre parti, siano impegnativi..
Una volta li costruivano tagliando il telaio di un maggiolino e montandoci un anteriore simil moto

alla fine, parlando in maniera pratica, credo la cosa più conveniente sarebbe acquistare una moto già dotata di carrozzino... la Mash è moderna, agile ed economica, ma paga il motore di piccola cilindrata, ma dovrebbe essere divertente assai :occhiolino:
come ho già detto, fossi io, andrei a vedere il Guzzone, già me lo vedo pitturato tipo Hot Road :hola:, scarichi aperti, abbigliamento adeguato, giaccone in cuoio tipo tramviere anni 60 (se vuoi ne ho uno in ottime condizioni) e caschetto da aviatore alla Von Richtofen.... :wowo!!:

Re: Ma i sidecar esistono ancora?

Inviato: 15/04/2021, 10:51
da Palmambrogio
Purtroppo questi mezzi specialmente alcuni per dimensioni, occupano veramente lo spazio quasi di una automobile e quindi, nel traffico quotidiano, sono pesantemente penalizzati..
Se parliamo di motociclette di grosse dimensioni una volta attrezzate con il sidecar dobbiamo considerare anche un certo aumento dei consumi.
Il che a volte per alcuni può essere motivo di scarsa scelta di questi mezzi. :nonso:
Io non ci ho mai pensato, perché nella mia famiglia nessuna è mai voluta venire particolarmente volentieri in motocicletta tranne quando erano bambine.
Quindi non mi sono mai dovuto preoccupare di pormi il problema.
Anche se sinceramente parlando, un tempo mi sarebbe anche piaciuto oggi decisamente no.
È qualcosa che prenderò in considerazione quando fisicamente magari non riuscirò più a guidare la motocicletta molto agilmente.
Spero il più tardi possibile. :ok: