Pagina 4 di 7

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 13/07/2020, 15:00
da Massimo
Felix1965 ha scritto: 13/07/2020, 14:05 eccomi qui, ancora senza moto, cavo rotto nella parte superiore, probabilmente difettoso, il conce non lo ha in casa e i giorni per riceverlo sembrano interminabili......che serietà >(

Ormai non mi stupisce più niente davvero....

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 14/07/2020, 10:19
da Palmambrogio
Incredibile che si debba aspettare tanto per un semplice cavo.....
Ma è normale?
Mi domando se in altre concessionarie capita la stessa cosa..

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 14/07/2020, 14:09
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: 14/07/2020, 10:19 Incredibile che si debba aspettare tanto per un semplice cavo.....
Ma è normale?
Mi domando se in altre concessionarie capita la stessa cosa..


Magari devono farlo arrivare via nave dagli Usa.
Sdoganarlo, trasportarlo ecc...
Insomma, tutta una procedura.....
Per un ca%%o di parafango anteriore mi hanno fatto aspettare quasi 11 mesi...
Hanno avuto tutto il tempo di forgiarlo, verniciarlo, imballarlo, spedirlo, trasportarlo......
Manco nel 1800 via nave le merci ci mettevano tanto!!

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 14/07/2020, 15:54
da Felix1965
il cavo dal distributore in Belgio non era disponibile, dovrebbe arrivare dagli USA per fine luglio, e io intanto sono senza moto dal 25 giugno. SGRUNT

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 14/07/2020, 15:57
da Palmambrogio
Felix1965 ha scritto: 14/07/2020, 15:54 il cavo dal distributore in Belgio non era disponibile, dovrebbe arrivare dagli USA per fine luglio, e io intanto sono senza moto dal 25 giugno. SGRUNT

NO!

:wowo!!:

Un mese per un cavo!!??

Sconcertante!!!!!

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 14/07/2020, 20:15
da Massimo
Un mese per un cavo non si può sentire......roba da pazzi..
Ma che hanno nei magazzini, felpe e magliette????

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 15/07/2020, 14:59
da Felix1965
lascia stare....mi ha detto il capo officina quando ho espresso il mio malumore che non possono tenere mica tutti i cavi in casa......ma caxxo almeno uno per tipo, no?

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 15/07/2020, 15:30
da Mechano
Il cavo frizione si spezza, è molto più difficile avere problemi a quelle idrauliche.

È anche vero che oggi sono fatti molto meglio di una volta.
Negli anni '90 quello della mia Bandit 400 si sarà rotto 2 volte.
Quello del mio 50 enduro negli anni '80 si è rotto 4 volte.

Col passare degli anni sempre meno rotture o praticamente nulle.

Io consiglio una operazione di lubrificazione ed ispezione preventiva quando la moto è nuova. E serve per quei casi in cui in fabbrica non abbiano lubrificato bene, e che abbiano assemblato male il cavo con qualche torsione.

Quindi in garage lubrificare con la solita tecnica dell'olio nel dito di guanto o palloncino che viene riempito d'olio e poi serrato sul cavo tolto dalla leva. Facendo pressione al palloncino con quel fil di ferro che si usa per chiudere i sacchetti, si lascia tutta la notte.
Lentamente l'olio defluisce dal palloncino verso l'interno della guaina e piano piano con l'uso lubrifica fino in fondo.

L'ispezione si fa smontando dalla leva il cavo, ispezionando e verificando tutte le curve che fa il cavo che non siano strette o ci siano torsioni.

Ovviamente questo non ti protegge dal difetto di fabbricazione.

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 15/07/2020, 16:06
da Palmambrogio
Mechano ha scritto: 15/07/2020, 15:30 Il cavo frizione si spezza, è molto più difficile avere problemi a quelle idrauliche.

È anche vero che oggi sono fatti molto meglio di una volta.
Negli anni '90 quello della mia Bandit 400 si sarà rotto 2 volte.
Quello del mio 50 enduro negli anni '80 si è rotto 4 volte.

Col passare degli anni sempre meno rotture o praticamente nulle.

Io consiglio una operazione di lubrificazione ed ispezione preventiva quando la moto è nuova. E serve per quei casi in cui in fabbrica non abbiano lubrificato bene, e che abbiano assemblato male il cavo con qualche torsione.

Quindi in garage lubrificare con la solita tecnica dell'olio nel dito di guanto o palloncino che viene riempito d'olio e poi serrato sul cavo tolto dalla leva. Facendo pressione al palloncino con quel fil di ferro che si usa per chiudere i sacchetti, si lascia tutta la notte.
Lentamente l'olio defluisce dal palloncino verso l'interno della guaina e piano piano con l'uso lubrifica fino in fondo.

L'ispezione si fa smontando dalla leva il cavo, ispezionando e verificando tutte le curve che fa il cavo che non siano strette o ci siano torsioni.

Ovviamente questo non ti protegge dal difetto di fabbricazione.


Interessantissima spiegazione ti ringrazio. Questo vale per qualsiasi modello di motocicletta giusto purché abbia il cavo della frizione. :ok:

Re: Cavo frizione, puff

Inviato: 16/07/2020, 10:39
da Massimo
Quando praticavo fuoristrada a livello agonistico, la tecnica era quella.
La lubrificazione dei cavi era fondamentale per non incappare oltre a rotture, bloccaggi causa polvere, terra ecc.
Però quando spendi cifre per una HD, da una parte non ti aspetti nel 2020 una manutenzione extra di questo genere.
Ti aspetti, erroneamente, che sia il dealer a pensarci.
Perciò, meglio d'ora in poi, dare un occhio in più che non fa mai male.