vins ha scritto: ↑17/06/2019, 14:51
Ultimamente pare che se una moto non ha diavolerie elettroniche non appartiene al regno motociclistico. Mah
Più cose ci sono e più probabilità hanno di guastarsi.
È l'andazzo odierno in tutto il settore auto/moto. In 10 anni la porti in assistenza più volte, per guasti a cose che in passato non avevamo.
Sull'ABS per uso stradale non sono d'accordo è un ottimo sistema di sicurezza.
ABS per me è NO o al massimo NI....dipende, se invasivo è assolutamente no. Se poco invasivo o regolabile NI. Utile sul bagnato o a pieno carico, ma un motociclista navigato già sa come muoversi. Toglie feeling, basta pensare che un biker se si abitua ad una moto con ABS se ne guida una senza rischia 100 volte di più di cadere, invece non si può dire del contrario. La tecnologia ci indebolisce....
E comunque l'ABS nulla può contro il brecciolino: anche lì si va più di fortuna che di tecnologia.
Tornando al discorso motori ed elettronica, a volte penso al nuovo motore BMW ShiftCam: Madonna santissima!!!!!! Assurdo
VIVI E LASCIA VIVERE Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Io sulla mia non ce l'ho l'ABS ma sarà che, cosa che non hai non la cerchi, al momento non ne sento la necessità. Però se aiuta a far sì che la ruota non si blocchi e che quindi la motocicletta non si perda il controllo, ben venga.
Poi di questi tempi non sono mica tutti motociclisti navigati anzi la maggior parte di quelli che vedo in giro sono tutto tranne che quello.
Quindi per questi io metterei tutte le sicurezze possibili immaginabili.
Magari anche una bella mongolfiera che si apre in caso di rischio imminente così se li porta via dalla strada una volta per tutte.