Pagina 4 di 13

Re: differenze harley

Inviato: 03/07/2017, 15:46
da mpescatori
:genio: L'abbiamo fatto apposta - come il maccherone di Alberto Sordi... :furbo:

Immagine

E' che Albertone mica c'aveva il Softail... macchè ! A Kansassity c'hanno l'hardtail !!! :joker:

Immagine

Bentornato Massimo :hola: :hola: :hola: :hola: :hola:

E comunque... non volevo mica litigare con nessuno... :arg: :carezza:

Re: R: differenze harley

Inviato: 03/07/2017, 16:03
da stein
Massimo ha scritto:(cut) Qui sarebbe da chiudere.Ma voglio vedere come va a finire.
Quando la barca scarroccia un colpo dato con abilità dal vecchio timoniere alla barra ci vuole. :occhiolino:
Però qualche sc@zzo mi manca, è il sale della discussione, c'è aria di grosse-koalizione, tutti insieme felici e d'accordo, carburati o injected, softail o small-block, air o watercooled :carezza:
Mettiamoci anche BMW, un po' di tarallucci con vino e poi a nanna haha.
:anonimo:

Re: differenze harley

Inviato: 03/07/2017, 16:29
da Mr.White
mpescatori ha scritto: Ma nessuno ha mai fatto un granché su una Softail, perché la Softail non permette un granché di niente.
Dyna, si; Sportster, si; Softail, mica tanto....
con gli ammortizzatori che lavorano in compressione, anziché in estensione... non esistono ricambi universali.
Scoppiati un ammortizzatore lontano da un concessionario, e torni a casa in carro attrezzi...
No dai, sei partito già un po' male con la tua idea Softail=merda, adesso te ne esci con vaccate come queste? Se ti scoppia un' ammortizzatore torni a casa esattamente come con qualsiasi altra moto, a me si è spaccata la vite di registro regolabile (quindi aftermarket no Harley) dell' ammortizzatore destro è sono tornato a casa, non con l'ammo scoppiato, ma proprio senza un ammortizzatore ed è proprio grazie alla conformazione ciclistica del Softail che ho potuto farlo senza piegare o spaccare niente.
mpescatori ha scritto: Se fossero stati capaci, gli ingegneri HD avrebbero progettato un forcellone posteriore... .
I pessimi ingegneri americani sono stati capaci di creare un telaio (imitato dagli eccellenti tecnici giapponesi), al quale nessuno prima aveva pensato e la soluzione per avere confort e stile è stata piazzare due ammo dove sappiamo riuscendo a farli lavorare in estensione, che poi è uguale eh... Gli ammo lavorano tradizionalmente in compressione per una questione telaistica,
mpescatori ha scritto: Concludo, dicendo che non posto nulla di quanto ho fatto io - in Dyna, poco, i viaggi lunghi si fanno in BMW;
non posto nulla perché ciò che ho fatto va condiviso con la famiglia, e non su Facebook.
Ti auguro buona strada.
E qui un'altra perla, o BMW o non fai più del giro dell' isolato, Ok allora mi tocca condividere ciò che nemmeno ho fotografato: nel '98 con un' improblabile mezzo di nome Suzuki GSX 750 F mi sono preso una vacanza di 13.000km in giro per l'Europa della durata di 40gg senza nessun malfunzionamento divertendomi come un bambino e recentemente col Springer più di 500km in giornata su per il Trentino, che non è proprio una pianura.... ma sono solo due esempi eh altrimenti poi passo per sbruffone.

So che è un'utopia ma a me piacerebbe tanto che chi scrive sapesse di cosa scrive.

Re: R: differenze harley

Inviato: 03/07/2017, 17:25
da Massimo
Amen.

Re: differenze harley

Inviato: 03/07/2017, 21:41
da andrea.calvi1
Tuuuutto giusto! :hola:

Re: R: differenze harley

Inviato: 04/07/2017, 19:03
da Massimo
Un tizio che conosco con un Softail è andato fino in Russia. Felice e contento quando è arrivato l'hanno ricoverato in ospedale perché gli è scoppiata una palla..
Non so se per colpa delle sospensioni, per il manto stradale Russo o per problemi suoi ai testicoli.
Fatto sta che fin là c'è arrivato.
Un altro tizio è andato a Capo Nord con uno Sportster 1200.
Per l'occasione aveva montato fari supplementari, perché qualcuno gli aveva detto che, a causa del " sole di mezzanotte ", era meglio essere preparati al buio.
Quando è arrivato, si è reso conto che era stato grandemente preso per il cu*o.
Ovviamente da quelli dotati di King, Electra, Goldwing ecc.

:mrgreen::mrgreen:

Re: differenze harley

Inviato: 05/07/2017, 18:58
da alessandrobacci
con il primo post sono riuscito a creare un pò di casino :genio: ma ritorniamo al contenuto.
il mio utilizzo sarebbe prevalentemente di girelli, che per me sarebbe arrivare al massimo al mare 140-160km una volta ogni tanto, e mi vedo bello comodo sopra un electra.
il peso non mi spaventa, anche perchè è abbastanza in basso ed equilibrato, abituato ad una bmw stracarica sui sterrati è un passeggiata
secondo me non esiste il mezzo ideale per viaggiare, basta adattarsi al mezzo, e lui che tiene il ritmo, io ho viaggiato con tutto ed ovunque, che sia stata la bmw o il motorino.
per me non importa con che viaggi, ma come, perchè il viaggio è un modo di vivere un esperienza non una meta da raggiungere tanto per esserci stato
poi le moto sono come le donne, ad ognuno la sua :ditav:

Re: differenze harley

Inviato: 05/07/2017, 19:55
da alessandrobacci
del chilometraggio che mi dite, a quali soglie ci sono lavori importanti da fare?

Re: differenze harley

Inviato: 05/07/2017, 19:59
da mpescatori
Ogni 200 km devi rimettere benzina, aria alle gomme e liquido alogeno ai fari... :P

Re: differenze harley

Inviato: 06/07/2017, 10:13
da 883Low
mpescatori ha scritto: liquido alogeno ai fari... :P
:sdentato: :sdentato: :sdentato: