PIN UP PIT STOP!!

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12773
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Palmambrogio »

:hahaha: :hahaha: :hahaha:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Thom »

[/quote]

Yeah. Il film mi è piaciuto più del libro, che pure è molto bello.
[/quote]

il libro mi piacque moltissimo come il film, sull' ultima rivisitazione televisiva Libraccio per decenza... Però, purtroppo, tempo dopo ebbi modo di ascoltare dal vivo Umberto Eco ad un incontro/dibattito, ero lì per lavoro, dopo quella volta non sono riuscito più a leggere una riga di quanto abbia scritto o scrivesse. Tronfio, saccente, antipatico, un vero "squadrista", chi non gli dava ragione, nn in era degno di aprire bocca. :giu:
Mio limite, sicuramente, ma così è stato, ripeto, purtroppo...
Conoscendomi, ho sempre evitato di "conoscere" autori e/o artisti, se l'opera mi piace, bene, altrimenti, ciccia. So bene di perdermi qualche cosa, ma, del tormento interiore, delle idee espresse al di fuori dell'opera stessa, e di tutte le menate ( mi si passi il termine) varie, faccio volentieri a meno.
:nonso:
Occasio furem facit
Sedicesima Grifo
Messaggi: 6864
Iscritto il: 02/09/2016, 15:43
Modello: Street Glide Special MY 2021 Billiard Red, 114 (1868)
Località: Milano

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Sedicesima Grifo »

Concordo con te. Al di là di Eco, la cui simpatia era pari a quella di un gatto attaccato agli zebedei, anche io tendenzialmente distinguo tra l’opera e l’artista. Non lo facessi non ascolterei una sola canzone di Vasco Rossi, di Guccini e non guarderei la metà dei film e così via. Poi, naturalmente, mi piace inquadrare l’opera nel contesto del realizzatore e, lì, rifletto sul valore umano della persona.
Morale Folgore: meraviglioso!

Ariete circondata, Ariete continua a combattere!
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Thom »

..concordo, spesso, senza "inquadrare" epoca, tendenze, storia, non si può apprezzare appieno un "opera".
Altra cosa considerare meritevole di attenzione un autore solo in virtù del suo trascorso/pensiero/sofferto...
Io leggo, ascolto, guardo per me, se mi piace bene e, magari andrò anche a cercare altre informazioni, se non mi piace cestino. Ovvio che, se un autore mi è piaciuto, cercherò altre sue cose, ma non sono mai diventato partigiano di questo o quello. Certo che cercare di spiegare in poche righe è difficile, il rischio di fraintendimento è alto. Meglio vis a vis davanti combina bevanda in mano. :occhiolino:
Occasio furem facit
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Massimo »

Riporto questo discorso anche nel mondo della musica.
Ho avuto modo di conoscere eminenti musicisti con menti geniali, ma dal punto di vista umano, delle grandissime merde...
A volte mi domando e me lo domando da musicista, con 4 decadi di esperienza, come sia possibile che escano brani stupendi da delle teste di c**** di primaria grandezza...
Tecnicamente non mi dovrei porre certe domande, ma a differenza della pittura e di altre forme d'arte totalmente diverse dalla musica, la musica appunto, richiede un emotività ed una empatia che a volte sono fondamentali nella creazione di una melodia.
Ma la genialità spesso è appunto in questo.
Essere al di fuori di tutti gli schemi..
MODERATORE FORUM
Lone Wolf

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Lone Wolf »

Non so...

Ho avuto occasione di fare una chiacchierata con il prof Eco a casa di amici comuni un'estate a Bologna, una cena di parecchi anni fa...

Ritengo che Eco patisse del mio stesso problema: credo entrambi amassimo le persone e detestassimo la gente, da cui il suo atteggiamento supponente in pubblico che scompariva nel privato...

A tu per tu ho incontrato una persona incredibilmente colta e piacevole, ironico e pungente pure parlando di semantica....

Per quanto riguarda il romanzo "Il Nome della Rosa" a mio parere è stupendo perché si tratta di una cattedrale dall'architettura composita che si può leggere come un intrigantissimo romanzo giallo, ma anche come un trattato di filosofia sui generis, un libro di storia piuttosto accurato, uno spaccato su semiologia e semantica del quattordicesimo secolo.
Ogni fruitore sceglie il piano semantico preferito. Variando prospettiva di pagina in pagina.

Non ho apprezzato particolarmente il film di Annaud per la scelta commerciale di riferire gli accadimenti ad una quotidianità contemporanea.
Per capirci, se vedo sullo schermo una contadina ventenne del 1380 e la ragion di stato del cinema me la propone come una splendida modella, ben nutrita, con folti capelli e denti perfetti e bianchissimi, viene interrotta la sospensione dell'incredulità che sta alla base di ogni buon racconto...
E così molti aspetti del film...già la scelta dei caratteri principali, Sean Connery e Christian Slater, due bei figoni che non rispecchiano molto l'identità, i modi di parlare, guardare, vivere di due monaci (un francescano ed un benedettino) del trecento...
Detto ciò ho apprezzato parecchio la scelta dei caratteri secondari, i vari fraticelli dai visi mostruosi e cinematografici. Molto in parte Ron Perlman, che molti hanno conosciuto con SoA, interprete di un geniale fratello Salvatore....

Interessanti le parti di divulgazione sul Segalelli e su Dolcino, sul Rubello, così come le prime pagine di ricostruzione storica dedicate al rapporto tra impero di Federico e chiesa di Giovanni XXII di Avignon, ed affascinanti le ipotesi sul casus belli: il secondo libro della Poetica (la Commedia) mai scritto - e scomparso. Benché si parli di un libro mai scritto e probabilmente mai concepito da Aristotele risulta credibilissimo!!!
Splendidi gli incisi di frate Ubertino da Casale.

Interessante che Annaud scriva nei titoli di testa "palinsesto del romanzo di Umberto Eco" e non "tratto da".

Credo sia stato l'unico modo per far digerire ad Eco la trasposizione cinematografica del suo romanzo...

:ciao:
Lone Wolf

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Lone Wolf »



Qualche post fa tra Max Grifo e me s'è innescato un piccolo gioco di citazioni.

Ecco nel filmato precedente il famoso "penitenziagite" di fratel Salvatore, derivato dal latino "Poenitentiam Agite" e usato nella realtà dai dociniani....

nelle persone non colte, incapaci di gestire un latino accettabile, era una contrazione inevitabile ma di sicuro effetto!!!

:ciao:
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Thom »

...assieme a qualche altro film (Blues Brothers, Frankenstein Junior, etc ) credo che potrei interpretarlo da solo :hola: lo conosco a memoria, mi piacque molto, poi che ci siano varie "incongruenze" ci sta, ma, come non accade spesso, ci ritrovai l'atmosfera del libro, non restai affatto deluso come, invece, mi accade spesso davanti alla versione cinematografica di una lettura che mi e' piaciuta.
Ne abbiamo parlato anche a proposito de "la Strada", altra trasposizione ben riuscita, sempre a mio parere.

...ecco, un film, o meglio, tre film dove ho "ritrovato" il libro e' stato il Signore degli anelli. visto e rivisto per far contento l'erede, mettiamola cosi', anche se e' vero solo in parte! :hahaha:

Ovvio che sono considerazioni, totalmente, personali
Occasio furem facit
Lone Wolf

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Lone Wolf »

Thom ha scritto: 27/04/2021, 19:22 ...assieme a qualche altro film (Blues Brothers, Frankenstein Junior, etc ) credo che potrei interpretarlo da solo :hola: lo conosco a memoria, mi piacque molto, poi che ci siano varie "incongruenze" ci sta, ma, come non accade spesso, ci ritrovai l'atmosfera del libro, non restai affatto deluso come, invece, mi accade spesso davanti alla versione cinematografica di una lettura che mi e' piaciuta.
Ne abbiamo parlato anche a proposito de "la Strada", altra trasposizione ben riuscita, sempre a mio parere.

...ecco, un film, o meglio, tre film dove ho "ritrovato" il libro e' stato il Signore degli anelli. visto e rivisto per far contento l'erede, mettiamola cosi', anche se e' vero solo in parte! :hahaha:

Ovvio che sono considerazioni, totalmente, personali
:ciao:

Tre film di cui non parleremo mai, pena l'ostracismo da parte dei compagni motociclanti....
Manco a farlo apposta, i due romanzi di McCarthy e di Eco li ho davvero letti così tante volte da conoscerli a memoria, per quanto riguarda The Blues Brother.....vabbé, lì entriamo nella leggenda!!! :sdentato: :sdentato: :sdentato:

:ciao:
Lone Wolf

Re: PIN UP PIT STOP!!

Messaggio da Lone Wolf »

Non sono purtroppo mai riuscito a vedere nessun film del ciclo Signore degli Anelli, né ho mai letto nulla di Tolkien (si scrive così?).
Mea culpa.
Leggerlo non mi attira, la fantascienza che sono in grado di apprezzare si limita a Dick e Bradbury, a pochi film a patto siano intellettuali e distopici.....per fare un esempio, parlando del 1999 e cimentandosi con la fantascienza nel cinema, tutti ricordano The Matrix....per me il 99 nella fantascienza significa Il Tredicesimo Piano...
Ho provato a guardare i film tratti da Tolkien, spronato da amici che mi parlavano dell'opera come di un affresco dell'amicizia virile (sentimento che apprezzo anche nella sua trattazione cinematografica, vedi il geniale Once Upon a Time in America..) e però devo confessare che l'atmosfera "draghi e principesse" che si respira non mi coinvolge per nulla....
L'unico film di cui io sia fan sfegatato che tratta di draghi e principesse è......Shrek!!! Capolavoro!!!! :ok:

:hola:
Rispondi